Riconoscimento per 70 anni di servizio
Milano, 12 dicembre 2024 – In occasione del settantesimo anniversario della sua fondazione, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) ha ricevuto la Medaglia d’Oro al Merito Civile della Repubblica Italiana.
La cerimonia si è svolta presso la Prefettura di Milano, dove è stato riconosciuto il valore, il sacrificio e l’impegno del CNSAS al servizio della collettività.
Settanta anni di storia e interventi
Fondato il 12 dicembre 1954, il CNSAS celebra oggi un importante traguardo. In questi settant’anni, il Corpo ha effettuato un totale di 232.551 interventi, un dato che riflette l’intensificazione delle attività e l’evoluzione tecnologica e organizzativa del CNSAS su tutto il territorio nazionale, dal nord al sud Italia.
Negli ultimi dieci anni, il numero degli interventi ha eguagliato i volumi registrati nei sessant’anni precedenti, dimostrando il crescente ruolo del CNSAS negli interventi di soccorso in ambiente montano, ipogeo e impervio.
I numeri del soccorso
L’operato del CNSAS in questi 70 anni ha permesso di soccorrere complessivamente 248.096 persone.
Di queste, 81.184 sono state soccorse illese, 145.881 ferite di diversa gravità e 18.483 decedute recuperate. Inoltre, 2.538 persone risultano disperse o scomparse nonostante le numerose giornate di ricerca.
Un riconoscimento al valore
La Medaglia d’Oro al Merito Civile rappresenta un prestigioso riconoscimento per il CNSAS, premiando il valore, il sacrificio e l’impegno dimostrato al servizio della collettività.
Questo onore sottolinea l’importanza del lavoro svolto dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, che continua a essere un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza in ambiente montano e speleologico in Italia.