Lo Speleo Club Chieti è pronto a dare il via alla 37ª edizione del Corso di Speleologia di Primo Livello, un’opportunità unica per avvicinarsi al mondo sotterraneo e scoprire le meraviglie nascoste della natura.

Periodo: dal 24 marzo all’8 maggio 2025
Dove: Grotte dell’Abruzzo e delle Marche
Struttura del corso:
15 lezioni teoriche serali infrasettimanali
5 uscite pratiche in grotta
Istruttori qualificati della Scuola Nazionale di Speleologia

Un’esperienza immersiva per imparare le tecniche di progressione in grotta, in particolare su corda, sempre in totale sicurezza e accompagnati da speleologi esperti.

Posti limitati!
Ogni anno il corso attira numerosi giovani appassionati di avventura, natura e scienza.
Se vuoi unirti all’esplorazione e scoprire i segreti del sottosuolo, non perdere questa occasione!

Informazioni e iscrizioni:
Sede: Via F. Galiani 15, Chieti (aperta il lunedì e giovedì dalle ore 21)
Email: speleoclubchieti@gmail.com
Contatti: 347 8493734 – 380 4350579 – 349 2423020

Programma completo (su: www.speleoclubchieti.it) – dal 24 marzo all’8 maggio 2025:

Lezioni Teoriche:

  • Introduzione del Presidente: Presentazione del corso e delle attività dello Speleo Club Chieti.?
  • Proiezione introduttiva: Visione di materiali audiovisivi per introdurre il mondo della speleologia.?
  • Abbigliamento e attrezzatura personale di base: Consigli su come vestirsi e quale equipaggiamento utilizzare per le esplorazioni in grotta.?
  • Speleogenesi, geomorfologia e meteorologia ipogea: Studio della formazione delle grotte, delle loro caratteristiche geologiche e delle condizioni climatiche sotterranee.?
  • Tecnica di progressione in grotta: Apprendimento delle metodologie per muoversi in sicurezza all’interno delle cavità.?
  • Alimentazione: Indicazioni su una dieta adeguata per affrontare le attività speleologiche.?
  • Resistenza dei materiali e caratteristiche tecniche: Analisi delle proprietà dei materiali utilizzati nelle attrezzature speleologiche.?
  • Tecniche d’armo: Insegnamento delle modalità di installazione di corde e ancoraggi in grotta.?
  • Cartografia e topografia: Nozioni sulla realizzazione e lettura di mappe e rilievi topografici delle grotte.?
  • Rilievo in grotta e catasto: Tecniche per documentare e catalogare le cavità esplorate.?
  • Biospeleologia: Esplorazione della fauna e flora che abitano gli ambienti sotterranei.?
  • Cavità artificiali: Studio delle strutture sotterranee create dall’uomo, come miniere e cunicoli.?
  • Fotografia: Tecniche per catturare immagini all’interno delle grotte.?
  • Primo Soccorso: Formazione sulle procedure di emergenza in caso di incidenti in grotta.?
  • Prevenzione incidenti e organizzazione del soccorso speleologico: Strategie per evitare situazioni di rischio e coordinamento delle operazioni di soccorso.?
  • Tecniche esplorative: Metodologie per la scoperta e la documentazione di nuove cavità.?

Lezioni Pratiche:

  • 5 uscite pratiche: Sessioni in palestra di roccia e in grotta per applicare le tecniche apprese durante le lezioni teoriche.?speleoclubchieti.it

Quota di Iscrizione:

La quota comprende:?

  • Iscrizione allo Speleo Club Chieti per l’anno 2025.?
  • Iscrizione alla Società Speleologica Italiana (SSI) per il 2025, con relativa assicurazione.?speleoclubchieti.it
  • Utilizzo del materiale personale necessario (casco con illuminazione, imbrago, attrezzi vari, moschettoni, ecc.).?

Età minima: 16 anni

Vieni a scoprire il mondo magico che si cela dentro le montagne!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *