Un volume fotografico curato da Paco Hoyos e Víctor Ferrer racconta due cavità emblematiche della provincia spagnola


Il Progetto Editoriale

Un nuovo libro fotografico dedicato alla speleologia è stato recentemente pubblicato, focalizzato sulle cavità Cueva de Paño e Sima de Covanegra, situate nella regione di Merindad de Valdeporres (Burgos, Spagna). L’opera, realizzata da Paco Hoyos e Víctor Ferrer, esplora attraverso immagini a colori e testi descrittivi due delle grotte più significative della zona, note per la loro morfologia complessa e le formazioni geologiche .

Il volume, dal formato 30×22 cm e 88 pagine, nasce dalla collaborazione tra i due autori e il Gruppo Speleologico Merindades, con il supporto di esperti provenienti dall’Andalusia.

Paco Hoyos, già esperto conoscitore delle cavità, ha unito le proprie competenze a quelle di Víctor Ferrer, noto per precedenti pubblicazioni come Cuevas de Tous y Millares .


Le Cavità in Evidenza

La Sima de Covanegra si distingue per un pozzo d’ingresso di 30 metri che conduce a una sala principale di 120×40 metri, una delle più ampie della provincia di Burgos.

Al suo interno, gallerie ricche di stalattiti, stalagmiti e formazioni coralline offrono un percorso tecnico, adatto anche a corsi di introduzione alla speleologia .

La Cueva de Paño, meno dettagliata nei risultati di ricerca, è menzionata in connessione con il complesso carsico della zona, noto per fenomeni di litogenesi e ambienti fragili, dove la luce naturale favorisce ecosistemi unici .


Collaborazione e Documentazione

Il progetto editoriale ha richiesto un lavoro di documentazione fotografica accurato, condotto con l’obiettivo di bilanciare l’aspetto estetico con quello scientifico.

Le immagini catturano non solo la maestosità degli ambienti sotterranei, ma anche dettagli tecnici come le installazioni per la progressione su corda e le formazioni geologiche rare .

Víctor Ferrer, già autore di cataloghi e libri speleologici, ha integrato nel volume nuove fotografie e dati topografici aggiornati, seguendo un approccio simile a quello adottato per altre pubblicazioni come Grandes Simas y Cuevas del Mediterráneo .


Caratteristiche del Volume

Il libro si presenta come un strumento sia per appassionati che per professionisti:

  • Formato: 30×22 cm, con copertina rigida e immagini a colori.
  • Contenuti: Testi in spagnolo, descrizioni tecniche delle cavità e mappe schematiche.
  • Prezzo: 16 euro, più 3 euro per le spese di spedizione .

L’opera è disponibile esclusivamente tramite ordinazione via email, contattando espeleovictor@gmail.com e fornendo i dati personali per la consegna .


Come Acquistare il Libro

Per ricevere una copia, è necessario inviare una richiesta all’indirizzo email degli autori, specificando nome completo, indirizzo e numero di telefono.

Il pagamento viene gestito direttamente tramite accordi con i curatori, senza intermediari commerciali.

Questo metodo garantisce una distribuzione mirata, rivolta principalmente alla comunità speleologica e ai centri di ricerca .


Il Valore della Documentazione Speleologica

La pubblicazione sottolinea l’importanza della conservazione e dello studio delle grotte, temi cari agli autori.

La Sima de Covanegra, ad esempio, è stata oggetto di recenti interventi per delimitare aree sensibili e prevenire danni alle formazioni .

Il libro si inserisce in un contesto più ampio di opere dedicate al patrimonio ipogeo spagnolo, come quelle del Gruppo Espeleologico Edelweiss, attivo nella catalogazione di oltre 3.000 cavità nella provincia di Burgos .


Conclusioni

Il volume su Cueva de Paño e Sima de Covanegra rappresenta un contributo significativo alla documentazione speleologica, combinando rigore scientifico e accessibilità.

La scelta di un formato fotografico ampio e dettagliato permette di apprezzare aspetti spesso invisibili ai non addetti ai lavori, promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza sulla necessità di proteggere questi ambienti.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare i siti dei gruppi speleologi citati o contattare direttamente gli autori.