Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

La storia della scoperta delle Grotte dell’ADDAURA (Palermo) e la sua famosa scena incisa.

By Giancarlo Cappanera on marzo 6th, 2018

La famosa scena incisa in una delle Grotte dell’ADDAURA e la vera storia della sua scoperta raccontata da Giovanni Mannino, precursore delle ricerche archeologiche nelle grotte della Sicilia. (Grazie a Mauro Alessi). |

Di GIOVANNI MANNINO. Le vicende che hanno portato alla scoperta delle incisioni dell’Addaura sono interessanti ed irripetibili. Vogliamo raccontarle perché è “storia” conosciuta dalla viva voce dei protagonisti. Questi sono: Giosuè Meli, impiegato presso la Soprintendenza alle antichità di Palermo che aveva seguito gli scavi dell’Addaura del 1946-47; il suo amico dr. Giuseppe Saccone appassionato di archeologia; Giovanni Cusimano “fissato” ricercatori di tesori nelle grotte del Monte Pellegrino (Mannino, 1985). Cercheremo di ripetere le parole allora ascoltate con la sola lacuna delle date, più difficili da ricordare.. Alla fine del 1951 o all’inizio del 1952 Giovanni Cusimano è di buonora nella Grotta dell’Addaura Crapara, seduto su un masso osserva “u pirtusu du sciusciu”, il buco del soffio (Mannino,1985). Il pietrame accatasto all’ingresso, che quasi cela il passaggio, è motivo di alimentare la fantasia della “travatura” che da anni ricerca, senza successo ma con rinnovate speranze, come aveva fatto suo padre fino a qualche anno prima…Il grande riparo dell’Addaura raccoglie le voci lontane dei giovani dell’Istituto Rusvelt nell’ex cantiere navale dell’Addaura presso il mare, tutto ad un tratto risuonano i passi amplificati dal pietrisco calpestato di Gioseuè Meli e di Giuseppe Saccone. I tre uomini s’incontrano, si salutano com’è uso in campagna. I due amici tacciono di essere lì per rivedere i luoghi degli scavi archeologici svolti qualche anno prima. E’ opportuno ricordare che il Meli, appassionato di archeologia fino al fanatismo aveva seguito nella Grotta del Genovese di Levanzo, nell’estate precedente, sia gli scavi che la documentazione delle incisioni compiute dall’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. I tre, dopo il saluto, scambiano qualche parola: il Meli ed il Saccone fingono un generico interesse naturalistico, mentre il Cusimano, con l’ingenuità dell’incolto, si dichiara subito “cercatori di tesori e conoscitore di ogni pietra del Monte Pellegrino”. Sono parole che sentiremo ripetere pure dalla sua viva voce l’anno dopo quanto lo incontrammo essendo stato assunto come operaio per gli scavi nella Grotta Niscemi. Il Meli ricordando le incisioni di Levanzo ebbe l’intuizione di chiedere al Cusimano se mai nelle sue ricerche avesse visto in qualche grotta “disegnino di animali e pupazzi”. Incredibilmente Cusimano rispose “si, qui vicino”. I due amici, assolutamente increduli ma incuriositi invitarono il Cusimano di mostrarglieli. Il Cusimano si avviò e lasciata l’Addaura Crapara ed anche l’antro Nero, che la Bovio Marconi chiamerà grottina “B” dopo la scoperta di due incisioni di bovidi, raggiunsero la prima grotticina dell’Addaura III: più o meno l’ampiezza di una camera. Il Cusimano entrò dentro ed avvicinandosi alla parete sinistra vi puntò la mano. “Sulla parete molto liscia, ci riferì il Meli, vidi diverse figure strane, alte quasi un palmo ciascuna. Ebbi la senzazione che potessero avere un grande interesse ma non lo manifestai al Cusimano dovendo lasciare quelle figure senza alcuna protezione, abbandonate a se stesse fino a quando il Soprintendente non avesse preso una decisione. Il Saccone capì subito dalle mie furtive occhiate e lasciò cadere nel nulla la preziosa segnalazione. L’incontro col Cusimano ebbe termine porgendogli i nostri auguri per il suo tesoro”. Un’ora dopo il Soprintendente Jole Bovio bArconi era informato.

LE INCISIONI

Le incisioni dell’Addaura sono tracciate sulla parete sinistra in prossimità della parete di fondo ed anche su quest’ultima parete. Quelle delle parete sinistra sono alte dal piano di calpestio attuale m 1,50 e sono concentrate in una superficie di circa m 1,80 in larghezza per m 2,40 in altezza. Quelle della parete di fondo sono un poco più alte e rientrano in una superficie di circa m 1,50 in altezza per circa m 2 di larghezza.
Le pareti ricevono sufficiente luce dall’esterno, è radente sulla parete sinistra e le incisioni sono perfettamente leggibili. La parete di fondo riceve la luce frontalmente e rende molto difficoltosa la lettura; i graffiti più sottili non si percepiscono. La superficie rocciosa nel corso dei millenni ha subito una erosione carsica, opera di copiose acque di stillicidio. Gran parte della superficie rocciosa sinistra ha subito anche, per mano dei paleolitici una forte abrasione per “preparare” la parete ad accogliere la “scena” famosa della quale parleremo più avanti. Questo lavoro ha distrutto parte delle più antiche raffigurazioni delle quali rimangono i tratti dei solchi più profondi. Questa nostra ipotesi maturata in decine di osservazioni era condivisa dal prof. Paolo Graziosi. Ogni qual volta che egli tornava a Palermo andavamo ben volentieri all’Addaura mai stanchi di ammirare quelle enigmatiche raffigurazioni antropomorfe che ci fornivano nuovi spunti ed emozioni. Nel 1964 un poco delusi per i risultati delle nostre ricerche indirizzate ad individuare incisioni e pitture nelle grotte delle province di Palermo e Trapani, perché in massima parte si è trattato di incisioni “lineari” anche se per primi in Europa, pensammo di rivolgere la nostra attenzione ad un riesame delle incisioni già note, a cominciare dall’Addaura.perché avevamo notato diverse discordanze e lacune tra la documentazione fotografica ed i luci pubblicati e una nostra documentazione fotografica. Programmammo una nuova lucidatura resa necessaria anche per tenere conto della larghezza del solco dei graffiti ignorata in precedenza ed una documentazione tecnica del graffito procedendo ad una serie di calchi delle sezioni e a delle macrofotografie con una particolare attrezzatura fotografica per ottenere delle immagini perfettamente confrontabili. Ottenuta l’autorizzazione dal Soprintendente prof. Vincenzo Tusa e perfino stimolati da lui passammo alla realizzazione. Abbiamo già detto che le incisioni incominciano a m 1,50 dal piano di calpestio e raggiungono m 3,90. Sarebbe servito un ponteggio stabile invece il piano sul quale lavorare è stato realizzato sospendendo orizzontalmente la scala lignea, allora presente nella grotta, in una colonnina di concrezione che si eleva sulla parete di fondo in prossimità della volta. Per la parete sinistra ci ancorammo in prossimità del tetto con un chiodo da roccia. La superficie rocciosa è stata prima spolverata poi lavata con semplice acqua per fare aderire i nastri adesivi per il fissaggio dei fogli di cellofan sul quali poi “lucidare” le figure. Il lavoro è stato eseguito in diverse notti per disporre sempre di luce radente tanto quanto fosse necessaria, fornita da batterie elettriche e da una lampada a carburo. Sento il dovere di ringraziare Totò Bronzino, non interessato personalmente, per la sua disinteressata e fondamentale collaborazione. Chi ha studiato le incisioni dell’Addaura o di altra cavità utilizzando un calco o la documentazione cartacea non può immaginare quanti e quali problemi si sommano e si debbono affrontare: stillicidio, umidità che si condensa tra la parete ed il supporto trasparente rendendolo opaco, il brillio del supporto a qualsiasi incidenza di luce non essendo una superficie piana, l’instabilità del nostro ponteggio sospeso e la tensione muscolare delle gambe sui pochi centimetri dei pioli e dulcis in fundo le zanzare. Tutti questi problemi ci hanno impedito di concludere l’ambito progetto iniziale e fermarci ad un nuovo lucido. Tuttavia i risultati ci soddisfano: abbiamo ottenuto per la prima volta gli insiemi delle due pareti tenendo conto, pure per la prima volta, dell’ampiezza del solco. Infine abbiamo scoperto altre raffigurazioni zoomorfe come la nostra vecchia documentazione fotografica ci aveva fatto sospettare. I nostri luci sono stati pubblicati per la prima volta dal prof. Graziosi (1973, figg.66-68) erroneamente attribuendoli alla Soprintendenza della quale allora non facevamo parte e l’errore continua a ripetersi. Le figure dell’Addaura in origine dovevano raggiungere almeno la cinquantina. Le figure antropomorfe sono 17, più due indiziate; solo una è femminile, dodici sono indubbiamente maschi perché in sei è riprodotto il pene, in sei il pene o lo scroto. Le rimanenti quattro figure, nelle quali il sesso non è presente, almeno tre posseggono altri attributi maschili. Le figure zoomorfe sono pure 17: una cavalla col puledro; sei figure di equidi, alcune parziali; due asinidi; 4 cervi; due alci; due bovidi. Le figure in genere non hanno alcun rapporto fra loro, con alcune eccezioni: la cavalla col puledro già ricordati, una cerva col cerbiatto, due alci con cacciatori. L’accezione che fa dell’Addaura un caso unico in tutto il panorama della preistoria paleolitica di tutti i continenti è la presenza di un numero di figure umane che da sole superano tutte le altre, graffite con un realismo impressionante alcune delle quali compongono una scena assolutamente originale ed enigmatica.

LA SCENA

Fanno parte della scena più volte nominata otto figure, che hanno in comune il capo coperto da una maschera o da una folta capigliatura, il viso coperto da una maschera a “becco d’uccello” interpretabile anche come una barba appuntita, una fascia alla vita, attributi sessuali maschili di forma e dimensioni anatomiche corrette, salvo due personaggi il cui sesso “itifallico” costituisce il fulcro della scena che dà spazio ad interpretazioni diverse e talvolta fantasiose. Le figure sono tutte in atteggiamento dinamico, disposte in cerchio, tranne due che stanno al centro. Soprattutto le due figure in alto, con le gambe divaricale e le braccia sollevate, hanno un atteggiamento di danza o di invocazione. Le figure centrali sono in posizione obliqua in una atteggiamento che non ha confronti con le altre figure tutte in piedi. E’ discorde il parere sulla loro posizione: distesi a terra o colti in un volteggio aereo. Differiscono pure per due particolari che hanno alimentato le diverse interpretazioni: due segmenti tra la spalla e le natiche ed un solo segmento tra la spalla ed i piedi rispettivamente nel personaggio più in alto e più in basso.. Altra discordanza è nel pene che ha forma triangolare e dimensioni anormali. La Bovio Marconi ha fornito una spiegazione pienamente condivisibile, che si tratti di astucci per proteggere l’organo durante l’esecuzione di salti acrobatici ed evoluzioni ginniche che i due personaggi compiono forse per riti d’iniziazione o riti magini della fecondità (Bovio M., 1955). La studiosa ha voluto riportare una seconda ipotesi, pure sostenuta da altri, che l’attegiamento assunto dalla coppia itifallica può far balenare l’idea di un accoppiamento omosessuale. Quest’ipotesi è del tutto improponibile, a parte la distanza e la posizione, per la presenza dell’astuccio. Un’altra interpretazione che sembra scaturita soltanto per i piacere di contraddire la Bovio Marconi venne avanzata a suo tempo dal barone Blanc (1954a, 1955) e sottoscritta dalla Chiappella (1954). Questa si basa su una soggettiva interpretazione dei pochi segmenti dei quali abbiamo già detto: di una “lingua” nel personaggio centrale inferiore e del sesso dei due personaggi centrali.. Viene sostenuto, in breve, che i due personaggi sono colti “incaprettati”. Saremmo in presenza di una scena di autostrangolamento con conseguente naturale erezione del pene e fuoriuscita della lingua. Senza entrare nel merito dell’incaprettamento , rituale tristemente noto nei moderni delitti di mafia, vogliamo osservare che l’artista, che sappiamo bene attento e capace di riprodurre in modo molto corretto l’anatomia di ogni particolare dei personaggi, non avrebbe mai rinunziato a rappresentare i due pernaggi nel loro naturale priatismo causato dallo “strangolamento”. “L’interpretazione delle due figure umane dell’Addaura come rappresentazione di un impiccato non regge” afferma autorevolmente Polo Graziosi che confuta i tre punti sui quali il Blanc costruisce la sua tesi. Sull’intepretazione non assume una netta posizione ma è possibilista sull’ipotesi degli “acrobati” della Bovio Marconi (Graziosi, 1956). Circa vent’anni or sono il Mezzena ha dato una interpretazione molto originale e suggestiva ma non ci sembra affatto realistica perché costruita su un susseguirsi di ipotesi la cui sommatoria non da prove ma ancora ipotesi. L’abbiamo sperimentata ed esclusa. Lo studioso asserisce: “La composizione sembra in sintesi rappresentare una manifestazione nella quale due individui vengono lanciati attraverso un cerchio di astanti, tra quali si trovano, in posizioni diametralmente opposte, sia i due lanciatori che i due raccoglitori”. I due lanciantori sono i due personaggi in alto con le braccia sollevate, gli individui lanciati quelli itifallici centrali, i raccoglitori i due personaggi in basso (Mezzana, 1976). L’autore dopo una serie di disquisizioni, nelle quali sviluppa anche un’indagine prospettica, che il lettore interessato potrà approfondire a parte, fornisce una formula con la quale calcola la traiettoria coperta dai due personaggi in “volo”. La distanza percorsa dalle braccia del lanciatore a quello del raccoglitore sarebbe di m 3,578! In ripetute prove del lancio di un sacco riempito di 50-55 km di pietrame, pur ruotando a mo di un lanciatore di pesi, non ho mai eguagliato il recor del Mezzana ma ho sfiorato a terra i m3. Alda Vigliardi, ultima in ordine di tempo , è propensa ad accogliere la tesi degli “acrobati”, tesi che gli astucci fallici comproverebbero più di quanto non si possa provare il sacrificio umano rituale (Vigliardi, 1991).

Related posts:

  1. 2013 Speleo Photo of the Year
  2. Piratata da ingnoti la Grotta di Lourdes
  3. XX corso di I livello
  4. Solfo nativo, Luigi Bombicci e le miniere di zolfo della Romagna Orientale
  5. sficcanasando:-)
  6. Considerazioni su SpeleoCollezionando2016
  7. Alla soglia dei suoi 70 anni Reinhold Messner dichiara il fallimento dell’alpinismo
  8. Le pitture rupestri che sembrano essere opera di alieni
  9. Gruppo Speleo CAI Marostica e CAI Natura, esperienza geo-speleo camminando sul Faedo (VI)
  10. OLTRE IL LIMITE…
Categorized under: Altre Notizie.
Tagged with: no tags.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Visite guidate all’antica miniera “Quattro Ossi” di Pisogne (BS)
Under the Mountain Wall: in Nuova Guinea tra speleologia e antropologia →
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko
  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun
  • Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine

Estero

  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Due incidenti in grotta in Spagna in 2 giorni
  • C’è un ingresso ad un tunnel segreto su Marte? “The entrance” è l’immagine che scatena gli ufologi
  • A new User guide for Grottocenter
  • Posticipo data scadenza per il premio France HABE Prize 2022

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Presentazione del volume “Le miniere aurifere della Valle Antrona. Storie di Speleologia. Volume 1″ con Joe de Waele e Maria Luisa Garberi
  • 35 km di gallerie sotterranee a Roma la cava romana dell’Appia Antica diventa un museo
  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Pipistrelli nelle grotte: Conoscerli, riconoscerli e tutelarli – Incontro formativo per gli speleologi
  • Ramaloch 2022 Incontro di speleologia a fine maggio a Lumignano di Longare (VI)
  • Tutto pronto per il Congresso Nazionale di Speleologia di Ormea, il programma
  • Il proteo e i suoi amici, 200 anni dopo. Conferenza alle grotte di Oliero
  • Esercitazione di Soccorso nella Voragine della Ciuaiera in Val Tanaro
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Vincenzo Di Spazio on Notizie Speleo Regionali
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • maggio 2022 (29)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13932)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « apr spinner iCalendar giu »
    maggio 2022
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy