Un viaggio tra speleologia e archeologia nella Repubblica Dominicana

Il Gruppo Speleologico Valli del Natisone organizza la presentazione del libro Le grotte in cui viveva il popolo dei Taino, scritto dal socio Fabrizio Bosco.

L’evento si terrà venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 20:30 presso la sede del CAI “Monte Nero” di Cividale del Friuli, in via Carraria n. 99.

La pubblicazione raccoglie i risultati di numerose esplorazioni speleologiche condotte nella Repubblica Dominicana, dove l’autore ha documentato trentasei cavità.

Le grotte della Repubblica Dominicana e le esplorazioni speleologiche

Il libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca e documentazione. Bosco ha esplorato e studiato le grotte dominicane dal punto di vista speleologico, realizzando rilievi topografici e reportage fotografici.

Questi ambienti sotterranei non sono solo interessanti dal punto di vista geologico, ma rappresentano anche un’importante testimonianza storica e antropologica.

I Taino: un popolo cancellato dalla Storia

I Taino erano una popolazione indigena delle Grandi Antille, tra cui l’attuale Repubblica Dominicana.

Nonostante non abbiano lasciato una lingua scritta o grandi costruzioni monumentali, la loro esistenza è testimoniata dai reperti archeologici ritrovati nelle grotte.

Questi ambienti fungevano da rifugio e luogo di culto per il popolo Taino, fino all’arrivo dei conquistatori spagnoli nel XVI secolo, che ne causarono la scomparsa.

Archeologia e cultura nelle grotte dei Caraibi

Attraverso l’analisi dei reperti e lo studio delle fonti storiche, il libro offre una panoramica sulla cultura dei Taino, spesso dimenticata.

Gli oggetti ritrovati all’interno delle grotte hanno permesso di ricostruire parte delle loro tradizioni e credenze, restituendo dignità a una civiltà quasi scomparsa.

Presentazione del libro e dettagli dell’evento

Durante la serata, l’autore guiderà il pubblico in un viaggio virtuale nelle grotte della Repubblica Dominicana, illustrando le sue scoperte attraverso immagini e racconti.

L’iniziativa è patrocinata dalla Federazione Speleologica Regionale FVG APS e dai Comuni di San Leonardo, Pulfero, Drenchia, Stregna, San Pietro al Natisone, Grimacco, Savogna, Prepotto e dalla Comunità Montana Natisone e Torre.

L’evento è aperto a tutti gli interessati.