Una serata di divulgazione scientifica sulle ricerche in ambiente ipogeo

Monitoraggio dell’aria nelle grotte del Campo dei Fiori

Il Gruppo Speleo CAI Varese organizza la seconda serata dell’evento “Dalla Parte delle Radici e delle Trote 2025”, un appuntamento dedicato alla ricerca scientifica nelle grotte del Campo dei Fiori.

L’incontro, in programma giovedì 20 febbraio alle 21:15 presso la sede del CAI Varese in via Speri Della Chiesa Jemoli 12, sarà un’occasione per approfondire gli studi condotti sull’ambiente ipogeo della zona.

Alessandro Uggeri presenterà i risultati di cinque anni di monitoraggio delle temperature dell’aria nelle cavità del Campo dei Fiori, illustrando anche test con traccianti aeriformi.

Queste ricerche forniscono dati utili per comprendere le dinamiche della circolazione dell’aria sotterranea e il loro impatto sugli ecosistemi cavernicoli.

Microrganismi nelle grotte: il progetto Oblivion Life

La serata proseguirà con la presentazione di Marco Nigro, che illustrerà i primi risultati del progetto “Oblivion Life”, uno studio sui microrganismi che popolano le grotte del Campo dei Fiori.

L’indagine si concentra sulle forme di vita adattate a condizioni ambientali estreme, spesso caratterizzate da scarsità di nutrienti e da un microclima stabile.

L’analisi della biodiversità microbica delle cavità naturali rappresenta un campo di ricerca di crescente interesse, con possibili implicazioni nel campo della biotecnologia e dello studio della vita in ambienti estremi.

Informazioni pratiche sull’evento

L’incontro è aperto al pubblico con ingresso libero fino ad esaurimento posti. La serata è organizzata con la collaborazione del CAI Varese e di altri enti coinvolti nella ricerca speleologica.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità per approfondire le conoscenze sull’ambiente ipogeo del Campo dei Fiori attraverso il lavoro dei ricercatori e degli speleologi impegnati nello studio e nella tutela delle grotte.