Esplorare il Vuoto: Il 77° Corso di Tecnica della SNS CAI a Terrinca
Un’opportunità formativa per speleologi esperti Dal 28 giugno al 5 luglio 2025 si terrà a Terrinca, frazione del comune di Stazzema (LU), il 77° Corso di Tecnica organizzato dalla Scuola…
Il tempo della Terra: la geologia come chiave per comprendere il futuro
La percezione del tempo geologico e il suo impatto sul nostro pianeta Da secoli, la geologia ha permesso di interpretare la storia della Terra attraverso le tracce lasciate nel paesaggio…
Alla scoperta della storia mineraria della Val Trompia
Un percorso tra cultura, tradizione e natura nelle Miniere di Pezzaze Il 9 marzo 2025 si terrà un itinerario dedicato alla storia mineraria di Pezzaze, in provincia di Brescia. L’evento,…
La Miniera di Orbai: Un Viaggio nella Storia Mineraria
Presentazione del libro di Martino Dessì presso l’Associazione Mineraria Sarda: storia mineraria, lotte dei minatori e salvaguardia ambientale tra documenti inediti Introduzione all’Evento: Presentazione Libro e Cultura Mineraria L’Associazione Mineraria…
Il paradosso dei precursori sismici: ne parla Leonardo Nicolò nella sua pagina Facebook
Studiare i segnali dei terremoti tra scienza e incertezza Lo studio dei precursori sismici e il dilemma della previsione dei terremoti Negli ultimi 15 anni, Leonardo Nicolò si è dedicato…
Corso di Introduzione alla Speleologia 2025: iscrizioni aperte
Un percorso formativo per esplorare il mondo sotterraneo Il Gruppo Speleo Torrentistico CAI Bordighera, in collaborazione con la Scuola Nazionale di Speleologia del CAI, organizza il Corso di Introduzione alla…
Dinamiche degli Acquiferi Carsici nelle Alpi Italiane: Un’Analisi Idrochimica
Monitoraggio dei parametri chimico-fisici nelle sorgenti carsiche Uno studio condotto dal Politecnico di Torino ha analizzato le variazioni chimico-fisiche delle acque di sorgenti alimentate da acquiferi carsici nelle Alpi piemontesi.…
Esplorare oltre la roccia: riflessioni sull’etica nella speleologia
I confini morali dell’esplorazione sotterranea. Se ne parlerà in Apuane a Giugno al Corso di Fotografia di Scintilena Lab L’esplorazione speleologica non è solo una questione di tecnica e resistenza…
Terremoti e carsismo: nuove grotte e fenomeni di suffosione nei Dinaridi
L’attività sismica recente ha modificato il paesaggio carsico, aprendo nuove cavità Formazione di nuove grotte nei Dinaridi dopo i terremoti Negli ultimi tempi, a seguito di una serie di forti…
Alla scoperta delle meraviglie del sottosuolo: un viaggio nelle grotte del Carso
Un corso per conoscere la speleologia e la storia del Carso Un corso per esplorare il mondo ipogeo Il Gruppo Speleologico Talpe del Carso e il Gruppo Speleologico di Temnica…