Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Lazio, Soccorso, Speleologia Subacquea Lascia un commento a questo articolo

Esercitazione di soccorso speleosubacqueo nel Lazio

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 14th, 2022

Sabato 12 Marzo alla Risorgenza di Capo d’Acqua in provincia di Frosinone

Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico


AMASENO (FR) – È stata la Risorgenza di Capo D’Acqua, ai piedi dei Monti Ausoni nei pressi del fiume Amaseno, in provincia di Frosinone, lo scenario dell’esercitazione che ha visto impegnati i volontari della Commissione Nazionale Speleosubacquea del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
L’esercitazione si è svolta nel pomeriggio di Sabato 12 marzo.
E’ stato simulato un ritadro nell’uscita dalla grotta di tre speleosub.
Sei squadre di soccorritori si sono alternate nelle ricerche, sia nel sifone che nel post sifone.
Una squadra era dotata di un analizzatore di gas per misurare la percentuale di ossigeno presente nelle zone della grotta al di la del sifone.
Un’altra squadra si è occupata di garantire le comunicazioni dal post sifone all’esterno grotta con il sistema “TEDRA”.
Gli speleosub si sono immersi utilizzando i respiratori a circuito chiuso, i rebreather, che grazie al riciclo dell’aria permettono una notevole autonomia sott’acqua.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Lazio, Soccorso, Speleologia Subacquea

Incidenti, Soccorso, Veneto Lascia un commento a questo articolo

Schio – In grotta da solo con una sola luce, lo salva il soccorso quando la luce si è spenta

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 12th, 2022

Intervento del CNSAS Veneto lo scorso fine settimana per riportare fuori uno speleologo rimasto al buio alla “Tana della Volpe”

È stato rintracciato attorno alle 2 del 6 marzo, nella grotta chiamata “Tana della Volpe” sul monte Magré, uno speleologo che era andato in grotta da solo e con una sola luce. Fortunatamente aveva lasciato detto ad una amica dove sarebbe andato.
L’allarme era scattato verso le 21 quando nessuno lo vedeva.
Si tratta di un 38enne di Schio, i carabinieri hanno trovato la sua bicicletta nella contrada da cui parte il sentiero che in un quarto d’ora porta all’ingresso della grotta, dove poi era stato ritrovato appoggiato lo zaino, contenente il telefonino.

La grotticella si sviluppa per circa 350 metri, è sub orizzontale, non servono particolari attrezzature, ma è caratterizzata da passaggi stretti.
Mentre altri soccorritori stavano arrivando con il materiale sanitario, la prima squadra è entrata percorrendo il ramo principale, senza però trovare lo speleologo. Il timore, notando anche una recente frana, era che potesse essere rimasto ferito o bloccato da altro materiale franato.
I soccorritori hanno quindi esteso la perlustrazione ai rami secondari della cavità, finché non sono riusciti a sentire la sua voce che rispondeva ai richiami e lo hanno raggiunto, a una mezz’ora di distanza dall’ingresso, attorno alle 2. Stava bene, pur essendo rimasto fermo al buio seduto per tante ore. Era rimasto senza luce quando stava tornado indietro, verso mezzogiorno: quella è stata l’origine di tutti i problemi.
I soccorritori, tra i quali un medico e due infermieri, lo hanno quindi riaccompagnato all’uscita.
Erano presenti una ventina di tecnici CNSAS provenienti dalle tre stazioni speleo (Vicenza, Veneto orientale e Verona) e il Soccorso alpino di Schio per eventuale supporto esterno.
Il soccorso alpino ricorda, visto che ce n’è bisogno, alcuni accorgimenti fondamentali nelle escursioni in grotta: non andare mai da soli, informare sempre nel dettaglio su meta e orario previsto di uscita, portare con sé una seconda luce e batterie di riserva.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Soccorso, Veneto

Notizie dall'estero, UIS Lascia un commento a questo articolo

Guerra, limitazioni anche per gli speleologi russi al Congresso UIS 2022

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 11th, 2022

Saranno esclusi dal Congresso dell’Union International de Speleologie se presenteranno lavori a nome delle proprie organizzazioni speleologiche nazionali.

Pochi giorni fa, in un comunicato apparso su Facebook, la Federazione Speleologica Ucraina ha invitato la comunità speleologica internazionale a non aderire ad iniziative promosse dagli speleologi russi e a non far partecipare gli speleologi di organizzazioni speleologiche russe ad eventi internazionali, esplorazioni, convegni, congressi, se gli speleologi non avessero dichiarato entro pochi giorni di non essere daccordo con l’invasione russa dell’Ucraina.
A questo appello, ha risposto ufficialmente la Federazione Speleologica Francese, che organizzerà il prossimo Congresso Internazionale della UIS, Union International de Speleologie, escludendo le organizzazioni speleologiche russe.
I francesi sul loro sito fanno sapere che al Congresso della UIS potranno partecipare gli speleologi russi a titolo personale, ma non potranno rappresentare le proprie organizzazioni speleologiche nazionali, inoltre non potranno esprimere pareri sull’invasione russa dell’Ucraina durante il Congresso.
La notizia è stata pubblicata anche sul popolare social network russo VKontakte, da Vladimir Akimov, Presidente del Soccorso Speleologico russo.
Nei commenti al post, alcuni speleologi russi scrivono che sarebbe stato già difficile partecipare al Congresso UIS per la difficoltà di ottenere il Visto per l’espatrio, per l’impossibilità di pagare l’iscrizione per il blocco delle transazioni delle principali carte di credito e per l’enorme difficoltà di raggiungere la Francia, se non con una serie di voli e scali attraverso Paesi in cui è possibile spostarsi, con un enorme aggravio di costi. Addirittura uno speleologo russo scrive che aveva prenotato il viaggio insieme agli speleologi ucraini per una esplorazione fatta insieme. Altri commenti sono ovviamente politici.

Nel 1915, in piena Prima Guerra Mondiale, il giovane fisico tedesco Albert Einstein elaborava la Teoria della Relatività, che prevedeva lo spostamento della luce proveniente dalle stelle poste dietro al sole, per effetto della gravità. I concetti della Teoria della Relatività erano totalmente rivoluzionari per il mondo della fisica e c’era bisogno di verifiche sul campo. Dall’altra parte della barricata, il 29 maggio 1919, l’astronomo britannico Sir Arthur Eddington scattò delle fotografie durante un eclissi totale di Sole in Nuova Guinea e dimostrò che la teoria di Einstein era corretta.
Gli scienziati di due Paesi in guerra tra loro nella Prima Guerra Mondiale, collaborarono nella realizzazione della più straordinaria teoria della Fisica Moderna in campo cosmologico. Siate come Einstein ed Eddington.

Quando organizzai il raduno nazionale Speleonarnia 2015, non potemmo ospitare gli speleologi russi e ucraini che avevano raggiunto il fondo della Krubera. Non ottennero il Visto, la guerra c’era stata nel 2014. Il raduno fu zoppo, privato della Krubera.
Dire queste cose, con pacatezza e realismo, non sposta di un millimetro la condanna dell’aggressore russo e non leva un grammo di solidarietà agli ucraini aggrediti.

A questo link, il post di Vladimir Akimov su VKontakte: https://m.vk.com/wall2797249_3923

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Notizie dall'estero, UIS

Altre Notizie Lascia un commento a questo articolo

Esercitazione del soccorso speleologico in Sardegna con 42 tecnici

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 10th, 2022

OLIENA (NU) – Nello scorso fine settimana, i tecnici sel Soccorso Speleologico CNSAS sono stati impegnati in un’esercitazione nella grotta del Guano. Formazione e addestramento sono elementi indispensabili per garantire la preparazione e l’operatività.

Nell’esercitazione è stata simulato il recupero di una speleologa caduta in grotta che si era procurata una frattura.
Sabato mattina la Centrale Operativa del CNSAS Sardegna ha diramato l’allerta a tutte le stazioni del territorio regionale, a seguito di una chiamata per una speleologa infortunatasi durante un’esplorazione, in prossimità del sifone della grotta del Guano, ad una profondità di -60 metri.
Sono stati 42 i tecnici, provenienti dalle stazioni di Nuoro, Sassari, Cagliari e Iglesias, ad essere impegnati nella manovra, tra cui 2 medici e un infermiere che si alternavano nelle varie fasi di recupero.
In prossimità dell’ingresso della grotta è stato allestito il Campo Base da cui è stato coordinato l’intervento e gestite le comunicazioni telefoniche con i tecnici impegnati all’interno della cavità.
Le operazioni di recupero si sono concluse alle 4:30 del mattino quando la barella è finalmente giunta all’esterno della grotta, dopo aver attraversato meandri stretti e tratti verticali.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Altre Notizie

Cinema, Umbria, Video You Tube Lascia un commento a questo articolo

A Narni Venerdì arriva il film “CaveMan”, serata speleo anche con “Aouk, la voce dell’eclisse” regista e protagonisti

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 2nd, 2022

Venerdì sera all’insegna della speleologia al Cinema “Mario Monicelli” di Narni con due film: “Caveman-Il gigante nascosto” e “Aouk, la voce dell’eclisse” con la presenza del regista e dei protagonisti.

Narni, appuntamento venerdì 4 alle ore 20 al Cinema Mario Monicelli di Narni, serata a tema speleologico, con la proiezione di 2 film al prezzo di uno:
“Aouk, la voce dell’eclisse” vincitore della Campana d’Argento alla Hells bells speleo awards di Trieste, e “CaveMan-Il gigante nascosto” di Tommaso Landucci, il docufilm su Filippo Dobrilla.

Appuntamento alle ore 20:00 a Narni, Ingresso unico 5 Euro

“CAVEMAN-IL GIGANTE NASCOSTO”
Regia di Tommaso Landucci. Un film Da vedere 2021 Genere Documentario, – Italia, Svizzera, 2021, durata 91 minuti.
Il ritratto di Filippo Dobrilla, una figura nascosta e profonda dell’arte contemporanea. personaggio tanto complesso quanto speciale.Scultore, speleologo e fotografo Filippo Dobrilla, scomparso nel 2019 a causa di un tremendo tumore,riuscì a far incontrare le proprie passioni nell’opera “Il gigante dormiente”: riuscì a calarsi nell’abisso di una cavità rocciosa per lavorare il marmo, all’interno di una grotta apparentemente inaccessibile.Testamento spirituale dell’artista , che cerca la risposta in un segreto giovanile, la passione per un compagno di esplorazioni consumata nell’intima oscurità della caverna. Anche dopo la fine di quell’amore, Filippo ha continuato a calarsi nell’abisso per lavorare alla sua scultura più ambiziosa, un gigante nudo, dormiente, nascosto agli occhi degli uomini.
Dobrilla si gettò per trent’anni su questo arduo progetto, affascinante quanto effimero. Infatti, il luogo dove l’opera è situata rimane difficilmente visitabile anche dopo i lunghi lavori eseguiti. Ma all’artista questo non interessava del tutto: lavorare a quell’opera era la sua maniera per fuggire dai condizionamenti della società ed evitare i suoi pregiudizi, così da sentirsi veramente libero dai vincoli.
Presentato in anteprima mondiale nelle Notti veneziane delle Giornate degli Autori durante il Festival di Venezia 2021.
https://www.youtube.com/watch?v=d7fNHw5UqVY

“Aouk, la voce dell’eclisse” (2021, Italia)
regia di Tommaso Biondi, durata 60′
produzione Acheloos Geo Exploring
premiato con la campana D Argento al festival Alpi Giulie…
verranno anche i protagonisti della spedizione il regista e il cameraman del backstage.
Il “Fiume degli dei” in Nuova Guinea non rappresenta solo un’orizzonte esplorativo, bensì un vero viaggio nelle credenze religiose delle civiltà locali: paesaggi insondabili con lo sguardo, dall’imponenza severa e magnificente contornati da un natura selvaggia.
https://www.youtube.com/watch?v=TUKWfk_Ofz8

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Cinema, Umbria, Video You Tube

Soccorso, Speleologia Subacquea, Veneto Lascia un commento a questo articolo

Esercitazione di soccorso speleosubacqueo per il CNSAS Veneto

Scritto da Andrea Scatolini on febbraio 20th, 2022

Giorni di addestramento per gli speleosub veneti
cnsas-veneto-speleosub
E’ stato un inizio d’anno di intensa attività per i tecnici speleosub della VI Delegazione speleologica del Soccorso alpino e speleologico Veneto, alle prese con esercitazioni diversificate per ambiente, operatività e attrezzature impiegate.
Come primo appuntamento, i soccorritori hanno preso parte a una tre giorni di immersioni in acque libere – cioè ambienti acquatici aperti e non confinati – nel laghetto di Castello di Godego.
Gli speleosub hanno aggiornato le procedure di intervento in acqua, passando poi alla formazione per l’utilizzo delle nuove attrezzature recentemente acquistate dal SASV ed inserite in un progetto di investimenti pluriennale, sostenuto dalla Protezione Civile regionale. Per questo evento, il Gruppo si è avvalso della didattica di istruttori riconosciuti a livello internazionale.
Il secondo incontro è avvenuto nelle grotte sommerse di Oliero, nel comune di Valbrenta, dove la Scuola speleosubacquea veneta ha provveduto alle verifiche dei mantenimenti degli istruttori e dei tecnici speleosub, che sono passati all’applicazione delle manovre nel sistema di risorgive ai piedi dell’Altopiano dei Sette Comuni.

cnsas-veneto-speleosub-8
cnsas-veneto-speleosub
cnsas-veneto-speleosub-6

cnsas-veneto-speleosub-5
cnsas-veneto-speleosub-4
cnsas-veneto-speleosub-3

cnsas-veneto-speleosub-2
cnsas-veneto-speleosub-1


Da ultima, una serata con il Gruppo forre Veneto alle piscine di Verona.
Grazie alla cortese partecipazione della Fias, Federazione italiana attività subacquee, la Scuola speleosubacquea veneta ha approfondito l’uso delle attrezzature per immersione, che potrebbero diventare risolutive nei casi di ricerca all’interno delle gole dei torrenti, quando siano presenti profonde pozze d’acqua.
Fonte:
Pagina facebook CNSAS Veneto:
https://www.facebook.com/CnsasVeneto/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Soccorso, Speleologia Subacquea, Veneto

Incidenti, Notizie dall'estero Lascia un commento a questo articolo

Afganistan, muore un altro bambino in un pozzo dopo tre giorni di agonia

Scritto da Andrea Scatolini on febbraio 19th, 2022

Alfredino in Italia, Julen in Spagna, Rayan in Marocco pochi giorni fa e ieri Haidar in Afganistan, caduto in un pozzo e morto dopo 3 giorni


Ieri mattina le autorità talebane hanno comunicato la morte di Haidar, 9 anni, caduto in un pozzo profondo 25 metri.
I primi soccorritori sono riusciti a farlo arrivare a soli dieci metri di profondità, poi tutto scorre come una drammatica storia già vista: hanno scavato uno sbancamento parallelo, come in Spagna per Hulen, come in Marocco per Rayan, a Vermicino per Alfredino fu scavato un pozzo. Mezzi più o meno costosi, più o meno imponenti, cambia l’abbigliamento dei curiosi intorno, ma l’epilogo è sempre lo stesso. Anche il piccolo Rayan è morto, dopo tre giorni nel pozzo.

E’ di pochissimi giorni fa l’intervista de Il Messaggero a Tullio Bernabei, uno dei soccorritori di Vermicino, in occasione del recente incidente del Marocco:
“Purtroppo la considerazione è che non sia cambiato nulla, i soccorsi umani non riescono ugualmente a raggiungere questi bambini. In Marocco il tipo di terreno è diverso, il pozzo si trova in montagna, da quello che vedo c’è un versante, e la differenza, da quanto si può capire dalle foto, è che c’è stata la possibilità di scavare ai lati. A Vermicino, la zona era piana e, soprattutto, c’era il peperino, una roccia lavica molto dura. Quindi la trivellazione verticale era lenta. A Vermicino lo scavo è durato meno, solo che, alla quota di collegamento, il bambino non c’era più, Alfredino, 40 anni fa, è scivolato per le vibrazioni. Oggi Ryan non è sopravvissuto perché i soccorsi sono durati troppo”.
“Sotto terra si va in ipotermia e 5 giorni sono troppi. Nel sottosuolo c’è la temperatura media del luogo, con umidità del 100%. Nell’area in cui è caduto Rayan dovrebbe essere di circa 10 gradi. Non si può resistere”, aggiunge Bernabei per poi spiegare che “è stato istituito un gruppo di lavoro presso la Protezione civile, per progettare un robot che possa intervenire in questi casi. Un prototipo italiano, da realizzare assemblando la tecnologia esistente”.

Fonte: https://www.aljazeera.com/news/2022/2/17/afghan-rescuers-scramble-save-boy-trapped-well

Vedi anche:
Spagna ritrovato senza vita il corpo del piccolo Julen caduto nel pozzo
È morto il bambino caduto nel pozzo in Marocco

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Notizie dall'estero

Incidenti, Notizie dall'estero 1 comment

Salvi i tre speleologi polacchi intrappolati da ieri nella grotta austriaca

Scritto da Andrea Scatolini on febbraio 18th, 2022

I tre speleologi polacchi che giovedì pomeriggio erano stati colti di sorpresa dall’aumento del livello dell’acqua al di là di un sifone nella Grotta austriaca Lamprechtshöhle sono sani e salvi e al caldo.
Guarda il Video di Euro News in italiano:

Nella giornata di oggi erano stati raggiunti da uno speleosub, e questa sera alle 19.00 è stata data la notizia che i tre erano fuori.
La Grotta è lunga più di 60 km e all’ingresso possono verificarsi piene sia per le piogge che per improvvisi scioglimento di neve, come è accaduto giovedì.
Fonte:
https://www.kleinezeitung.at/oesterreich/6100870/Salzburg_Forscher-sind-aus-Lamprechtshoehle-gerettet

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Notizie dall'estero

Incidenti, Notizie dall'estero Lascia un commento a questo articolo

Austria tre speleologi bloccati dall’acqua, richiesto intervento speleosub nella grotta Lamprechtshöhle

Scritto da Andrea Scatolini on febbraio 18th, 2022

Da Giovedì pomeriggio si sono persi i contatti con tre speleologi polacchi, bloccati nella grotta Lamprechtshöhle a causa dell’aumento dell’acqua di disgelo che ha invaso la via di uscita dalla cavità. E’ stato richiesto l’intervento degli speleosub

L'interno della Lamprechtshöhle nel tratto turistico

L'interno della Lamprechtshöhle nel tratto turistico


Salisburgo – L’acqua di disgelo è penetrata nel sistema di gallerie della grotta Lamprechtshöhle e ha bloccato la via del ritorno.
Da giovedì tre speleologi polacchi sono rinchiusi nella grotta di Lamprechts a St. Martin vicino a Lofer (Pinzgau), in Austria.
Per i soccorritori, l’obiettivo principale di oggi è stabilire un contatto con i dispersi. Per questo è stato chiesto l’intervento di subacquei.

Bloccati dall’acqua
Le temperature molto calde di giovedì, hanno fatto sì che molta acqua di disgelo penetrasse nella grotta e rendesse impossibile il ritorno in sicurezza dalla cosiddetta “parte del ricercatore” fino alla grotta turistica. “L’acqua si raccoglie in una parte bassa della grotta, che va a formare un sifone”, hanno spiegato Gernot Salzmann, capo delle operazioni del servizio di Soccorso Speleologico di Salisburgo, e Manfred Pongruber, ufficiale della protezione civile del Pinzgau. “Stiamo monitorando la situazione, tenendo d’occhio il livello dell’acqua e discuteremo come procedere con Continua a leggere Austria tre speleologi bloccati dall’acqua, richiesto intervento speleosub nella grotta Lamprechtshöhle →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Notizie dall'estero

Cinema Lascia un commento a questo articolo

Arriva nelle sale “Caveman, il gigante nascosto” si parte oggi da Perugia

Scritto da Andrea Scatolini on febbraio 18th, 2022

“Caveman, il gigante nascosto” è il film dedicato a Filippo Dobrilla, esploratore, speleologo, artista.

Un artista unico da scoprire. L’impresa incredibile di una scultura nascosta oltre 600 metri nel ventre della terra.
Il film CAVEMAN – IL GIGANTE NASCOSTO inizia il suo tour di proiezioni dal 17 febbraio, in compagnia del suo regista Tommaso Landucci. Ecco le prime sale:
Perugia 17-18-22-23 Febbraio
Mezzago 19 Febbraio
Milano 20 Febbraio
Roma 21 Febbraio
Treviso 22 Febbraio
Padova 23 Febbraio
Pordenone 24 Febbraio
Bergamo 24 Febbraio
Pontassieve 24 Febbraio

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Cinema

Page 5 of 1.764« First...«34567»102030...Last »
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun
  • Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • L’Università di Verona studierà la biodiversità delle grotte della Georgia e del Deserto dei Gobi
  • L’esplorazione della Grotta del Calamaro, ultima nata in Liguria
  • Ultime esplorazioni liguri oltre il sifone della Priamara regalano qualche km di nuova grotta

Estero

  • C’è un ingresso ad un tunnel segreto su Marte? “The entrance” è l’immagine che scatena gli ufologi
  • A new User guide for Grottocenter
  • Posticipo data scadenza per il premio France HABE Prize 2022
  • Morta una guida speleo bloccata dall’acqua nella grotta turistica francese di Sassenage
  • Operazione di soccorso in grotta in Francia alla Cuves de Sassenage in Isere

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • C’è un ingresso ad un tunnel segreto su Marte? “The entrance” è l’immagine che scatena gli ufologi
  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun
  • Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • A new User guide for Grottocenter
  • Posticipo data scadenza per il premio France HABE Prize 2022
  • Alla scoperta della Grotta di Sant’Antonio con il Gruppo speleologico lunense
  • Previsti 70mila euro in 3 anni per eventi speleologici in Friuli Venezia Giulia
  • Morta una guida speleo bloccata dall’acqua nella grotta turistica francese di Sassenage
  • E’ ufficiale: Salta il Raduno Nazionale di Speleologia 2022
  • Operazione di soccorso in grotta in Francia alla Cuves de Sassenage in Isere
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Vincenzo Di Spazio on Notizie Speleo Regionali
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • maggio 2022 (15)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13918)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « apr spinner iCalendar giu »
    maggio 2022
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy