Il seminario internazionale organizzato dal Centro di Idrogeologia Carsica dell’Università di Belgrado si terrà a Trebinje dal 19 al 24 maggio 2025
CEKA 2025: Programma e Partecipazione
La 12ª edizione del corso internazionale e seminario sul campo “Characterization and Engineering of Karst Aquifer“ (CEKA 2025) si svolgerà a Trebinje, in Bosnia ed Erzegovina, dal 19 al 24 maggio 2025.
L’evento, organizzato dal Centro di Idrogeologia Carsica dell’Università di Belgrado, prevede un programma teorico-pratico dedicato allo studio degli acquiferi carsici, con sessioni in aula e attività sul campo nell’area dinarica.
Il numero di partecipanti è limitato a 20, per garantire un approccio formativo interattivo.
Il programma provvisorio e ulteriori dettagli saranno pubblicati entro la fine di gennaio 2025.
Centro di Idrogeologia Carsica: Struttura e Competenze
Il Centro di Idrogeologia Carsica, istituito nel 2008 presso la Facoltà di Mineraria e Geologia dell’Università di Belgrado, coordina attività di ricerca, formazione e cooperazione tecnico-scientifica nel campo degli acquiferi carsici.
La struttura fa parte del Dipartimento di Idrogeologia, che offre programmi accademici triennali, magistrali e dottorali.
Tra i suoi laboratori e centri operativi spiccano il Laboratorio di Idrochimica, il Centro per la Protezione delle Acque Sotterranee e il Centro per le Risorse Idriche ed Energie Rinnovabili.
Negli ultimi anni, il 35-40% degli studenti iscritti al Dipartimento di Geologia ha scelto percorsi legati all’idrogeologia, con un incremento fino al 50% nei successivi anni di studio.
Dal 1971 a oggi, oltre 700 studenti hanno ottenuto il titolo di Ingegnere Geologo in Idrogeologia, mentre 65 candidati hanno completato master e 40 dottorati, molti dei quali focalizzati sul carsismo.
L’Importanza degli Acquiferi Carsici per le Risorse Idriche Globali
Gli acquiferi carsici coprono il 20% della superficie terrestre e forniscano acqua potabile a oltre un miliardo di persone.
In Serbia, più del 50% della popolazione nelle regioni orientali e occidentali utilizza acque carsiche per consumo umano.
Tali sistemi idrici, caratterizzati da reti di canali sotterranei, richiedono approcci specifici per la gestione del rischio d’inquinamento e lo sfruttamento sostenibile.
Le formazioni carsiche dei Carpazi e delle Alpi Dinariche, presenti in Serbia, rappresentano un laboratorio naturale per lo studio di dinamiche idrogeologiche complesse.
La regione di Trebinje, sede del seminario CEKA 2025, offre un esempio significativo di morfologie carsiche attive, tra cui sorgenti, doline e polje.
CEKA 2025: Obiettivi Scientifici e Formativi
Il seminario CEKA 2025 mira a consolidare le competenze tecniche nella caratterizzazione degli acquiferi carsici, con focus su metodi di esplorazione, monitoraggio e modellazione idrogeologica.
Le sessioni pratiche includeranno rilievi in aree con morfologie tipiche, come le sorgenti di Krupajsko Vrelo e le grotte di Petnica, già oggetto di studi precedenti.
Parteciperanno esperti internazionali, docenti universitari e professionisti del settore, con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze tra accademia e industria.
L’evento rappresenta un’opportunità per approfondire tematiche legate alla vulnerabilità degli acquiferi e alle soluzioni ingegneristiche per la protezione delle risorse idriche.
Radici Storiche della Ricerca Carsica in Serbia
La scuola serba di idrogeologia carsica affonda le sue radici nel XIX secolo, con i lavori pionieristici di Jovan Cviji?, autore della tesi “Das Karstphaenomen” (1893). Cviji? introdusse termini come polje, ponor e uvala nel lessico scientifico globale, contribuendo alla definizione di standard nella descrizione delle morfologie carsiche.
Oggi, il Centro di Idrogeologia Carsica prosegue questa tradizione, collaborando con istituzioni internazionali e supportando progetti infrastrutturali in aree carsiche, dalla costruzione di dighe alla gestione di sorgenti minerali.
Prospettive Future per la Ricerca e la Cooperazione
La crescente domanda di acqua potabile e i cambiamenti climatici rendono prioritario lo studio degli acquiferi carsici, sia in contesti locali che globali.
CEKA 2025 si inserisce in questo quadro, promuovendo formazione specialistica e reti collaborative tra ricercatori e professionisti.
L’evento di Trebinje potrebbe aprire nuove linee di ricerca su temi emergenti, come l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi carsici e l’integrazione di tecnologie digitali nel monitoraggio idrogeologico.
Ulteriori informazioni sono attese per gennaio 2025, con la pubblicazione del programma definitivo.