Un evento dedicato alla speleogenesi nella Liguria
Si è concluso a Bardineto il corso nazionale sulla speleogenesi, svoltosi dal 9 all’11 maggio, che ha riunito appassionati ed esperti da tutta Italia.
L’iniziativa ha avuto come obiettivo l’approfondimento delle dinamiche della speleogenesi, ovvero i processi di formazione e sviluppo delle grotte, con particolare attenzione al sistema carsico della Liguria.
Speleogenesi e formazione delle grotte: focus del corso
La speleogenesi è la disciplina che studia i processi chimici e fisici responsabili della formazione delle cavità sotterranee nei sistemi carsici.
Durante il corso, i partecipanti hanno potuto confrontarsi su temi come la dissoluzione delle rocce, la morfologia delle grotte e le diverse tipologie di paesaggi carsici.
L’analisi delle forme carsiche, come i karren, le vaschette e le doline, è stata centrale per comprendere il ruolo dell’acqua e dei processi naturali nella modellazione del territorio[1].
Visita alle grotte di Toirano: aggiornamenti sul sistema carsico
La giornata conclusiva del corso ha previsto una visita guidata alle grotte di Toirano, condotta dalla Direttrice scientifica Dott.ssa Marta Zunino e dal direttore del corso Dott. Francesco Sauro.
All’escursione hanno partecipato anche il gruppo speleologico Cycnus e il geologo Dott. Francesco Munì.
Durante la visita sono emerse nuove informazioni sulla speleogenesi locale, con aggiornamenti significativi riguardanti la stratificazione delle rocce e le peculiarità idrogeologiche del sistema carsico della zona.
Il contributo degli esperti e la valorizzazione del territorio carsico
Il corso nazionale sulla speleogenesi ha rappresentato un’occasione di confronto tra studiosi, speleologi e appassionati.
Gli interventi degli esperti hanno permesso di arricchire la conoscenza condivisa sulle dinamiche carsiche e sulla formazione delle grotte, sottolineando l’importanza della ricerca scientifica per la valorizzazione del patrimonio naturale della Liguria.
La speleogenesi, infatti, è fondamentale per comprendere l’evoluzione del paesaggio e per promuovere una gestione sostenibile delle risorse carsiche[1].
Nuove prospettive per la ricerca speleologica in Liguria
Le informazioni raccolte durante il corso e la visita alle grotte di Toirano aprono nuove prospettive per la ricerca sulla speleogenesi e sul sistema carsico locale.
L’aggiornamento delle conoscenze scientifiche contribuirà a una migliore tutela e valorizzazione delle grotte, favorendo anche la divulgazione dei temi legati alla speleogenesi tra il pubblico e le nuove generazioni di speleologi.
Conclusione: la speleogenesi come chiave per il futuro del carsismo ligure
Il corso nazionale sulla speleogenesi a Bardineto ha confermato l’importanza di approfondire lo studio dei processi carsici per la comprensione e la valorizzazione del territorio.
La speleogenesi, al centro dell’evento, si conferma una materia fondamentale per l’analisi dei sistemi carsici e per la promozione della cultura scientifica in Liguria.
I risultati emersi rappresentano un nuovo punto di partenza per la comunità speleologica e scientifica locale, che continuerà a lavorare per esplorare e tutelare il ricco patrimonio carsico della regione[1].
Fonti
[2] Corso Nazionale di Speleogenesi e Interpretazione delle morfologie … https://www.scintilena.com/corso-nazionale-di-speleogenesi-e-interpretazione-delle-morfologie-ipogee/01/31/
[3] GSS – IL 45° CORSO di 1° LIVELLO 2025 http://www.gruppospeleosavonese.it/il-corso.html
https://www.facebook.com/share/16PvvanWTj/?mibextid=wwXIfr