Premiazione dei migliori rilievi topografici di grotte naturali al Raduno Internazionale di Volta Mantovana
La Commissione Nazionale Catasto della Società Speleologica Italiana
La Commissione Nazionale Catasto della Società Speleologica Italiana ETS gestisce il Catasto Nazionale delle Grotte d’Italia, nato nel 1923 grazie al Professore Franco Anelli. Questo patrimonio raccoglie dati su grotte naturali italiane, coordinate geografiche, caratteristiche morfologiche, bibliografia e informazioni tecniche, garantendo l’omogeneità nella catalogazione regionale e nazionale.
La Commissione è composta da responsabili regionali e da un coordinatore nazionale che, insieme, promuovono l’aggiornamento e la conservazione dei dati speleologici.
Finalità del concorso “Rilievo: tra arte e tecnica” 2025
La Società Speleologica Italiana ETS promuove la seconda edizione del concorso “Rilievo: tra arte e tecnica” con l’obiettivo di:
- Valorizzare i rilievi topografici di grotte naturali italiane.
- Favorire l’accatastamento e la pubblicazione dei rilievi.
- Incoraggiare l’uso di metodologie tradizionali e innovative nella realizzazione dei rilievi.
Possono partecipare rilievi di grotte italiane già accatastate; i concorrenti devono essere soci SSI ETS in regola con il tesseramento 2025.
Modalità di partecipazione
- Inviare la domanda entro il 15 ottobre 2025 all’indirizzo concorsorilievo@socissi.it.
- Presentare il rilievo in formato A0.
- Accettare la distribuzione dei rilievi con licenza Creative Commons CC-BY-NC-SA.
- Contributo spese di stampa: € 20.
La premiazione avverrà durante il Raduno Internazionale di Speleologia “CapoVolta” a Volta Mantovana.
Premi e criteri di valutazione
- 1° premio: € 450
- 2° premio: € 300
- Premio del pubblico: € 250
I rilievi saranno valutati sulla base di:
- Leggibilità tecnica.
- Originalità del rilievo.
- Qualità estetica.
- Completezza delle informazioni.
Contesto internazionale: il progetto Karst Link
Il concorso si inserisce nel quadro delle attività dell’Union Internationale de Spéléologie (UIS), che promuove standard comuni per la documentazione speleologica a livello mondiale.
Tra i progetti in corso si segnala Karst Link, un’iniziativa per connettere i dati catastali speleologici internazionali e uniformare simboli cartografici e sistemi di rilievo.
Risultati della prima edizione 2024
Durante la prima edizione del concorso, a Caselle in Pittari, i premi sono stati assegnati a:
- Primo premio tecnico: Adriano Menin – Grotta della Donna.
- Secondo premio tecnico: Luca Dadà – Abisso della Venere.
- Primo premio artistico: Francesco Serafin – Grotta dei Partigiani.
- Secondo premio artistico: Antonio Bambina – Grotta Campana.
Importanza del rilievo speleologico
Il rilievo speleologico è uno strumento essenziale per:
- Conoscere e documentare il territorio carsico.
- Supportare studi geologici, idrogeologici e ambientali.
- Favorire la tutela della biodiversità sotterranea.
- Pianificare interventi di conservazione e gestione territoriale.
La realizzazione e la condivisione di rilievi accurati contribuiscono in modo significativo alla crescita della comunità speleologica e della ricerca scientifica.
Per informazioni dettagliate e per scaricare il bando completo: https://speleo.it/site/concorso-rilievo-2025/