Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

DINOSAURS – Il primo Science Movie sui dinosauri, al cinema il 10, 11 e 12 Dicembre

By Andrea Scatolini on novembre 29th, 2018

10 dicembre 2018a12 dicembre 2018

Un nuovo documentario distribuito da MAGNITUDO con CHILI, lo science road movie Dinosaurs, nei cinema italiani solo il 10, 11 e 12 dicembre 2018

Dinosaurs Science movie

Dinosaurs Science movie a dicembre al cinema

Il documentario Dinosaurs, diretto da Francesco Invernizzi, è un viaggio emozionante alla scoperta dei giganti del passato raccontato, con un approccio scientifico, attraverso l’esperienza di collezionisti, paleontologi e ricercatori che si dedicano con passione e competenza alla raccolta dei reperti fossili che tutti noi possiamo ammirare oggi nei musei di storia naturale di tutto il mondo.


In molti credono che gli scheletri dei dinosauri ammirati nei musei di storia naturale siano emersi dal suolo nelle condizioni in cui sono esposti, ma non è così. Dinosaurs è un documentario scientifico che racconta i retroscena legati ai più recenti ritrovamenti di queste affascinanti creature preistoriche, le più grandi che la terra emersa abbia mai conosciuto. Alcuni, soprattutto i carnivori, terribilmente feroci, arrivavano alle dimensioni e al peso di un carro armato, all’altezza di un edificio di due piani, con mascelle e denti in grado di stritolare i loro avversari. Gli erbivori, dal canto loro, per difendersi svilupparono corazze e corna imponenti.

Al di là del fascino che sono ancora in grado di suscitare per grandi e piccoli, pochi sanno però che la maggior parte degli scheletri esposti nei musei sono ricostruzioni e che nel mondo gli esemplari originali si sono possono contare sulle dita di una mano. Da dove arrivano? Chi sono gli scienziati che li trovano e li studiano? E dopo quali processi finiscono nei luoghi visitati ogni anno da milioni di persone?

Francesco Invernizzi, regista e produttore, risponde a queste domande ricostruendo il viaggio che affrontano i resti di queste creature straordinarie, dal ritrovamento nelle aree più remote del pianeta ai laboratori dei maggiori esperti mondiali, fino alle gallerie più esclusive e nelle case d’asta dove i grandi collezionisti e gli istituti scientifici prestigiosi si recano per aggiudicarsi questi rarissimi esemplari.

Dinosaurs è un viaggio entusiasmante raccontato attraverso immagini in 8K girate in Italia, Svizzera, Francia e USA sulle tracce dei giganti del passato.


Come afferma Peter Larson nel film, il paleontologo che ha trovato il TRex più completo mai rinvenuto: «Nel primo film di Jurassic Park usano delle esplosioni che all’improvviso fanno emergere la meravigliosa immagine di un dinosauro perfettamente articolato da sottoterra. Ma questo è un falso».

Francesco Invernizzi con questo primo science road movie traccia una vera e propria mappa geografica, viaggiando alla ricerca dei dinosauri nei luoghi sede di ritrovamento dei resti, come delle polverose pianure del South Dakota e Wyoming fino ai prestigiosi istituti scientifici dove sono ammirati dal grande pubblico.
La sua regia è un affiancamento, realistico e senza montature, della vita di chi affonda le mani nel terreno per raccogliere frammenti di ossa e riconoscerli, studiosi paleontologi e ricercatori. Con interviste esclusive e un approccio scientifico rigoroso, la macchina non si impone mai sulla scena ma indaga e racconta, prima nelle praterie, poi nei laboratori, fino al momento in cui lo scheletro incontra il museo o il collezionista che decide di acquistarlo. Grazie alle riprese in 8K e all’utilizzo di camera car e droni, lo spettatore segue gli spostamenti che affrontano i resti dei grandi giganti immerso in un viaggio (reale) nella preistoria.

Il documentario è un vero e proprio road movie che porta lo spettatore alla scoperta dei luoghi misteriosi del pianeta che hanno ospitato e ospitano tutt’ora i resti imponenti dei dinosauri.

In Wyoming l’indagine ha portato ai campi di scavo spesso tenuti segreti dai paleontologi. La ragione di tanta riservatezza è il mantenere celata fino all’ultimo la scoperta, per non richiamare curiosi ma anche per studiare con calma quella che potrebbe essere la rivelazione in grado di scrivere un capitolo della storia di questi animali ancora avvolti dal mistero. In Sud Dakota, il Black Hills Institute of Geological Research diretto da Peter Larson apre i battenti per presentarci gli esemplari più completi mai ritrovati fino a oggi. In una lezione indimenticabile, Larson spiega l’importanza del continuare a scavare e la relazione tra la grande estinzione di massa e noi.
In Svizzera, nel canton Aargau, scopriamo un grande giacimento di Plateosauri, tra i più antichi mai trovati e tra i pochissimi ad essere stati ritrovati eretti e non scomposti. Il merito della straordinaria scoperta è la più grande palude dove alcuni di loro annegarono.
A Trieste opera la ZOIC, realtà italiana specializzata nel restauro dei dinosauri. Da tutto il mondo convergono qui le casse contenenti i resti dei bestioni. Dopo attenti restauri effettuati osso per osso, gli scheletri sono ricomposti nelle figure che poi ammiriamo nei musei. Dobbiamo alla figura dei ‘paleoartisti’ che conosciamo il completamento del loro lavoro.

Inedito e sorprendente è l’impatto visivo che generano i resti dei giganti del passato che, grazie all’incredibile definizione in 8K sembrano quasi prendere vita, ogni inquadratura è stata attentamente studiata da un apposito team cercando di valorizzare al meglio la percezione tridimensionale degli oggetti. Il lavoro di post-produzione di Magnitudo Film ha permesso di cogliere dettagli spesso non visibili nemmeno a occhio nudo. L’esperienza trascorsa, per i grandi titoli d’arte precedenti, sui dipinti di Caravaggio e sulle statue di Bernini, per la posizione delle luci e i movimenti millimetrici, ha permesso di realizzare un documento che, prima che essere un film, è uno strumento ad uso di studiosi e appassionati.

Dinosaurs Science movie
Dinosaurs Science movie a dicembre al cinema
dinosaurs-press-01
dinosaurs-press-04
dinosaurs-press-05

dinosaurs-press-06
dinosaurs-press-07
dinosaurs-press-08
dinosaurs-press-09

dinosaurs-press-10
dinosaurs-press-11
dinosaurs-press-16
dinosaurs-press-20

dinosaurs-press-21
dinosaurs-press-22
dinosaurs-press-23
dinosaurs-press-25

dinosaurs-press-27
dinosaurs-press-28
dinosaurs-press-30
dinosaurs-press-31

dinosaurs-press-33


CREDITS CONTRIBUTORS
Flavio Bacchia (ITA): geologo, fondatore della Zoic (azienda italiana, tra le pochissime al mondo specializzate nel restauro di dinosauri) e scopritore di Antonio (il più grande dinosauro italiano e tra i meglio conservati al mondo)
Luca Cableri (Ita): dealer, collezionista, fondatore di Theatrum Mundi (Wunderkammer di Arezzo) è stato il primo ad associare il mondo dell’arte a quello della paleontologia e il primo a proporre una scena di battaglia tra dinosauri veri ad un’asta (Record di vendita alla casa d’aste Drouot, Parigi)
Ben Pabst (OST): Paleontologo, dopo le esperienze in Wyoming e Montana, il suo scavo di Frick sta portando alla luce un giacimento fossilifero di grandi dinosauri carnivori.
Jean Pierre Cavigelli (USA): Ricercatore del Casper College, coordina sul campo gli scavi a Lusk (Wyoming), ha portato alla luce dinosauri oggi esposti in molti musei pubblici degli USA, il suo team sta attualmente lavorando a Lee, uno dei più completi T-Rex mai trovati.
Peter Larson (USA): Paleontologo, direttore del Black Hills Institute for Geological Research (Hills City, South Dakota, USA) coordina una serie di scavi nei plateau degli USA centrali, suoi i due T-Rex più completi al mondo (Sue -esposta al Field Museum di Chicago – e Stan – esposto al Black Hills Institute)
Uwe Krautworst (Deu): Paleontologo, con il collega Ulrich Leonhardt è impegnato sul campo nei ranch di Kaycee (Wyoming) dove sta portando alla luce un giacimento fossilifero con grandi carnivori
Alexandre Giquello (Fra): presso la casa d’asta Douot di Parigi, sta lavorando con Luca Cableri all’affermazione della paleontologia nel collezionismo d’arte
Stuart Haley (USA): l’US Marshal che ha investigato sui casi di traffico illegale di dinosauri tra Mongolia e Stati Uniti, celebre quello che ha coinvolto la star Nicholas Cage, obbligato a restituire un fossile pagato 280.000 dollari.

CAST TECNICO
Regia: Francesco Invernizzi
Soggetto: Francesco Invernizzi e Luca Cableri
Sceneggiatura: Stefano Paolo Giussani
Direttore della fotografia: Massimiliano Gatti
Musiche: Diego Ronzio
Montaggio: Vilma Conte
Produzione: Magnitudo Film
Distribuzione: MAGNITUDO CON CHILI
Formato: 8K HDR
Durata: 86 minuti

LOCATION
Italia: Trieste, Arezzo
Francia: Parigi
Svizzera: Frick
Usa: Hills City (South Dakota), Lusk, Casper, Kaycee, Cody, Yellowstone, lander, Cheyenne (Wyoming)

BIO PRODUZIONE
Francesco Invernizzi (regista)
Milanese, ha iniziato a frequentare i set da giovanissimo. Dopo un’intensa esperienza in produzione a supporto dei colossi della pubblicità, ha deciso il passo verso l’autonomia, fondando la Magnitudo Film con Aline Bardella. Appassionato d’arte, si è dedicato a traslare i metodi di ripresa e i mezzi più sofisticati disponibili sul mercato dal mondo dell’advertising a quello della divulgazione, umanistica e scientifica. Così, ha iniziato a firmare, prima da produttore esecutivo poi da co-produttore e in alcuni casi anche come regista, documentari in 8K caratterizzati da una cura maniacale nella riproduzione dell’immagine per il grande schermo.
Con il recentissimo Bernini, di cui ha curato anche la regia, ha inaugurato una nuova serie di titoli dedicata alle mostre memorabili.
Dalla Casa Bianca agli archivi segreti vaticani, dagli sperduti plateau del Wyoming fino ai castelli di Messner sulle Alpi, ha accettato nuove sfide e continua a portare la sua troupe in luoghi solitamente non frequentati dal grande cinema, set dove gettare le basi per le mete ambiziose che si è posto seguendo il suo claim “The art of filming art”.

Stefano Paolo Giussani – Autore
Milanese, laureato in Bocconi, giornalista e autore di documentari di carattere umanistico, scientifico, storico e geografico. Ha firmato progetti per National Geographic, History Channel e la Radiotelevisione Svizzera. Per Magnitudo Film ha scritto e sceneggiato Bernini. Collabora, tra gli altri, con Repubblica, il Corriere della Sera e l’edizione italiana dell’Huffington Post sui temi legati a sostenibilità, green economy e turismo responsabile oltre che a storia e geografia. Pubblica romanzi storici. Ha diretto la collana monografica Grand Tour dell’Istituto Geografico De Agostini producendo 46 titoli di soggetti italiani ed europei.

Massimiliano Gatti – Direttore della fotografia
È uno dei direttori della fotografia fiori all’occhiello della cinematografia italiana. Formatosi sui set internazionali delle grandi produzioni pubblicitarie, in oltre trent’anni di carriera ha diretto la fotografia per i più grandi marchi del mondo dell’advertising mondiale. Per il cinema, con Magnitudo Film ha curato Basiliche Papali, Firenze e gli Uffizi, Musei Vaticani e il docu-film Caravaggio, l’anima e il sangue, premiato con il Globo d’Oro 2018 e qualificatosi come il film d’arte più visto nella storia del cinema.

Vilma Conte – Montatrice
Da editor professionista, ha all’attivo esperienze negli Stati Uniti e in Italia, dove ha lavorato con oltre cinquanta registi di fama internazionale come Giuseppe Tornatore e Federico Brugia. La ragione del suo successo è nella sensibilità che i produttori e registi le riconoscono nel trattamento delle immagini ma anche nella capacità di cogliere l’idea autoriale ed elevarla alla potenza comunicativa che affonda le radici in una solida cultura cinematografica. Impegnata in film, documentari, video musicali, programmi televisivi e spot, si è guadagnata riconoscimenti del New York Festival, del Media Star e al Key Award. Le sue competenze di editing spaziano dal mondo analogico della pellicola a quello digitale delle tecnologie 8K.

IL DISTRIBUTORE MAGNITUDO CON CHILI
DINOSAURS è il secondo appuntamento della stagione “L’arte al cinema” distribuita nei migliori cinema italiani da MAGNITUDO CON CHILI. Il primo appuntamento è stato BERNINI che ha ottenuto l’unanime apprezzamento di pubblico e critica, posizionandosi ai primi posti del box-office per tutti e 3 i giorni in cui è stato in sala, oltre ad attestarsi come migliore media copia nei giorni di uscita, vero e proprio record.
I prossimi titoli de “L’ARTE AL CINEMA” di MAGNITUDO con CHILI saranno: Mathera (al cinema il 21, 22 e 23 gennaio), Leonardo Cinquecento (al cinema il 18, 19 e 20 febbraio), La stanza delle meraviglie – WOW (al cinema il 4, 5 e 6 marzo), Canova (al cinema il 18, 19 e 20 marzo) e infine Palladio (al cinema il 15, 16 e 17 aprile).

MAGNITUDO FILM
Magnitudo Film è la casa di produzione cinematografica milanese, fondata nel 2011 da Francesco Invernizzi e Aline Bardella, che ha ridefinito lo standard della divulgazione culturale in Italia e nel mondo attraverso i film d’arte.
Fin dalla sua nascita, racconta il patrimonio artistico al grande pubblico con la massima definizione disponibile sul mercato, 3D, 4K e ora in 8K, affiancando alla tradizionale composizione cinematografica della troupe, strumenti di ripresa e tecnologia di altissima qualità e tecnici in grado di configurarla e applicarla al meglio, adattandola di volta in volta ai contenuti.
Per ogni titolo proposto, Magnitudo Film coinvolge e si affianca a scienziati e studiosi universalmente riconosciuti come i maggiori esperti. Grazie al know-how e all’esperienza maturati in anni di presenza sul mercato di produzione e di contenuti ad alto contenuto tecnologico ed innovativo, Magnitudo Film inaugura ora con Dinosaurs un nuovo filone di science movie.

CHILI
CHILI è un’azienda Europea che opera nell’ambito dell’Entertainment (chili.com) che ha sviluppato il primo e unico Entertainment Centred Marketplace, ovvero un’unica esperienza in grado di offrire al pubblico di appassionati di cinema e serie tv: informazioni e recensioni sulle anteprime al cinema, un servizio di biglietteria e prenotazione cinema geolocalizzato, tutte le prime visioni in digitale nella prima finestra di distribuzione, mesi prima della pay tv, un catalogo vastissimo di film e serie TV in digitale, DVD e Blu-Ray, la possibilità di acquistare in un’unica esperienza il merchandising originale dei Character preferiti e tanti gadget ispirati ai film e molto altro ancora…
CHILI offre il proprio servizio su Smart TV, lettori Blu-Ray, PC, tablet e smartphone. Non ci sono canoni mensili o costi di attivazione, è una piattaforma totalmente pay per view. Fondata nel giugno 2012 in Italia, grazie al successo ottenuto in Italia ha esteso la sua offerta in Austria, Polonia, Germania e Regno Unito. CHILI è controllata dai suoi fondatori. Tra gli azionisti oltre al recente ingresso di Torino 1895 Investimenti SPA della Famiglia Lavazza, ci sono anche gli Studios US: Paramount Pictures, Sony Pictures Entertainment, 20th Century Fox, Viacom e Warner Bros. CHILI è proprietaria di Hotcorn e CineTrailer. A novembre 2017, l’azienda è stata premiata da Frost & Sullivan come Miglior “European Entrepreneurial Company” dell’anno per l’innovativo servizio di video-on-demand.

Info e sale su http://www.magnitudofilm.com/it/

Related posts:

  1. Cronache Ipogee numero 1/2016
  2. ALMOST NOTHING – CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO – DAL 18 AL 21 NOVEMBRE AL CINEMA
  3. Serata “Grotte e discariche” Asiago
  4. CAVO, CAVI, CAVE…CAVES – Rovereto
  5. Le tracce geologiche dei climi del passato – Erba
  6. Corso a Trieste “Rilievo Digitale Ipogeo”
  7. Alpi Giulie Cinema 2018
  8. Speleo Film Festival a Karlovac – Croazia il 23 Settembre
  9. Al cinema: The last Descent storia vera ispirata ad un incidente drammatico negli USA
  10. Premio Hells Bells 2019 Speleo Awards, i vincitori
Categorized under: Altre Notizie, Appuntamenti, Cinema, Scienze.
Tagged with: Cinema, Dinosaurs, Science Movie.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Si fa presto a dire “Speleologia in Albania”
Modello 3D Apuane aggiornato disponibile on line →
International Year of Caves and karst

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water
  • Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Monti Ernici, scoperta congiunzione con il sistema di Monte Vermicano.

Estero

  • “Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol
  • Le aree carsiche si presentano. Il programma CAI nell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo
  • VIII Concorso fotografico internazionale di flora e fauna cavernicola.
  • Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Demänovský, nel sistema carsico più lungo dei Carpazi, nuove interessanti scoperte.

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Esplorazione grotte lunari e addestramento astronauti: Oggi diretta ESA CAVES con Francesco Sauro e Loredana Bessone
  • Il folklore ipogeo del Friuli Venezia Giulia, il nuovo libro di Franco Gherlizza.
  • WEBINAR – LA STORIA SOMMERSA: un viaggio nell’archeologia subacquea.
  • Toscana,il museo sotterraneo dei rifugi ex Smi (Società Metallurgica Italiana) raggiunge i tre chilometri di sviluppo.
  • Bologna: il cranio di donna trovato in una grotta dei Gessi, svela un rituale di 5.000 anni fa.
  • A Brescia si studiano i venti ipogei con il progetto Ariadeghe
  • Le Grotte della Provincia di Cosenza: La Monografia di Enzo dei Medici disponibile on line
  • Mostra sugli antichi abitatori delle Grotte in Friuli.
  • “Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol
  • Il Calendario eventi della speleologia on line
  • Tullia Zucca on Mantova: Una colonia di 2000 pipistrelli in via di estinzione nei sotterranei del Palazzo Ducale
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Elisa Gungui on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Andrea Scatolini on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Mayo on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Andrea Scatolini on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Nato Rozomashvili on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Paolo Castello on Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del '700.
  • Roberta on Risolto il mistero dell'antico tunnel sotterraneo dello Stretto di Messina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali Cina CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia Speleologia urbana speleosub SSI Trieste USA video you tube
  • aprile 2021 (1)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (17)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13415)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (135)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (11)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (28)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (69)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (57)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (18)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2018
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2021 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy