- Avvicinamento di circa 30 minuti lungo il fiume Rio Garrafo, con possibile attraversamento del corso d’acqua fino al ginocchio.
- Accesso alla grotta sub-orizzontale, aperto a tutti e assistito dagli istruttori del gruppo.
- È necessario portare tuta, scarponi o stivali, guanti da lavoro e un cambio completo. Il Gruppo Grotte fornisce casco e lampada frontale a chi non li possiede.
- Pranzo al sacco.
- Iscrizione obbligatoria entro venerdì 11 luglio 2025.
- La partecipazione è gratuita per i soci CAI; per i non soci è prevista un’assicurazione giornaliera di 10 euro.
- Possibilità di versamento tramite PostePay intestata a Fabio Di Antonio.
La Grotta Fredda è nota per essere stata sede di un esperimento di isolamento spazio-temporale condotto dallo speleologo Maurizio Montalbini, e si trova in una zona caratterizzata da gole e percorsi naturali suggestivi lungo il Rio Garrafo, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga[1][2][4].
Per informazioni e iscrizioni è consigliabile contattare direttamente il Gruppo Grotte CAI Teramo o gli organizzatori indicati nel programma.
Fonti
[1] ?SPELEOLOGIA – Rio Garrafo – CAI Ascoli Piceno https://www.caiascoli.it/speleologia-rio-garrafo/
[2] Trekking alle Gole del Rio Garrafo, Acquasanta Terme https://rivogliolabarbie.com/2021/10/21/trekking-gole-del-rio-garrafo-acquasanta-terme/
[3] Domenica 1 ottobre 2023 – Attraverso il Rio Garrafo https://caisanbenedettodeltronto.it/site/domenica-1-ottobre-2023-attraverso-il-rio-garrafo/
[4] Gruppo grotte e Forre – CAI Sezione di Teramo https://www.caiteramo.it/gruppo-grotte-e-forre/
[5] RIO GARRAFO E GROTTA FREDDA – Acquasanta Terme http://www.1000giornisibillini.it/2023/08/01/rio-garrafo-e-grotta-fredda-acquasanta-terme/