Avventure e nuove conoscenze sotterranee e di superficie

Il 26 e 27 aprile 2025, la pittoresca cittadina di Saint-Pé-de-Bigorre, situata nel cuore dei Pirenei, ha ospitato il Congrès Régional de Spéléologie 2025.

Nonostante il meteo capriccioso, che ha regalato sole prima e dopo l’evento, ma un vero e proprio diluvio durante, l’entusiasmo dei partecipanti non si è fatto scalfire.

Un ricco programma

La Cordo d’en haut est en place – da FB Cordo d’en haut

L’evento ha offerto un’ampia gamma di attività:

  • esplorazioni speleologiche: Le cavità della regione, sebbene ben note, hanno continuato a sorprendere con le loro meraviglie sotterranee;
  • conferenze e proiezioni: esperti del settore hanno condiviso le loro esperienze e conoscenze, arricchendo il sapere collettivo:
  • stand espositivi: dai rivenditori di attrezzature specializzate ai librai, passando per proiezioni di film tematici, c’era qualcosa per ogni appassionato
  • attività outdoor: per chi desiderava un po’ d’azione all’aperto, sono state organizzate discese in rafting, miniraft e airboat.

Con un momento di tensione: l’Incidente nel Gouffre de la Borne 109

Durante il Congresso, un evento imprevisto: nel pomeriggio di sabato 26 aprile, una speleologa di 36 anni è rimasta ferita a circa 100 metri di profondità, nel Gouffre de la Borne 109.

La causa dell’infortunio è stata la caduta di una grossa pietra, che ha colpita la ragazza alla spalla e alla clavicola, immobilizzandola contro la parete della grotta.

Fortunatamente, l’infortunata è rimasta cosciente e ha ricevuto immediatamente assistenza da una dottoressa presente sul posto

L’uscita, complessa e delicata, ha richiesto l’installazione di corde, pulegge e un sistema di teleferica per sollevare la ferita su una barella fino all’ingresso della grotta. L’operazione si è protratta fino alle prime ore del mattino successivo, concludendosi con successo e senza ulteriori complicazioni.

Atmosfera festosa e conviviale

Nonostante le condizioni meteorologiche avverse e la parentesi del soccorso, l’atmosfera è rimasta calorosa e accogliente.

La Base de plein air HPSN (Hautes-Pyrénées Sport Nature) è stata un rifugio confortevole, dove i partecipanti hanno potuto rilassarsi, condividere storie e godersi momenti di convivialità.

Per inciso, la Base de plein air HPSN è un centro sportivo e ricreativo, sulle rive del Gave de Pau: un punto di riferimento per gli appassionati di sport all’aria aperta e di montagna.

Un ringraziamento speciale

Un sentito grazie dai partecipanti a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento.

La loro dedizione e passione hanno garantito il successo del congresso, creando un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti.

Per chi non ha potuto partecipare o desidera rivivere l’esperienza, è già disponibile la locandina del prossimo evento: 50° Congrès national de Spéléologie7-8-9 giugno 2025 a Les EyziesDordogna

Appuntamento quindi al 50° Congrès national de Spéléologie, che si terrà il 7-8-9 giugno 2025 a Les Eyzies, nel cuore della Dordogna, Périgord: un evento nazionale, di sicuro entusiasmante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *