Un evento imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia
Dettagli dell’Evento
La Notte Bianca degli Ipogei, organizzata da Taranto Grand Tour, offre l’opportunità di esplorare dieci ipogei della città vecchia di Taranto.
L’evento si terrà sabato 28 dicembre, dalle ore 18:00 alle 24:00.
Con un contributo di 10 euro (8 euro in prevendita per i primi 500 biglietti), i visitatori potranno accedere a questi affascinanti luoghi sotterranei.
L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Prenotazioni e Informazioni
I biglietti possono essere prenotati online o acquistati in contanti presso l’Info Point in Piazza Castello, accanto al Ponte Girevole.
L’Info Point è aperto dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 3887848371 o 3388524409.
L’Importanza della Speleologia nella Ricerca Archeologica
La speleologia svolge un ruolo cruciale nella ricerca archeologica, specialmente nella tutela del patrimonio ipogeo.
Gli speleologi, grazie alla loro conoscenza approfondita del territorio e alla capacità di esplorare cavità inaccessibili, sono fondamentali per la scoperta e la protezione di reperti archeologici¹.
La collaborazione tra speleologi e istituzioni archeologiche è essenziale per la tutela del patrimonio.
Sfruttamento Turistico delle Cavità Artificiali
Le cavità artificiali, oltre ad avere valore storico-culturale, possono essere classificate come immobili con valori specifici da tutelare³.
La speleologia in cavità artificiali, o “speleologia urbana”, studia, esplora e documenta tutte quelle cavità sotterranee modificate dall’uomo.
Questi luoghi offrono un ambiente unico per la ricerca scientifica e possono contribuire alla rigenerazione urbana, connettendo il tessuto storico a quello attuale?.
Gli Ipogei Visitabili
Durante l’evento, i visitatori potranno esplorare i seguenti ipogei:
- Casa Natia Sant’Egidio da Taranto
- Ipogeo Sant’Agostino
- Ipogeo Portacci
- Palazzo Antonelli
- Palazzo Barion Santamato
- Palazzo Stola
- Palazzo Spartera
- Ipogeo Funerario
- Frantoio Normanno
- Palazzo Galizia
Conclusione
La Notte Bianca degli Ipogei rappresenta un’occasione per scoprire il patrimonio sotterraneo di Taranto, con la possibilità di esplorare luoghi storici e affascinanti. L’evento è realizzato con il patrocinio morale del Comune di Taranto e di Confcommercio Taranto.
¹: Scintilena
²: Scintilena
³: Scintilena
?: Scintilena
Leggi anche:
(1) Nuovi Scavi archeologici nella Lecce romana, lo speleologo: “pronti a …. https://www.scintilena.com/lecce-romana-lo-speleologo-pronti-a-esplorare-ancora/12/05/.
(2) L’importanza degli speleologi nella tutela del … – Scintilena. https://www.scintilena.com/limportanza-degli-speleologi-nella-tutela-del-patrimonio-archeologico-ipogeo/12/25/.
(3) Importanza della speleologia per la scienza e l’ambiente – Scintilena. https://www.scintilena.com/importanza-della-speleologia-per-la-scienza-e-lambiente/03/17/.
(4) La tutela del patrimonio ipogeo attraverso i catasti delle cavità …. https://www.scintilena.com/la-tutela-del-patrimonio-ipogeo-attraverso-i-catasti-delle-cavita-artificiali/02/15/.
(5) In uscita ‘Le grotte tra Preistoria, età classica e Medioevo. Capri, la …. https://www.scintilena.com/in-uscita-le-grotte-tra-preistoria-eta-classica-e-medioevo-capri-la-campania-il-mediterraneo/04/28/.
(6) Convegno sulle cavità artificiali per promuovere un turismo sostenibile …. https://www.scintilena.com/convegno-sulle-cavita-artificiali-per-promuovere-un-turismo-sostenibile/10/15/.
(7) undefined. https://www.architetturaecosostenibile.it/green-life/curiosita-ecosostenibili/tutela-patrimonio-ip.