Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Cave-O-Zines: Prototipo di biblioteca virtuale delle riviste speleologiche italiane

By Andrea Scatolini on dicembre 20th, 2018

Le riviste scientifiche di tutto il mondo stanno fornendo un accesso aperto crescente ai loro contenuti. I bollettini e le riviste di speleologia non fanno eccezione a questa tendenza.
Sempre più numeri e intere riviste vengono caricate sul Web per essere liberamente scaricate dai lettori.
Le tecnologie di editing digitale dettano anche un’evoluzione nelle riviste: le riviste mensili online a basso costo sostituiscono molte costose edizioni cartacee.

Per facilitare l’accesso e la ricerca nelle edizioni digitali, dai dati del progetto Speleoteca è stato ricavato un catalogo di riviste: il catalogo digitale del Centro di documentazione speleologica italiana a Bologna.
Il catalogo contiene link, copertine, indici e copie digitali dei singoli numeri, in modo da produrre una biblioteca virtuale.
Come risultato preliminare, la biblioteca contiene oltre 300 riviste, 3600 riferimenti a singoli numeri e 1350 link, ovvero il 37% delle riviste pubblicate dal 1899 ad oggi.
La biblioteca virtuale potrebbe evolversi come estensione al Centro di documentazione speleologica italiana.
Potrebbe essere sviluppato un data-base di singole riviste, in modo da alimentare un motore di ricerca su autori, gruppi di grotte, aree carsiche e grotte.

La consultazione diCave-O-Zines non è attualmente disponibile al pubblico e una volta on line sarà effettuata attraverso una mappa georeferenziata con collegamenti ad un database

Fonte:
Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia – Serie II vol. XXXIII
III INTERNATIONAL SYMPOSIUM OF SPELEOLOGY – In Memory of Salvatore Dell’Oca
CAVE-O-ZINES_A_PROTOTYPE_VIRTUAL_LIBRARY_OF_ITALIAN_CAVE_JOURNALS
di Graziano Ferrari

La raccolta bibliografica è essenziale per ogni ricercatore serio.
In speleologia, Bulletin Bibliografique Spéléologique Speleological Abstract è uno strumento estremamente potente per acquisire conoscenze su specifiche discipline, aree o parole chiave a livello mondiale. Attualmente, ricercatori ed esploratori possono trovarvi un’enorme quantità di riviste. Le vecchie pubblicazioni di dominio pubblico sono state digitalizzate e fornite gratuitamente da associazioni speleologiche e librerie virtuali o reali. D’altra parte, molte riviste di club di scienze e speleologi sono attualmente pubblicate on-line, principalmente per risparmiare denaro.
Ciò significa che una giusta percentuale di referenze può essere esaminata direttamente on-line.

Un ampio catalogo di riviste speleologiche è gestito dal Centro di documentazione speleologica “Franco Anelli” di Bologna.
La gestione di un gran numero di riviste speleologiche ad accesso pubblico impone la necessità di uno strumento che colleghi il catalogo con le relative risorse basate sul web.
È stato sviluppato un prototipo di libreria virtuale di speleologia per la Regione Lombardia (Nord Italia) (Ferrari 2013) che raccoglie attualmente 100 riferimenti a libri, riviste, giornali e si è rivelato un utile strumento per la ricerca e anche per l’esplorazione sul campo.

Con la stessa logica, viene presentato un prototipo di libreria virtuale distribuita delle riviste speleologiche italiane.
Il prototipo Cave-O-Zines è: virtuale, cioè il sistema è completamente digitale e basato sul web;
Le risorse della biblioteca sono fornite da diversi tipi di editori, di solito gruppi o associazioni speleologiche. La singola risorsa è ospitata nel sito Web del provider. Alcuni strumenti simili sono già disponibili nel Web:

• Karst Information Portal una biblioteca digitale ad accesso aperto negli Stati Uniti, che raccoglie 3883 articoli relativi alla speleologia in tutto il mondo. Di questi 2186 sono i numeri delle newsletter.
• Presso il Centro di documentazione “Franco Anelli”sono registrati 829 periodici, ma la maggior parte sono relativi a pubblicazioni non esclusivamente speleologiche (ad esempio riviste di club di montagna). Alcuni record bibliografici sono arricchiti con un link alla risorsa digitale (ad esempio Speleologia).
• Speleofantasy: Pasquale Zucca (Gruppo Grotte Milano) ha scannerizzato copertine e indici delle risorse cartacee nella biblioteca del Gruppo Grotte Milano. Ha sviluppato un portale di biblioteca in cui sono raccolte 185 riviste speleologiche italiane, oltre a 36 riviste non speleologiche e collegamenti web a gruppi e associazioni.
• Commissione Grotte “Eugenio Boegan”: una vera e propria biblioteca virtuale, dove sono condivisi tutti i numeri della rivista Progressione, insieme ad alcuni numeri della rivista Atti e Memorie e diversi libri ed estratti.
• Bibliografia speleologica ligure: una vecchia pagina web in cui sono elencati libri e riviste pubblicati dai gruppi speleologici della regione Liguria, insieme a copertine e indici.
• GEO CAI Bassano: un catalogo della biblioteca del gruppo, in cui sono elencati 435 numeri di riviste , con scansione di copertina e indice.

Il progetto Cave-O-Zines mira a sviluppare una raccolta di tutte le risorse periodiche di speleologia (riviste, magazine e newsletter) pubblicate in Italia.

La ricerca in Speleoteca ha fornito l’elenco di quasi tutti i periodici di speleologia italiani.
Pochissime voci aggiuntive provenivano dalla ricerca diretta sul Web o in vere e proprie librerie. Sono state raccolte 309 voci.

Un primo livello di informazioni è rilevante per la singola voce, con i seguenti dati:
• Titolo;
• Complemento del titolo;
• Editore (associazione speleologica);
• Sito Web dell’editore;
• Pagina web di pubblicazione;
• Data di inizio;
• Data di fine (per le pubblicazioni non più attive);
• Data ultimo rilascio (per pubblicazioni attive);
• Link ai record delle pubblicazioni nella Speleoteca;
• Collegamento a record di pubblicazioni in Internet Culturale;
• Collegamento al record di pubblicazioni in ACNP;
• Elenco di collegamenti a pubblicazioni correlate (ad esempio, pubblicazioni continuate con un diverso titolo);
• Georeferenziazione della pubblicazione (coordinate del luogo di pubblicazione).

Il sito web di pubblicazione e la pagina web di pubblicazione sono stati raccolti tramite la ricerca diretta sul web, le date di inizio e fine pubblicazione sono state ricavate dalle singole riviste, i links sono stati raccolti direttamente da internet, la georeferenziazione è stata fatta cercando l’indirizzo postale di ogni gruppo speleologico editore quando conosciuto, oppure inserendo il luogo di pubblicazione.

Esiste poi un secondo livello di informazioni:
Per ogni pubblicazione viene raccolta la lista dei numeri pubblicati, di solito dalla Speleoteca.
Per ogni numero, vengono raccolti i seguenti dati:
• Data di pubblicazione;
• numero progressivo;
• Numero progressivo per anno;
• Riferimento annuale (ad esempio un annuario 2016, effettivamente pubblicato nel 2017);
• Collegamento a immagine di copertina;
• Collegamento all’immagine indice;
• Link per aprire la risorsa;
• Dimensione della risorsa.

Le risorse e le dimensioni delle risorse sono state raccolte tramite la ricerca diretta sui siti Web del fornitore.
Di solito, il formato della risorsa di accesso aperto è PDF.
In alcuni casi, vengono fornite pagine Web HTML.
I dati sono stati organizzati in un file Excel e le informazioni geospaziali vengono utilizzate per generare un KML (Keyhole Markup Language) con un segnaposto per mostrare la localizzazione di ciascuna pubblicazione.
Il file KML può essere caricato in Google Earth per generare una mappa con le posizioni della pubblicazione.
Le rivisite attive o non più in corso sono indicate con diversi segnaposto cliccabili, che rimandano a link di una pagina html per ogni pubblicazione.

Il sistema prototipico Cave-O-Zines è stato sviluppato e implementato su un server web privato, in modo tale da poter essere mostrato al pubblico.
Cave-O-Zines raccoglie 309 riviste, bollettini e newsletter italiani relativi alle grotte, per un totale di 3601 numeri.
Le nuove pubblicazioni che si aggiungono sono circa 50 numeri all’anno.
1357 sono disponibili come risorse di accesso aperto, ovvero il 37% di tutte le edizioni mai pubblicate in Italia.
Questo crea una libreria abbastanza grande, che è disponibile per ogni ricercatore o esploratore interessato. Il file KML può essere caricato su un tablet o smartphone con Google Earth installato.
Ciò significa che, purché sia presente una connessione Internet mobile, la libreria virtuale Cave-O-Zines può essere consultata anche di fronte all’ingresso di una grotta.
Il prototipo Cave-O-Zines è uno strumento piuttosto potente progettato per migliorare le procedure di ricerca nel database.
Tuttavia, diversi problemi sono tutt’altro che risolti; ecco l’elenco delle criticità più importanti:
• Mancano ancora alcune informazioni di base: dati di emissione, copertine, indici
• Il componente di gestione bibliografica è molto semplice e personalizzato. Attualmente, diversi sistemi bibliografici commerciali sono disponibili in commercio. Potrebbe essere introdotto uno standard
• La generazione di pagine Web statiche è un processo obsoleto. Una generazione dinamica dovrebbe essere fornita, tramite query in tempo reale al database.
• Persistenza: i link alle risorse web potrebbero interrompersi quando le risorse vengono spostate o rimosse. Inoltre, le risorse sono disponibili solo con una connessione Internet.
• Copyright: tutti i dati nel sistema devono essere considerati di pubblico dominio, ma è consigliabile l’autorizzazione del proprietario del copyright per gestire liberamente i dati delle risorse.
• Formati: la maggior parte delle risorse sono nel formato PDF. Diverse altre risorse sono disponibili in altri formati, principalmente HTML.
• Formati di indice: la maggior parte degli indici sono semplici immagini scansionate impedendo la ricerca testuale. Alcuni indici sono in realtà pagine Web, in formato HTML

SVILUPPI SUCCESSIVI:
Il passaggio più ovvio è la ricerca di informazioni di base mancanti: riviste non catalogate, copertine, indici.
L’aggiunta di nuove pubblicazioni è un effetto collaterale.
un netto miglioramento della documentazione del sistema Cave-O-Zines e del potere informativo è nello sviluppo di una banca dati di fogli singoli. Un sistema di riferimento bibliografico completo dovrebbe essere almeno basato su dati su autori, titoli e collegamenti a risorse di accesso aperto. Potrebbe essere migliorato con informazioni sugli speleologi, grotte e aree carsiche menzionate in un’unico foglio. In questo modo, è possibile eseguire ricerche potenti. Alcune riviste e bollettini hanno pubblicato indici completi di tutta la pubblicazione. La base di dati cartacei potrebbe essere stabilita raccogliendo e organizzando questi indici.
Il sistema Cave-O-Zines potrebbe essere integrato con la Speleoteca, in modo da trasformare il catalogo delle librerie speleologiche in una libreria reale / virtuale integrata.
Nel complesso, le prossime sfide sono: come gestire una quantità enorme di informazioni? Come trarre profitto dalle tecnologie digitali in modo da incoraggiare gli speleologi a leggere e scrivere?
Una parziale soluzione tecnologica può provenire dai dati collegati – Tecnologie web semantiche (Fagnoni 2017) che consentono di elaborare grandi quantità di dati aperti per ottenere le informazioni richieste.

Il sistema Cave-O-Zines è solo un prototipo, ma si è dimostrato molto utile nella ricerca, nello sviluppo di nuovi documenti e anche nell’esplorazione. Tuttavia sono necessari molti miglioramenti per arricchire il sistema e i dati contenuti. L’interfaccia di Google Earth consente alle persone che non conoscono i sistemi informativi geografici completi, di ottenere informazioni dettagliate sulle informazioni geografiche. La georeferenziazione applicata alle informazioni bibliografiche potrebbe essere impiegata in molti altri campi geografici. Tuttavia, sono state lasciate diverse aree di miglioramento. Il sistema potrebbe rappresentare un’estensione della Speleoteca. Potrebbe persino crescere come biblioteca mondiale di speleologia, a condizione che vengano applicate la standardizzazione e la formalizzazione necessarie e che venga stabilita l’adozione da parte dell’UIS. Un’attenzione particolare deve essere rivolta al problema delle pubblicazioni protette da copyright.

La maggior parte delle pubblicazioni è condivisa dai loro editori, in genere da gruppi o associazioni speleologiche.
Molte altre copertine e indici sono collegati da Speleofantasy.
Alberto Buzio ha permesso l’accesso alla sua libreria speleologica, per scansionare copertine e pagine indice.
Clemente Esposito ha fornito una serie di bollettini cartacei di carta.
Arrigo A. Cigna ha incoraggiato lo sviluppo del prototipo e ha svolto il ruolo di beta-tester.

Elenco delle riviste e bollettini contenuti nel database:

Riviste nazionali
Atti S.S.I.
Bollettino CNSA-DS
C. Art. Inform.
Catasto delle grotte italiane
Guide didattiche RSI – SSI
Il Soccorso Alpino
Kur magazine
Le Grotte d’Italia [Serie 1]
Le Grotte d’Italia [Serie 2]
Memorie RSI
Memorie IIS – Serie biologica
Memorie IIS – Serie geologica e geofisica
Memorie IIS [Serie 2]
Notiziario Biospeleologico SSI
Notiziario S.S.I. [1970-1972]
Notiziario S.S.I. [1978-1978]
Notiziario speleologico TCI
Notizie CNSAS
Opera Ipogea
Proteus
Quaderni didattici SSI
Rassegna Speleologica Italiana
Ricerche sulla morfologia e idrografia carsica
Rivista Italiana di Speleologia
Speleo Soccorso
SpeleoCAI
Speleologia
Speleotransvers
SSI News
SSI Notiziario

Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta
Bollettino del GG Savona
Bollettino del GS Finalese
Bollettino del GS Imperiese
Bollettino GS Martel
Bollettino interno GS CAI Giaveno
Fabiano notizie
Grotta Continua
Grotte
Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto
I Cavernicoli ARS Alassio
I Cavernicoli GS Cycnus
I Troglobi
Il Bucaiolo
Il melograno
In Scio Fondo
L’eccentrico
La Rata-Volöira
Labirinti
Libera
Lux in tenebris
Mondo ipogeo GSAM Cuneo
Mondo sotterraneo GG Ferrania
Notiziario DSL
Notiziario GGLerici
Notiziario attività GS Alassino
Notiziario GS Biellese
Notiziario GS Chiavarese
Notiziario SC Tanaro
Notiziario speleologico GS Rivarolo
Notiziario Speleologico Ligure
Orso Speleo Biellese
Panta Rei
Pertus
Piccolo Mondo Ipogeo
Ricerche GRS Stalattite
Speleorama
Stalattiti e stalagmiti
Strettoie
Tutto speleo

Lombardia
Atti CSCarsismo
Bollettino del GG Brescia
Bollettino del GS Varese
De Profundis
Erba in grotta
Fieraröl
GAEN
Gazzettino dell’Amicizia BS
Grotte di Lombardia
Il corsaro
Il geco
Il Grottesco
Il nottolario
Il tafano
Il tasso
Il tubolare
L’Alieno
L’InformaSpeleo
La Grigna al contrario
La talpa
Lo speleologo bergamasco
Notiziario GGBA
Notiziario GG Remeron
Ol Büs
Poligrotta
Rassegna di attività CS Carsismo
Rassegna speleologica GASC
Speciale Speleo CAI Lovere
Speleologia bresciana

Veneto, Trentino – Alto Adige
Annuario CS Proteo
Attività GG Schio CAI
Attività GS CAI Malo
Attività GS CAI Verona
Barbastrijo
Bollettino informativo GG Falchi
Bollettino interno GS VV
Bollettino ufficiale GS CAI Mestre
Buio pesto
Castelli sottoterra
El barbastrio dei Berici
El coel zelà
Esplorando GSValdobbiadenese
GASV
Graben
Gruppo Speleologico Opitergino CAI
Il Proteo
La Spluga
Loch
Mondo sotterraneo SAT
Notiziario ai soci GGF alchi
Notiziario bollettino interno GG Falchi
Notiziario GN Montelliano
Notiziario GSSAT Arco
Papesatan
Quaderni scientifici di Buio Pesto
Relazione Attività CISG
Relazione attività GS VV
Relazione attività speleologica GG Falchi
Relazione dell’attività GS CAI Verona
Scuro e carburo
Spelaion
Speleo CAI GS CAI Verona
Speleologia Veneta
Speleologia Veronese
Stalattite
USPI. Gruppo Grotte

Friuli – Venezia Giulia
Annali del GG XXX Ottobre
Atti e memorie CGEB
Attività speleologica sul carso goriziano
Bollettino AFrRicerche
Bollettino CAT
Bollettino GSI Pordenonese
Bollettino del GTS
Bollettino Interno
Bollettino S.Adriatica
Bollettino GG XX Ottobre
Cronache Ipogee
El buso
El Pipistrel
El teston de grota
Esplorare
Foglio Notizie USP
Helice
Höhlenforscherverein Hades Triest
I sotterranei di Trieste
Il Carso GS Bertarelli
Il Carso GS Triestino
Ipogea GS S.Giusto
La gazzetta dello speleologo
La nostra attività
La nostra speleologia
Lindner News
Mondo sotterraneo CSIF
Natura Nascosta
Notiziario CAT
Osservazioni meteoriche
Progressione
Quaderni del Catasto
Quaderni di speleologia e dell’ambiente carsico
Rassegna di attività FST
Ricerche e scoperte speleologiche
Ricerche e scoperte speleologiche sul Carso triestino
Sopra e sotto il carso
SpeleoAlp Valli
Speleologia Isontina
Studi e ricerche Lindner
Tutto CAT
Vita negli abissi

Emilia – Romagna, Toscana
Annuario GG Strobel
Annuario GS Vampiro
Annuario SC CAI Forlì
Attività GS Emiliano
Attività GSPGC
Attività SCCAIForlì
Bollettino di attività GS Reggiano
Bollettino di attività GS Rinolofi
Bollettino SS Riccionese
Eco Speleologica
Grotta Giusti
GSAVersiliese CAI
I Quaderni di Sottoterra
Il chirottero
Il geotritone
Ipoantropo
Ipogea GS Faentino
Ipogea GS Faentino [Serie 2]
La Grotta Giusti
Memorie FSRER
Monografie di Speleologia Emiliana
Notiziario ai soci GS Fiorentino
Notiziario Speleologia Emiliana
Rivista speleologica toscana
Sottoterra
Speleo
Speleocentotalpe…news
Speleologia Emiliana USB
Speleologia Emiliana [Serie 4]
Speleologia Emiliana [Serie 5]
Speleologia maremmana
Sperucola
Talp

Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise
Antrum
Archeologia Sotterranea
Atti della Stazione Scientifica di Stiffe
Bibliografia speleologica italiana
Bollettino del GS Perugia
Bollettino del GS Spoleto
Bollettino dell’ASR
Bollettino speleologico CSR
Ciauca
FSL News
Grunt
GS Gualdo Tadino
GS Guidonia
Il pipistrello ubriaco
Il poligrotta
Ipo
L’eco del pipistrello
La ciauca
La Scintilena
Memorie SC Chieti
Mondo Ipogeo
Monografie dei Quaderni del Museo Speleologico V. Rivera
Niphargus
Notiziario CSR
Notiziario del Niphargus
Notiziario GS Aquilano
Notiziario GS Grottaferrata
Notiziario SC Chieti
Notiziario SC Roma
Notiziario GS Stroncone
Nuova speleologia
Quaderni del Sotterraneo
Quaderni di Speleologia CSR
Quaderni GG Castelli Romani
Quaderni del Museo Speleologico V. Rivera
Quota meno
Rivista di speleologia marchigiana
Shaka Zulu
Sotterranei
Speleo Club Teramo News
SpeleoCENS
Speleologia del Lazio
Speleologia umbra
Speleotime
Storie dal buio
Umbria Profonda

Sardegna
10 anni insieme
Antheo
Bollettino GS Sassarese
Esplorando GSA Sassari
Gruttas e nurras
Il cavernicolo
Le monografie di Antheo
Muschio Selvaggio
Notiziario GG CAI Cagliari
Notiziario speleologico SC Domusnovas
Notiziario Speleologico Sardo
Nurras
Sardegna speleologica FSS
Sardegna speleologica GG CAI Cagliari
Specus news
Speleologia sarda
Speleomantes
Terra e acqua

Campania, Puglia, Basilicata, Calabria
Annuario CD Martina Franca
Annuario speleologico CAI Napoli
Appunti di speleologia lucana
Bollettino degli ‘Ndronici
Bollettino di informazioni CSM
Bollettino GAS Anelli
Bollettino GG Grottaglie
Bollettino GS Sparviere
Campania Speleologica News
CARS Notizie
Cryptae Aliae
Cultura ipogea
Gli Abissi
Grotte e dintorni
Grotte e grave
GS Ruvese
Itinerari speleologici F. Orofino
Itinerari speleologici FSP
L’ausi
La Speleologia
Le Monografie GS Sparviere
Libera!!!
Lo speleologo GRS
Lo speleologo GS Pugliese
Mondo ipogeo GS Dauno
Murgia sotterranea
Notiziario informativo FSP
Notiziario interno GS Sparviere
Puglia grotte
Quaderni di speleologia meridionale
Relazione di attività CSS Apogon
Relazione attività GSNeretino
Ricerche speleologiche CARS
Shunt
Speleologia dauna
Speleologia Lucana
Studi speleologici e faunistici sull’Italia Meridionale
Studia spelaeologica

Sicilia
Bollettino interno ASAS
Bollettino SSI Sicilia
CSE Notizie
Notiziario ARAS Agrigento
Speleoetna
Speleologia Iblea
Speleologia siciliana

Related posts:

  1. Implementazione funzioni Scintilena – SOS PHP e WordPress
  2. Bollettini speleo e riviste on line
  3. Rinasce “La Scintilena”
  4. Speleologia in rete n°77 è On Line – Rivista della Società Speleologica Italiana
  5. I migliori auguri per un 2018 all’insegna della Speleologia
  6. Presentazione di “Atti e Memorie” e “Alpi giulie” a Trieste – ll Timavo argomento comune
  7. Come funziona Scintilena: Le nostre fonti di informazione (per adesso)
  8. Speleologia Veneta disponibile in PDF
  9. Atti II Convegno Regionale di Speleologia “Campania Speleologica” 2010
  10. Cota Cero di nuovo on line
Categorized under: Libri di Speleologia e Speleologi, Migliori News, Portale, Riviste On line, Riviste Speleo, WEB & Software.
Tagged with: Cave-O-Zines, Libri di Speleologia e Speleologi, Riviste.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Scintilena 2019 – Come cambia il notiziario
Australia: Scoperto straordinario giacimento di ossa preistoriche in un sistema di grotte sommerse →

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Monti Ernici, scoperta congiunzione con il sistema di Monte Vermicano.
  • Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del ’700.
  • Sotto il Cansiglio il Bus de la Genziana raggiunge i 10 km di sviluppo

Estero

  • Disponibile La Newsletter Eurospeleo di novembre 2020
  • Bando di concorso per l’Euro Speleo Protection Label
  • EuroSpeleo Protection Label – Application 2021 Call-out
  • Appel pour le Label EuroSpeleo Protection 2021
  • Aven de Coutal, Francia: incidente speleo

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Covid-19: “Sì allo sport in montagna, ma quest’anno prima la prudenza”. Il video-appello del Soccorso Alpino
  • Disponibile La Newsletter Eurospeleo di novembre 2020
  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Cina, 22 minatori intrappolati per una esplosione
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Bando di concorso per l’Euro Speleo Protection Label
  • EuroSpeleo Protection Label – Application 2021 Call-out
  • Appel pour le Label EuroSpeleo Protection 2021
  • Se tutte le stelle venissero giù? Chi ha paura del buio? – 22 paradossi e 3 astrofisici per svelare Cielo e Terra
  • Aven de Coutal, Francia: incidente speleo
  • Paolo Castello on Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del '700.
  • Roberta on Risolto il mistero dell'antico tunnel sotterraneo dello Stretto di Messina
  • Monia Casaletti on 190 Autori, Questa è la Scintilena! Se ci sei, metti "mi piace"
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • Marzia Gallo on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • Marzia Gallo on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • Matteo T on Disponibile il nuovo Kit DistoX2

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia Speleologia urbana speleosub SSI Trieste USA video you tube
  • gennaio 2021 (25)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (96)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (70)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • gennaio 2001 (9)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (17)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13349)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (8)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (114)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (13)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (3)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (11)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (28)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (69)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (57)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (17)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « dic spinner iCalendar feb »
    gennaio 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2021 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy