Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Scintilena Vintage, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

Discreto successo delle nostre paginette Il sito UTEC visitato da 200 internauti

Scritto da Andrea Scatolini on ottobre 13th, 2000

Scintilena Vintage

Com'era Scintilena Vintage

Continua l’afflusso di gente che entra nel nostro sito:

Da un mese e mezzo è stato installato il contatore di accessi nella pagina principale, oltre al registro visitatori che permette di lasciare un segno tangibile del vostro passaggio dalle nostre parti.

C’è da dire che gli accessi totali documentati sono stati comunque 264, con una media giornaliera di 5 accessi… saremo solo noi dell’UTEC? Forse no, date un occhiata al registro degli ospiti!

Fonte: http://www.scintilena.com/utec/old/utec/scintilena/vecchiascintilena.htm

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Scintilena Vintage, WEB & Software

Scintilena Vintage, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

L’uscita del corso a Cittareale

Scritto da Andrea Scatolini on ottobre 9th, 2000

Scintilena Vintage

Com'era Scintilena Vintage

Vi faccio una breve cronaca dell’uscita del corso a Cittareale avvenuta ieri:

Partenza ore 14.30 per il grosso del gruppo, partenza alle ore 13.15 per il resto ( Io e Lorenzo).

Arrivo a Cittareale alle ore 17.00

Ingresso in grotta intorno alle ore 18.30.

I quattro allievi erano accompagnati da vicino da : Geppo, Stefano, Cambusiere, Valeria (il-la presidente), Gigi, il corteo era completato da Francesca, Lorenzo, Lucilla, Donzi ed Io .

La marcia procedeva lentamente, in considerazione anche del fatto che subito dopo l’ingresso la famosa strettoia non permetteva una corsa sfrenata.

I cinque di coda diventavano ben presto quattro in quanto Donzi all’approssimarsi dello JO-JO diceva:” torno in dietro per prepararvi una degna accoglienza all’uscita”.

Mentre i battistrada si impegnavano non poco per far vivere appieno la grotta agli allievi, la coda del gruppo sull’orlo di una crisi di ipotermia si improvvisavano il Quartetto Cetra, e sfoderavano un intrattenimento canoro degno dei migliori festival d’altri tempi, spaziando nei vari generi di canzone conosciuti.

Tutto ciò si svolgeva prima con toni contenuti ed accettabili poi si tramutava in una situazione paragonabile solo ad un potente impianto di amplificazione .(non so per quale strano motivo, forse perché ormai si erano addormentate anche le orecchie).

Oltre alle canzoni tra i quattro sono comparsi discorsi e confidenze un pò intimi per la gioia di Valeria che si attardava ad origliare ed a farsi i C…… fatti altrui.

Forse sarà stata questa situazione goliardica, forse i riflessi rallentati dallo stato di ipotermia, fatto è che Lorenzo durante il superamento dello Jo-Jo ha fatto quello che un normale speleologo non dovrebbe mai fare : SI E’ TOLTO LO ZAINO DI SPALLA IN PROSSIMITA’ DEL FRAZIONAMENTO.

Potrai immaginare che cosa è successo . Se non ci riesci te lo racconto io:

I dieci chili dello zaino hanno impiegato pochissimi centesimi di secondo a raggiungere il fondo sotto lo sguardo “rincoglionito di Lorenzo”.

Se voi conoscete Cittareale sapete che quel pozzo non deve essere sceso ma soltanto oltrepassato con il famoso sistema chiamato JO-JO, pertanto per recuperare il sacco si è dovuto provvedere a calare una ulteriore corda utilizzando l’armo presente.

Questo però è stato fatto nella fase di ritorno dallo stesso Lorenzo.

Insomma per farla breve tutto il gruppo si è ricongiunto nella galleria subito dopo i pozzi “PRAGA”, e dopo aver consumato un veloce spuntino si è ripresa la via del ritorno seguendo la stessa formazione dell’andata.

A parte la piccola parentesi dovuta al recupero dello zaino perduto, peraltro unico momento vivace, anche il ritorno è stato caratterizzato da noia ed infreddolimento, tantè che mi veniva in mente la emozionante avventura di Pietrasecca dello scorso anno.

Procedendo sempre con ritmo lento in alcuni momenti, fermandomi ad aspettare mi sono anche addormentato, accelerando così il processo di infreddolimento.

Mi sono stancato così tanto come mi era capitato solo in pochissime altre occasioni, tanto che non vedevo l’ora di uscire e raggiungere la macchina.

Al ritorno ho guidato per pochissimi chilometri poi ho fatto guidare Lorenzo perchè non riuscivo a stare sveglio (non mi era mai capitato).

Insomma tutti noi siamo tornati a casa circa alle ore 6.00 giusto in tempo per vedere il GP di Formula 1 ( dice Lorenzo) giusto in tempo per iniziare il famoso “Secondo sonno” ( aggiungo io).

Fonte: http://www.scintilena.com/utec/old/utec/scintilena/vecchiascintilena.htm

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Scintilena Vintage, WEB & Software

Scintilena Vintage, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

Il maltempo rivoluziona il programma del corso

Scritto da Andrea Scatolini on ottobre 6th, 2000

Scintilena Vintage

Com'era Scintilena Vintage

06/10/00 Il maltempo rivoluziona il programma del corso

La riunione del venerdì

Sabato e domenica scorsi lezione Indoor, infatti il maltempo ha impedito l’utilizzo della nostra palestra all’aperto; Fortunatamente la sede è situata all’interno di una torre di Narni e gli spazi verticali non mancano, quindi sulle scale in ferro i nostri allievi hanno provato e riprovato le solite manovre che saranno utilissime in grotta:

Passaggio del nodo, cambio attrezzi, ovviamente frazionamenti, cambio corda, qualche traverso, tutte manovre che dovevano servire per la prima vera grotta, quella di Pietrasecca, ma il maltempo di tutta questa settimana e una triste esperienza dello scorso anno, quando restammo bloccati per sette ore nella stessa grotta aspettando che si abbassasse il livello della piena, hanno fatto si che il programma venisse modificato, inserendo subito una grotta bella e impegnativa: Cittareale.

Nessuna discussione in merito alla decisione del Direttore del Corso Gigi, mentre gli allievi assistevano alla lezione di topografia della dottoressa Giada Bagnetti, provando anche a fare il “rilievo” della nostra sede…

Fonte: http://www.scintilena.com/utec/old/utec/scintilena/vecchiascintilena.htm

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Scintilena Vintage, WEB & Software

Scintilena Vintage, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

Le lezioni del Corso catalizzano l’attenzione

Scritto da Andrea Scatolini on settembre 22nd, 2000

Scintilena Vintage

Com'era Scintilena Vintage

22/09/00 Le lezioni del Corso catalizzano l’attenzione

La riunione del venerdì
Per i prossimi due mesi ci sarà poco da raccontare riguardo alla riunione:

Il corso di speleologia è iniziato ieri con la consegna dei materiali ed una introduzione di Gigi, mentre, da oggi, tutti i venerdì si alterneranno i vari “docenti”.

Oggi è toccato a Virgilio che ci ha stupito con la sua lezione, sia per notizie che non sapevamo assolutamente riguardo alla storia della nostra attività, sia per certe divagazioni filosofiche sul tema reincarnazione (!).

Fonte: http://www.scintilena.com/utec/old/utec/scintilena/vecchiascintilena.htm

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Scintilena Vintage, WEB & Software

Scintilena Vintage, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

Corso di Speleologia per pochi intimi

Scritto da Andrea Scatolini on settembre 21st, 2000

Scintilena Vintage

Com'era Scintilena Vintage

Avanti piano
Parte con pochissimi iscritti il Corso di Speleologia del millennio, mezza delusione per noi organizzatori e per chi aveva creduto in un’affluenza massiccia.

Quattro per la precisione i partecipanti, tra cui una vecchia conoscenza dell’UTEC, tale Barbara, pluriripetente e speleologo-tappo di qualche anno fa; La coppia di novelli sposi Carlo e Francesca, è arrivata grazie al sempre in voga passa-parola, o “porta un amico troveremo una grotta”, infatti i due sono amici di Lucilla, mentre i seicento volantini hanno adescato soltanto Marco “Ferramenta”, così giovane ma già con soprannome, in quanto all’UTEC ci sono già Marco Cambusiere e Marco Farmacista.

Di fronte ad una così bassa adesione, ci vengono dei dubbi molto seri:

Ancora una volta il serbatoio “Narni” sembra esaurito, visto che tre su quattro sono di Terni (!!!).

Il sistema “volantino” non paga, mentre il passaparola è pericoloso perchè quest’anno all’ultimo momento almeno sei-sette persone hanno dato forfait, tanto che quindici giorni fa abbiamo gentilmente chiuso la porta in faccia a quattro romani che ci hanno contattato per il corso tramite e-mail; Alla luce dei fatti, mi dispiace ancora di più averli mandati da un’altra parte.

Dove sbagliamo? Non lo sappiamo, ma certo è triste fare il corso a quattro allievi!

Fonte: http://www.scintilena.com/utec/old/utec/scintilena/vecchiascintilena.htm

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Scintilena Vintage, WEB & Software

Scintilena Vintage, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

Sito, 70 nuovi visitatori in 15 giorni

Scritto da Andrea Scatolini on settembre 18th, 2000

Scintilena Vintage

Com'era Scintilena Vintage

Difficile da credere se non fosse documentabile, ma il nostro sito in 15 giorni è stato visitato 100 volte, mentre il contatore dice che ci sono state 70 persone diverse che l’hanno visitato, praticamente è come se avessimo incontrato queste 70 persone, le avessimo portate dentro la nostra torre, gli avessimo raccontato la nostra storia, le nostre disavventure e i nostri piccoli successi.

Siamo meritevoli di questo? Forse “sembriamo” più di quanto “siamo”, come dicevamo in piazza con Virgilio, oppure, come dice Gigi: “Calma, contamoce..” e adesso che è possibile contarsi, visti gli accessi, almeno sappiamo che il solo nome UTEC Narni stimola l’interesse di 70 persone in 15 giorni, contro i 20 soci che pagano la quota. Saranno tutti vecchi soci che presi da raptus nostalgico cliccano con disprezzo su quel grifo giallo in campo nero? Può anche darsi, ma con raptus maggiore potrebbero sempre tornare.

Quando ho pensato al sito vedevo in questo strumento un ideale cordone ombelicale che lega virtualmente la nostra famiglia speleo, 23 anni fatti di risate, bevute, litigi furibondi, persone che si sono succedute in questo fremito delirante che è la riunione del venerdi’ sera…

Parlando con Pino l’Alpino, Sergio Ricci in E-Mail, Montini, Naccia, Mauretto Ranieri, tutti speleo di vecchia data, sento dire in continuazione che l’UTEC è cambiato. Francamente non saprei più cosa rispondere; Certo, ritornando dopo qualche anno di assenza molte facce sono cambiate, io stesso per due o tre anni sono stato lontano dall’UTEC e non è stato facile riprendere in pieno la vita del gruppo, ma eccomi qua, portavoce immeritato della speleologia narnese, presento la mia faccia irriverente ai nostri navigatori prendendomi “un pò troppo passo vantaggio” secondo Giada e Il Cambusiere, cioè rompo i cosiddetti un pò troppo spesso. Non sò quanto tempo dedicherò ancora allo sviluppo del sito, che se non fosse per la scintilena con i suoi aggiornamenti continui sarebbe già quasi a posto, non sò quante notti insonni mi farà passare ancora mio figlio che mi costringe davanti al terminale ad orari assurdi, ora sono le 4.20 di notte, ma con il sito l’UTEC si prende un pò di “passo vantaggio” su parecchie associazioni locali molto più accreditate. Diciamocelo chiaramente, tutti i nostri belli intenti non sono bastati a far capire ai narnesi che valiamo qualcosa, dopo diversi anni di fulgente attività portata avanti con caparbietà da Roberto Nini, equivalente narnese di Camillo Benso Conte di Cavour, siamo tornati ad essere “quei matti che vanno nelle buche”, e la frase và sottolineata con una scrollata di spalle ed una risatina ironica. Forse riscuoteremmo più successo locale se andassimo in grotta vestiti secondo l’usanza del 1371, anno in cui viene ambientata la festa di maggio… ma se è quello che serve, proveremo anche quello!

Fonte: http://www.scintilena.com/utec/old/utec/scintilena/vecchiascintilena.htm

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Scintilena Vintage, WEB & Software

Scintilena Vintage, Spedizioni all'Estero, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

Il progetto Rio La Venta

Scritto da Andrea Scatolini on settembre 17th, 2000

Scintilena Vintage

Com'era Scintilena Vintage

Al progetto, di cui riportiamo il link, oltre ad un brano tratto dal sito, ha partecipato anche un nostro socio, Battaglini Giulio, come medico della spedizione e come speleologo. Il piccolo contributo che il nostro gruppo può aver dato alla ricerca, dimostra però come sia possibile, partendo dalla periferia della speleologia, arrivare anche ad importanti attività internazionali.

Il progetto “Rio La Venta” é un piano di ricerche geografiche (archeologiche, antropologiche, speleologiche, geologiche, idrologiche, naturalistiche) iniziato nel 1990 e che ha per oggetto lo studio di una vasta area semi-inesplorata attraversata dal grande canyon del Rio La Venta, lungo 80 km, che si trova nella parte meridionale dello stato del Chiapas (Messico).
Nel gennaio 90, dopo anni di preparazione, il Rio viene disceso integralmente in dodici giorni da sei persone su due canotti. Il canyon si rivela ricco di testimonianze archeologiche e di grandi sistemi sotterranei. Ma è soprattutto un ambiente unico sulla terra, che necessita e merita una politica di seria protezione ambientale, nonostante la zona in destra orografica, la Selva El Ocote, rappresenti già una riserva naturale di quasi 1000 kmq.
Nasce così il progetto “Rio La Venta”, che prende nuovo vigore dopo l’assegnazione del prestigioso Rolex Award for Enterprise nel 1993. Dopo due prespedizioni, nonostante la sofferta situazione sociopolitica appena esplosa nella rivolta zapatista, tra marzo e aprile del 94 parte la prima di una lunga serie di spedizioni in zona. Per due mesi quasi trenta ricercatori iniziano la lunga esplorazione del canyon e delle aree circostanti, topografando decine di cavità, registrando l’ubicazione di siti archeologici nelle grotte, sulle pareti e sugli altopiani, effettuando analisi sulle acque e ricerche geologiche che permettano di tracciare con evidenza l’idrologia carsica della regione. Viene anche realizzato un documentario, “Rio La Venta” – Un canyon tra due oceani”, che vincerà la “Genziana d’Argento” al FilmFestival di Trento l’anno successivo. Ma non è solo l’archeologia ad assumere un ruolo importante all’interno del progetto. Collegate all’archeologia da una parte e allo studio geologico dall’altra, sono le ricerche in corso a cura dell’ENEA, rivolte alla comprensione geomorfologica del canyon, al suo tasso di sollevamento in tempi storici e alle variazioni del paleoclima.
Sul fronte speleologico vengono esplorate e topografate decine di grotte, per uno sviluppo totale di oltre 60 km. Una grotta in particolare, la Cueva de La Venta, rappresenta una straordinaria cavità di attraversamento, che collega, con oltre dodici km di passaggi sotterranei, gli altopiani in sinistra orografica e la sorgente carsica all’interno del canyon. Vengono raggiunti anche alcuni sotani nel folto della Selva El Ocote, grandi buchi neri difficilissimi da raggiungere a causa della sofferta morfologia superficiale, che permette progressioni giornaliere non superiori ai 500 metri. Il più affascinante di essi, l’Ombligo del Mundo, viene raggiunto nella spedizione del 97 gra zie a complesse manovre aeree con calate su corda di quasi cento metri dall’elicottero, e via terra nel 1998 dopo una difficilissima marcia di 15 giorni.
(Tratto dal sito di Rio La Venta)

Fonte: http://www.scintilena.com/utec/old/utec/scintilena/vecchiascintilena.htm

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Scintilena Vintage, Spedizioni all'Estero, WEB & Software

Scintilena Vintage, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

E il Terziere Santa Maria dovrebbe ringraziare

Scritto da Andrea Scatolini on settembre 16th, 2000

Scintilena Vintage

Com'era Scintilena Vintage

Oggi pomeriggio alcuni valenti giovani dell’UTEC hanno ripulito la rupe sotto i giardini di San Bernardo, togliendo, tra le altre cose, anche tutti i piatti e bicchieri di plastica buttati di sotto dagli avventori dell’osceno capannone verde allestito durante la festa di maggio dal Terziere Santa Maria.

Fortunatamente il lavoro non è stato molto duro, perchè parte dei rifiuti era già stata recuperata dagli amici di Subterranea i quali, a fianco della nostra palestra di speleologia, portano ogni fine settimana decine di turisti a visitare i Sotterranei di San Domenico.

Nessuna attenuante questa volta per il terziere, anche perchè la parte sottostante ai giardini è facilmente accessibile dall’ingresso di Subterranea.

Visto che la situazione immondizia si era presentata anche lo scorso anno, ci auspichiamo che per il 2001 il Terziere possa trovare una sistemazione migliore per vendere pizza, vino e birra, oppure che il Comune non dia più l’autorizzazione ad usare i giardini come bettola fuori porta.

Se qualche rappresentante del terziere vuole replicare a questa notizia, può farlo in E-Mail al seguente indirizzo: utec@speleo.it

Fonte: http://www.scintilena.com/utec/old/utec/scintilena/vecchiascintilena.htm

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Scintilena Vintage, WEB & Software

Scintilena Vintage, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

Ultimi preparativi per il corso di speleologia

Scritto da Andrea Scatolini on settembre 15th, 2000

Scintilena Vintage

Com'era Scintilena Vintage

Ultimi preparativi per il corso di speleologia

UTEC al gran completo, tra gli altri, sono tornati anche Donzi, Samantha e Giuseppe, tutti pronti per il nuovo corso che parte giovedì sera (21/09/00).

L’unico punto trattato è stato praticamente il corso di speleologia, e quando ci mettiamo d’impegno le cose le sappiamo fare ancora bene…

La torre è pulita come non si vedeva da decenni, e qui una nota di merito và a tutti quelli che sabato 9 settembre hanno rinunciato alla bella giornata per impolverarsi di brutto, ma forse il massimo lo ha dato Donzi, ripulendo il bagno non funzionante… che qualcuno però ha usato…

Visto che è impossibile utilizzare il salone “scippato” da quelli della ludoteca, abbiamo allestito un’aula presso la biblioteca del gruppo, con tanto di cattedra, lavagna e proiettore per diapositive. La saletta potrà accogliere comodamente almeno 15 allievi, anche grazie all’opera del Farmacista che ha riparato mirabilmente parecchie sedie su cui nessuno avrebbe scommesso.

Ancora il Farmacista si è distinto nel recupero di due preziosi gasogeni, risaldati, rincollati, ma ora perfettamente funzionanti.

Il Cambusiere da par suo ha chiuso la canna fumaria nell’ultimo piano della torre, da cui entravano piccioni e cornacchie, con rete metallica e cornice in legno.

Resta la rupe, ma è da considerare già fatta, con il recupero dell’immondizia lasciata dal Terziere Santa Maria dalla festa di maggio.

Anche il numero degli istruttori è sicuro, così come è arrivata la conferma dei vari “docenti” che si alterneranno alla cattedra per le prossime serate.

Non dovrebbero esserci problemi per la concomitanza del Narni Black Festival nella sera di venerdì, almeno per quello che riguarda i vigili urbani, e anche la Corsa delle Carrette di Domenica non dovrebbe dare fastidio per la prima uscita in grotta a Montebuono.

In tutto questo marasma, c’è anche il tempo per andare in grotta; Virgilio e Samantha domenica avranno un assaggio di quello che sarà il corso, accompagnando alcuni amici non speleologi ai Pozzi delle Piane.

Fonte: http://www.scintilena.com/utec/old/utec/scintilena/vecchiascintilena.htm

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Scintilena Vintage, WEB & Software

Scintilena Vintage, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

Sito, 44 visitatori in una settimana

Scritto da Andrea Scatolini on settembre 12th, 2000

Scintilena Vintage

Com'era Scintilena Vintage

Notizia del 12/09/00 di Andrea Scatolini

Sito, 44 visitatori in una settimana

Il contatore di accessi è stato installato sulla pagina principale di questo sito da una settimana e, con sorpresa, il numeretto cresce costantemente…

Sono state 44 le persone che ci hanno visitato, per un totale di 64 accessi, segno che a qualcuno è piaciuto così tanto da ritornarci. I nostri visitatori navigano per il 90 % con MSIE, gli altri con Netscape, quindi quasi tutti possono godere al massimo degli effetti presenti sul sito, ma una che gode poco della visione ha anche lasciato traccia sul libro degli ospiti, continuando a dire che certi accostamenti di colore non li legge.

Le ore preferite degli speleonaviganti sono dalle 20 alle 21, con 11 accessi, e dalle 3 alle 4 della notte, con 8 accessi. Da questi dati, il nostro visitatore tipo mangia poco e fuori orario, oppure mangia male, smozzicando un panino davanti al computer, e in più, la notte non dorme perchè il figlio si sveglia, proprio come me.. ma non sarò io che ho fatto 8 accessi a quell’ora?

Se volete svelare la vostra vera identità, per favore registratevi, grazie dal vostro umile webmaster.

Fonte: http://www.scintilena.com/utec/old/utec/scintilena/vecchiascintilena.htm

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Scintilena Vintage, WEB & Software

Page 1.768 of 1.770« First...1.7401.7501.760«1.7661.7671.7681.7691.770»
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Sardegna Appena conclusa la prima fase della stagione esplorativa speleo subacquea 2022 nella grotta di Su Molente in Codula di Luna
  • Un mondo alieno sottoterra – Gli straordinari cristalli della grotta di Naica
  • Riprendono dopo 25 anni le esplorazioni delle Grotte di Stiffe con una collaborazione internazionale
  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia

Estero

  • La Corea del Sud sviluppa robot per l’esplorazione autonoma di tunnel sotterranei
  • Thirteen Lives il film del salvataggio dei 13 bambini nella grotta in Thailandia arriva finalmente su Amazon
  • “Casa Italia” La Speleologia italiana in mostra al Congresso Internazionale in Francia
  • European Cave Rescue Meeting 2022 Czech Republic
  • India bimbo caduto in un pozzo salvato dopo quattro giorni

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • On line la Raccolta mensile degli articoli di Scintilena del mese di Giugno 2022
  • La Corea del Sud sviluppa robot per l’esplorazione autonoma di tunnel sotterranei
  • Trieste Incidente in grotta a Duino Aurisina, interviene il Soccorso per un settantenne scivolato nella grotta dell’Acqua
  • A Luglio il raduno speleologico umbro con campo alla Grotta del Chiocchio e esplorazioni speleosubacquee alla risorgenza di Boccarotta
  • “Le aree carsiche italiane si presentano”: Lazio, le grotte dei Monti Lepini questa sera on line
  • Sardegna Appena conclusa la prima fase della stagione esplorativa speleo subacquea 2022 nella grotta di Su Molente in Codula di Luna
  • Bologna al via i festeggiamenti per i 90 anni degli speleologi GSB-USB – apertura straordinaria Museo e sede – concerti live
  • Venerdì serata dedicata ai pipistrelli alle grotte di Onferno
  • Roma presentata la prima mappa del sottosuolo con Sotterranei di Roma e Roma Sotterranea
  • Thirteen Lives il film del salvataggio dei 13 bambini nella grotta in Thailandia arriva finalmente su Amazon
  • Matteo Di Gioia on Presentazione del volume "Le miniere aurifere della Valle Antrona. Storie di Speleologia. Volume 1" con Joe de Waele e Maria Luisa Garberi
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • luglio 2022 (2)
  • giugno 2022 (46)
  • maggio 2022 (32)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13983)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « giu spinner iCalendar ago »
    luglio 2022
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy