Il riconoscimento europeo premia la Società Speleologica di Tessalonica per la tutela degli ecosistemi carsici unici tra Grecia e Albania
EuroSpeleo Protection Label 2025: il premio europeo per la protezione delle grotte e del carsismo
La European Cave Protection Commission (ECPC) della European Speleological Federation (FSE) ha assegnato il prestigioso EuroSpeleo Protection Label 2025 alla Società Speleologica di Tessalonica “PROTEAS” per il progetto intitolato Conservazione degli ecosistemi unici delle grotte del bacino del fiume Aoos-Vjosa.
Il premio, che include un contributo economico di 800 euro e un sistema di lampade offerto dallo sponsor FSE “Scurion”, è destinato a valorizzare iniziative di tutela grotte e carsismo che rispettano criteri ecologici integrati, in linea con la Carta Speleologica Europea e le direttive ambientali UE[1].
L’EuroSpeleo Protection Label viene assegnato ogni anno a un progetto europeo che si distingue per l’impegno nella protezione e gestione sostenibile di grotte e sistemi carsici.
Possono candidarsi associazioni speleologiche, comitati locali o commissioni nazionali aderenti alla FSE, con un’attenzione particolare alla tutela ambientale e alla sensibilizzazione delle comunità locali.
Conservazione degli ecosistemi carsici nel bacino Aoos-Vjosa: caratteristiche e minacce
Il progetto premiato si concentra sul bacino del fiume Aoos, che nasce nei Monti Pindo in Grecia e prosegue verso nord-ovest fino a diventare il fiume Vjosa al confine greco-albanese.
Questa area ospita numerose grotte solfuree, come la Sulfur Cave, con acque termominerali, e altre grotte con corsi d’acqua sotterranei e laghi, che costituiscono habitat ecologici di grande valore e biodiversità, compresa fauna endemica e specie adattate a condizioni ipogee.
Nonostante l’importanza ecologica, queste grotte non godono di adeguata protezione legale e sono esposte a rischi crescenti dovuti al turismo non regolamentato e a opere antropiche come la costruzione di dighe.
Progetti di sviluppo turistico, come la riqualificazione delle terme di Kavasila a Konitsa, potrebbero aumentare la pressione antropica senza sufficienti misure di educazione ambientale[1].
Strategie di conservazione e sostenibilità per la protezione delle grotte del bacino Aoos-Vjosa
Il progetto della Società Speleologica di Tessalonica propone un approccio integrato che prevede:
- Riconoscimento legale e tutela delle grotte come aree protette, con particolare attenzione alla Sulfur Cave, la più vulnerabile e accessibile.
- Valutazioni biologiche approfondite per identificare e monitorare la biodiversità, con supporto a ricerche scientifiche.
- Coinvolgimento delle comunità locali per sviluppare un senso di responsabilità e stewardship ambientale.
- Programmi di monitoraggio continuo in collaborazione con istituzioni accademiche e ONG, integrando il progetto nel programma nazionale “Karst Aquifers under Threat”.
- Promozione di un turismo sostenibile guidato da speleologi formati, per sensibilizzare i visitatori e ridurre l’impatto ambientale.
- Campagne di advocacy per mobilitare supporto locale e internazionale, tramite eventi, conferenze e media, al fine di rafforzare le politiche di tutela[1].
Un’ulteriore misura proposta è l’installazione di un sistema di controllo accessi con porta metallica alla Sulfur Cave, studiata per proteggere la fauna e la microflora sensibile, evitando ingressi non autorizzati e incidenti.
Collaborazioni e comunicazione per la protezione delle grotte: un modello europeo
La riuscita del progetto si basa sulla collaborazione tra speleologi, ONG, enti scientifici, autorità locali e stakeholder del territorio.
Le attività includono raccolta dati, formazione, ricerca, sviluppo di politiche ambientali e campagne di sensibilizzazione rivolte sia a adulti che a giovani.
Per la diffusione delle tematiche ambientali e speleologiche sono previste iniziative mediatiche, tra cui documentari, social media, conferenze pubbliche e interviste televisive.
Queste azioni mirano a coinvolgere un pubblico ampio e a consolidare una rete europea di protezione delle grotte e del carsismo[1].
Il valore europeo della protezione delle grotte e del carsismo
L’assegnazione dell’EuroSpeleo Protection Label 2025 alla Società Speleologica di Tessalonica sottolinea l’importanza di preservare gli ecosistemi carsici unici e fragili, in linea con le raccomandazioni internazionali per la tutela delle grotte e del carsismo.
Queste raccomandazioni, diffuse dall’Unione Internazionale di Speleologia e dall’IUCN, evidenziano la necessità di una gestione consapevole che contempli la biodiversità, la ricerca scientifica, il turismo sostenibile e la cooperazione tra comunità e istituzioni[2].
Il progetto premiato rappresenta un esempio concreto di come la speleologia possa contribuire alla conservazione ambientale, promuovendo pratiche di protezione efficaci e durature in un contesto europeo.
In conclusione, il riconoscimento europeo conferito al progetto di conservazione delle grotte del bacino Aoos-Vjosa rafforza l’attenzione verso la tutela degli ecosistemi carsici e il ruolo attivo delle società speleologiche nella protezione del patrimonio naturale sotterraneo.
Fonti:
https://www.facebook.com/share/p/16QuaobMGR/?mibextid=wwXIfr
[1] Le leggende e le tradizioni sui regni sotterranei – Scintilena https://www.scintilena.com/le-leggende-e-le-tradizioni-sui-regni-sotterranei/01/03/
[2] Protezione delle grotte e del carsismo, le raccomandazioni della UIS in 21 lingue – Scintilena https://www.scintilena.com/protezione-delle-grotte-e-del-carsismo-le-raccomandazioni-della-uis-in-21-lingue/08/22/
[3] “Timavo System Exploration” – INIZIANO LE ESPLORAZIONI IN ABISSO – Scintilena https://www.scintilena.com/timavo-system-exploration-iniziano-le-esplorazioni-in-abisso/08/13/
[4] “Grotte” su Marte, Scoperta da un ricercatore italiano l’esistenza di antichi sistemi idrici sotterranei sul Pianeta Rosso – Scintilena https://www.scintilena.com/grotte-su-marte-scoperta-da-un-ricercatore-italiano-lesistenza-di-antichi-sistemi-idrici-sotterranei-sul-pianeta-rosso/03/04/
[5] Rural Karst: speleologia e natura per proteggere l’ambiente – Scintilena https://www.scintilena.com/rural-karst-speleologia-e-natura-per-proteggere-lambiente/04/13/
[11] ESPL – EuroSpeleo Protection Label – ECPC https://www.eurospeleo.eu/ECPC/espl/
[13] Call for projects for the EuroSpeleo Protection Label 2025 https://www.eurospeleo.eu/2024/12/09/call-for-projects-for-the-eurospeleo-protection-label-2025/
[14] ECPC https://www.eurospeleo.eu/ECPC/
[15] EuroSpeleo Protection Label 2025: Aperto il Bando per i Progetti di … https://www.scintilena.com/eurospeleo-protection-label-2025-aperto-il-bando-per-i-progetti-di-protezione-delle-grotte-2/12/12/