Evento per la conoscenza, il recupero e la salvaguardia delle sorgenti storiche di Cava Misericordia a Ragusa

Introduzione all’Evento per le Sorgenti Carsiche

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, diverse realtà del territorio si sono unite per promuovere l’evento “Salviamo le nostre sorgenti carsiche”.

L’iniziativa, organizzata dal CIRS ETS in collaborazione con ARPA Sicilia, il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, il Comune di Ragusa, Svimed e altri enti locali, ha l’obiettivo di far conoscere il valore storico e ambientale delle sorgenti di Cava Misericordia, nonché di avviare azioni concrete per il recupero e la salvaguardia di questo patrimonio idrico.

Programma dell’Evento e Percorso Organizzato

Il programma, previsto per domenica 23 marzo 2025, prevede un percorso articolato che parte dalle ore 9.00 con il ritrovo dei partecipanti presso il parcheggio Tabuna.

I partecipanti seguiranno l’antica scalinata che conduce al fondo valle della Cava Misericordia, dove verranno visitate le sorgenti storiche. In particolare, la Sorgente Oro sarà il primo punto di interesse, durante il quale verranno effettuate misurazioni dei parametri fisico-chimici e prelevati campioni d’acqua a cura dell’ARPA Sicilia.

Successivamente, il percorso proseguirà con un trekking di mezza costa lungo il sentiero dei Tafoni, conducendo alla sorgente denominata Misericordia-Scribano.

Misurazioni e Campionamenti per la Qualità dell’Acqua

Un aspetto fondamentale dell’iniziativa riguarda l’analisi della qualità delle acque emergenti dalle cavità carsiche. ARPA Sicilia sarà presente per misurare i parametri fisico-chimici e prelevare i campioni necessari per valutare lo stato delle sorgenti.

Questo approccio scientifico consentirà di ottenere dati preziosi per monitorare l’impatto ambientale e individuare eventuali criticità legate all’inquinamento.

La raccolta sistematica di informazioni si inserisce in un percorso più ampio di tutela e valorizzazione di una risorsa idrica, la cui importanza si evidenzia considerando il volume stimato in circa 300.000 m³/anno.

Trekking e Visite Guidate: Esplorazione di Cava Misericordia

Il percorso prevede una camminata lungo un sentiero caratterizzato da elementi naturali e storici. Durante il trekking, il sentiero dei Tafoni offre l’opportunità di osservare il paesaggio carsico e comprendere le dinamiche naturali che hanno contribuito alla formazione delle sorgenti.

La visita alla Sorgente Oro e alla successiva sorgente Misericordia-Scribano si configura come un momento di approfondimento conoscitivo, grazie alla presenza di esperti incaricati di illustrare le peculiarità del territorio e le tecniche di campionamento adottate.

Il percorso si conclude con un momento di ristoro sul fondovalle, presso il tratto dell’Eremo Maria SS. della Misericordia / Urvu Alloru, dove i partecipanti potranno confrontarsi in un contesto informale.

Sensibilizzazione Ambientale e Recupero del Patrimonio Idrico

L’evento si propone di sensibilizzare la comunità locale e i partecipanti sul valore delle sorgenti carsiche, patrimonio idrico rilevante per la zona di Ragusa.

La manifestazione intende far luce sulle problematiche legate all’inquinamento, che hanno finora impedito la piena valorizzazione delle acque disponibili.

La conoscenza diretta delle sorgenti e la partecipazione a un percorso guidato permettono di evidenziare l’importanza di interventi mirati per il recupero di questa risorsa, soprattutto alla luce delle recenti crisi idriche che hanno interessato le città della regione.

Il coinvolgimento di esperti e istituzioni si configura come un incentivo alla diffusione di buone pratiche per la tutela ambientale.

Collaborazioni e Partecipazione degli Enti Locali

L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerose realtà istituzionali e associative, tra cui l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, la Fondazione Mediterranea, Liberi a Ragusa, i Lions di Ragusa, Modica e Scicli, nonché l’associazione escursionistica AIGAE.

Queste collaborazioni rappresentano un segnale concreto dell’impegno collettivo volto alla salvaguardia del patrimonio idrico locale e alla promozione di pratiche di gestione ambientale sostenibile. La sinergia tra enti pubblici e privati offre un modello virtuoso di intervento sul territorio.

Dettagli Organizzativi e Modalità di Iscrizione

La partecipazione all’evento è gratuita e riservata a un numero limitato di 50 partecipanti. Per garantire una gestione ottimale del percorso e la sicurezza di tutti i presenti, è richiesta la pre-iscrizione entro venerdì 21 marzo 2025.

Gli interessati possono contattare gli organizzatori tramite l’indirizzo email info@cirs-ragusa.org oppure telefonicamente al numero 351.9863290.

Le informazioni fornite permettono di coordinare al meglio la partecipazione e di informare tempestivamente i partecipanti su eventuali aggiornamenti organizzativi.

Conclusioni e Invito alla Partecipazione

L’evento “Salviamo le nostre sorgenti carsiche” rappresenta un’opportunità per approfondire la conoscenza di un patrimonio idrico di grande rilevanza ambientale e storica.

La giornata, inserita nel calendario della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, si configura come un percorso didattico e scientifico che mira a promuovere la tutela delle sorgenti di Cava Misericordia e a favorire il recupero delle acque presenti sul territorio.

L’invito a partecipare è rivolto a chiunque desideri contribuire attivamente alla salvaguardia delle risorse naturali, attraverso un’esperienza sul campo che unisce cultura, scienza e impegno ambientale.