Un evento estivo per speleologi autonomi, all’insegna della scoperta, della condivisione e della tutela del Gouffre Berger
Il raduno internazionale di speleologia per scoprire il Gouffre Berger con la Fédération Française de Spéléologie
La Fédération Française de Spéléologie (FFS) organizza ogni anno il raduno internazionale BERGER, dedicato agli speleologi membri di federazioni nazionali, per esplorare il celebre Gouffre Berger, una delle cavità più note e impegnative della speleologia mondiale.
L’edizione 2025 si svolgerà dal 20 luglio al 10 agosto, con un campo base allestito presso la Ferme des Prés Lauzés, vicino a Méaudre, a pochi passi dal percorso speleoturistico José Mulot[1].
L’iniziativa è rivolta a speleologi autonomi e preparati, interessati a partecipare a un campo estivo che promuove la convivialità, lo scambio di esperienze e la collaborazione.
Oltre alla scoperta e all’esplorazione, il raduno si impegna nella rimozione dei rifiuti ancora presenti nel Gouffre Berger, un aspetto fondamentale per la tutela dell’ambiente sotterraneo.
Per questo motivo le regole di partecipazione sono state aggiornate e prevedono un questionario di autovalutazione per garantire la sicurezza e la preparazione dei partecipanti[1].
Campo base e organizzazione: incontri, sicurezza e regole per il raduno BERGER 2025
Il campo base di BERGER 2025 offre condizioni essenziali ma funzionali: acqua corrente, servizi igienici a secco, docce calde, elettricità e spazi comuni attrezzati per favorire gli incontri tra speleologi.
Il costo del campeggio è di 5 euro a persona al giorno, da pagare in loco.
La presenza al campo base è fortemente consigliata per vivere appieno l’esperienza di condivisione e per partecipare al briefing obbligatorio la sera prima della discesa in grotta.
Inoltre, è previsto che ogni partecipante riporti indietro i sacchi con i rifiuti raccolti durante l’esplorazione[1].
La logistica prevede un percorso di circa 21 km dal campo base al parcheggio della Molière, da cui si accede al Gouffre Berger con un sentiero di 3,6 km e un dislivello di 180 metri.
È importante segnalare al campo base i veicoli lasciati al parcheggio per motivi di sicurezza e organizzazione[1].
Sicurezza e preparazione tecnica per l’esplorazione del Gouffre Berger
Il Gouffre Berger è noto come il “-1000 più facile”, ma resta una discesa impegnativa che richiede tecnica, resistenza e prudenza.
La FFS sottolinea che non esiste alcuna vergogna nel fare marcia indietro se le condizioni fisiche o ambientali non sono favorevoli.
Per minimizzare i rischi, il raduno ha introdotto un questionario di autovalutazione per aiutare i partecipanti a fissare obiettivi realistici e organizzare una preparazione adeguata[1].
L’attrezzatura è aggiornata: tutte le verticali sono attrezzate con corde nuove, tranne la zona delle Coufinades, dove sono presenti corde molto usurate.
L’uso delle linee di sicurezza guidate è raccomandato anche in assenza di acqua, per evitare attriti e rischi.
Non è previsto l’uso di un canotto per attraversare il lago Cadoux, che è generalmente asciutto.
L’uso della muta in neoprene è consigliato solo in alcune sezioni dove è necessario nuotare[1].
Attività collaterali, regole di comportamento e tutela ambientale nel raduno BERGER 2025
BERGER 2025 non è solo una discesa in grotta ma un momento di incontro e scambio culturale tra speleologi.
Sono previste attività come la “giornata Petzl”, incontri con speleologi veterani e serate barbecue collettive.
L’iscrizione include due notti al campo base per incentivare la permanenza e la partecipazione attiva.
Le cancellazioni non prevedono rimborsi, una misura per garantire la gestione efficiente dell’evento[1].
La tutela ambientale è un tema centrale: il bivacco a -500 metri è un semplice rifugio senza sacchi a pelo, e il bivaccare è sconsigliato per limitare l’inquinamento.
Ogni partecipante deve riportare all’esterno i propri rifiuti, compresi quelli organici.
Segnalare eventuali problemi con le corde o altre attrezzature è fondamentale per la sicurezza di tutti[1].
Per ulteriori informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione è possibile consultare il sito ufficiale dedicato al raduno BERGER 2025 della Fédération Française de Spéléologie: https://berger2025.ffspeleo.fr/[1].
Parole chiave SEO: Fédération Française de Spéléologie, raduno BERGER 2025, Gouffre Berger, speleologia, raduno speleologi, tutela ambientale grotte.
La storia dell’esplorazione della Gouffre Berger: un primato mondiale nella speleologia
La scoperta e il primo superamento dei 1000 metri di profondità nella Gouffre Berger
La Gouffre Berger, situata nel massiccio del Vercors in Francia, è uno dei più celebri abissi al mondo per la sua profondità e complessità.
Fu scoperta nel 1953 e rappresentò una pietra miliare nella storia della speleologia, poiché fu la prima grotta al mondo ad essere esplorata oltre i 1000 metri di profondità.
Nel 1963, la discesa raggiunse il record di -1122 metri, un traguardo che segnò un punto di svolta nelle esplorazioni sotterranee e attirò l’attenzione internazionale degli speleologi[1][3].
Le esplorazioni successive e la rete del sistema carsico del Vercors
Dopo la scoperta iniziale, la Gouffre Berger è stata oggetto di numerose spedizioni che hanno ampliato la conoscenza della sua rete di cunicoli, pozzi e gallerie.
Nel 1990 fu realizzata la prima connessione subacquea tra la Gouffre Berger e un altro importante abisso del Vercors, il Gouffre de la Fromagère, attraverso un sifone sommerso.
Questo collegamento ha permesso di comprendere meglio la struttura del sistema carsico e ha aperto nuove prospettive per l’esplorazione[1].
Recentemente, tra dicembre 2024 e gennaio 2025, un team guidato da Cédric Lachat e David Parrot ha completato un’impresa significativa: la connessione aerea diretta tra i due abissi senza dover attraversare sifoni sommersi.
Questa nuova giunzione rappresenta un avanzamento importante per la speleologia, facilitando l’accesso e la comprensione del sistema sotterraneo del Vercors[1].
La Salle des Treize e il valore storico-culturale della Gouffre Berger
All’interno della Gouffre Berger si trova la Salle des Treize, una sala di grande fascino e importanza storica, scoperta nel 1954.
Nel 2024 si è celebrato il 70° anniversario della sua scoperta con eventi e raduni internazionali organizzati dalla Fédération Française de Spéléologie (FFS).
Questa sala è diventata un simbolo della grotta e un punto di riferimento per gli speleologi di tutto il mondo, che vi si ritrovano per condividere esperienze e conoscenze[2].
Raduni internazionali e attività scientifiche nella Gouffre Berger
Dal 2012 si svolgono regolarmente raduni internazionali come l’EuroSpeleo Project, che riuniscono speleologi da numerosi paesi per esplorare e studiare la Gouffre Berger.
Questi incontri favoriscono lo scambio culturale e scientifico, con attività che includono rilievi topografici, raccolta di campioni e documentazione fotografica e video.
Nel 2023, ad esempio, il raduno ha visto la partecipazione di 380 speleologi provenienti da 18 nazioni, con oltre 165 persone che hanno raggiunto la profondità di -1000 metri[3].
La storia della speleologia mondiale passa per la Gouffre Berger
La Gouffre Berger rappresenta una tappa fondamentale nella storia della speleologia mondiale. La sua scoperta e le successive esplorazioni hanno aperto nuove frontiere nella conoscenza del sottosuolo, mentre le iniziative di raduno e ricerca continuano a mantenere vivo l’interesse internazionale.
L’evento BERGER 2025, organizzato dalla Fédération Française de Spéléologie, si inserisce in questa tradizione di esplorazione, con l’obiettivo di promuovere la sicurezza, la condivisione e la tutela ambientale di questa straordinaria cavità.
Parole chiave SEO: Gouffre Berger, storia esplorazione Gouffre Berger, Fédération Française de Spéléologie, abisso Vercors, raduni speleologia internazionale.
Fonti
[1] BERGER 2025 https://berger2025.ffspeleo.fr
[2] Pubblicato il nuovo numero di Spéléoscope 2023 – Scintilena https://www.scintilena.com/pubblicato-il-nuovo-numero-di-speleoscope-2023-la-scienza-sotterranea-in-primo-piano/06/30/
[3] Gouffre Berger e Gouffre de la Fromagère: Una Giunzione Storica … https://www.scintilena.com/gouffre-berger-e-gouffre-de-la-fromagere-una-giunzione-storica-nel-vercors/02/17/
[4] 15esimo Incontro Audiovisivo Nazionale della … – Scintilena https://www.scintilena.com/15esimo-incontro-audiovisivo-nazionale-della-federazione-francese-di-speleologia/09/28/
[9] Spéléo en Vercors : jonction historique entre le gouffre Berger et le … https://alpinemag.fr/speleo-vercors-jonction-historique-gouffre-berger-gouffre-fromagere/
[10] A la une,FFS Fédération Française de Spéléologie https://ffspeleo.fr
[11] Alla ricerca della giunzione tra la Gouffre Berger e la Fromagère. La … https://www.scintilena.com/fromagerealla-ricerca-della-giunzione-tra-la-gouffre-berger-e-la-fromagere-la-sfida-degli-speleologi-nel-documentario-on-a-marche-sous-la-terre/11/20/
[12] Scoprire la speleologia subacquea: un weekend di immersioni … https://www.scintilena.com/scoprire-la-speleologia-subacquea-un-weekend-di-immersioni-sotterranee-in-ardeche/02/15/
[13] Francia Archivi – Scintilena https://www.scintilena.com/tag/francia/i
[14] La Fédération Française de Spéléologie annuncia il nuovo numero … https://www.scintilena.com/la-federation-francaise-de-speleologie-propone-il-nuovo-numero-di-pyrenees-souterraines/03/25/
[16] Francia Collegati Due dei Più Famosi Abissi del Vercors – Scintilena https://www.scintilena.com/conquista-del-sottosuolo-collegati-due-dei-piu-famosi-abissi-del-vercors/01/23/