Unificare i Simboli per la Documentazione Speleologica
Il sistema di simboli della UIS (Union Internationale de Spéléologie) sta subendo un aggiornamento significativo grazie all’integrazione sulla piattaforma UIS Karstlink.
Questo lavoro mira a garantire una maggiore coerenza nell’utilizzo dei simboli per la documentazione speleologica, migliorando la condivisione e l’accessibilità delle informazioni cartografiche a livello internazionale.
Struttura e Organizzazione dei Simboli
I simboli UIS sono stati suddivisi in quattro categorie principali:
• Simboli per il rilievo (Survey Symbols)
• Simboli per la superficie carsica (Surface Symbols)
• Simboli per le cavità artificiali (Artificial Cavities Symbols)
• Simboli per la conservazione delle grotte (Cave Protection Symbols)
Ogni simbolo ha ora un URL dedicato, facilitando il riferimento e l’uso standardizzato nei vari ambiti di ricerca e documentazione.
Questo sistema permette di evitare ambiguità e di favorire l’adozione uniforme dei simboli a livello globale.
Verifica e Ottimizzazione dei Simboli
Uno degli aspetti su cui i ricercatori stanno lavorando è la verifica dei simboli già implementati.
Alcuni simboli, come quello che indica la presenza di ceramiche, sono utilizzati in più categorie (rilievi e cavità artificiali).
Si sta valutando se sia necessario creare una raccolta di simboli specifici da utilizzare come marker per la localizzazione.
Per completare il processo, sarà necessario integrare le traduzioni nelle diverse lingue e i casi d’uso specifici.
La piattaforma UIS Karstlink renderà queste informazioni più accessibili alla comunità speleologica internazionale.
Riferimenti e Documentazione Precedente
La standardizzazione dei simboli UIS si basa su documenti consolidati, tra cui:
• UIS Basic Cave Mapping Symbols (completato nel 1999, rivisto nel 2008)
• UIS Karst Surface Map Symbols (completato nel 2006)
• UIS Artificial Cavities Mapping Symbols (completato nel 2022)
Il lavoro di aggiornamento in corso mira a trasferire questi standard nella nuova infrastruttura digitale, migliorandone la fruibilità e l’applicazione pratica.
Per approfondimenti e per consultare l’elenco aggiornato dei simboli, è possibile visitare il sito ufficiale:
https://ontology.uis-speleo.org/symbols/