Salta al contenuto
  • Maggio 9, 2025 1:11 pm

Scintilena

Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo

  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Redirect

Ultimi articoli

Formazione speleologica in Bulgaria: corsi estivi per speleologi europei Corso di biospeleologia 2025: studiare l’ecosistema grotta con metodo scientifico Esplorare il mondo nascosto: una “Introduzione alla speleologia” per tutti Grotta Chauvet: la cattedrale d’arte paleolitica rimasta sigillata per 21.000 anni: Il respiro delle grotte: a Vicenza una serata dedicata alla meteorologia ipogea
Corsi Estero Perfezionamento

Formazione speleologica in Bulgaria: corsi estivi per speleologi europei

Maggio 9, 2025 Scintilena
Ambiente Biospeleologia Friuli Venezia Giulia Perfezionamento SSI

Corso di biospeleologia 2025: studiare l’ecosistema grotta con metodo scientifico

Maggio 9, 2025 Scintilena
Didattica SSI Storia della speleologia

Esplorare il mondo nascosto: una “Introduzione alla speleologia” per tutti

Maggio 9, 2025 Scintilena
Archeologia Curiosità Estero

Grotta Chauvet: la cattedrale d’arte paleolitica rimasta sigillata per 21.000 anni:

Maggio 9, 2025 Scintilena
Ambiente Incontri UCC Climate Change Veneto

Il respiro delle grotte: a Vicenza una serata dedicata alla meteorologia ipogea

Maggio 9, 2025 Scintilena
  • Più recenti
  • Popolari
  • Esplorazioni
Formazione speleologica in Bulgaria: corsi estivi per speleologi europei
Corsi Estero Perfezionamento
Formazione speleologica in Bulgaria: corsi estivi per speleologi europei
Corso di biospeleologia 2025: studiare l’ecosistema grotta con metodo scientifico
Ambiente Biospeleologia Friuli Venezia Giulia Perfezionamento SSI
Corso di biospeleologia 2025: studiare l’ecosistema grotta con metodo scientifico
Esplorare il mondo nascosto: una “Introduzione alla speleologia” per tutti
Didattica SSI Storia della speleologia
Esplorare il mondo nascosto: una “Introduzione alla speleologia” per tutti
Grotta Chauvet: la cattedrale d’arte paleolitica rimasta sigillata per 21.000 anni:
Archeologia Curiosità Estero
Grotta Chauvet: la cattedrale d’arte paleolitica rimasta sigillata per 21.000 anni:
An Johann aus Italien – A Johann dall’Italia
Di chi è questa magliettaaaaaa!?!?!?!?!
E’ UNA GRANDE IMPRESA! SALVO LO SPELEOLOGO TEDESCO!
Ripulito il laghetto del Venerdì all’Antro del Corchia
Gina Moseley: Speleologia e Clima Estremo nei Ghiacci della Groenlandia
Ambiente Esplorazioni Estero Glaciospeleologia Spedizioni Web
Gina Moseley: Speleologia e Clima Estremo nei Ghiacci della Groenlandia
Cassano allo Ionio: concluso il campo speleo “I Quadènè 2025”
Calabria Campi Speleo Esplorazioni
Cassano allo Ionio: concluso il campo speleo “I Quadènè 2025”
Sintzi Spring: Nuove profondità esplorate dagli speleosub polacchi
Esplorazioni Estero Speleosub
Sintzi Spring: Nuove profondità esplorate dagli speleosub polacchi
La Matejeva Jama: il nuovo gioiello nascosto del Carso
Esplorazioni Friuli Venezia Giulia
La Matejeva Jama: il nuovo gioiello nascosto del Carso

Ripartono i corsi di speleologia in tutta Italia, l’opportunità di avvicinarsi al mondo sotterraneo

Febbraio 18, 2019 Scintilena

Con l’arrivo della primavera, in molte città italiane ripartono i corsi di speleologia organizzati dai gruppi speleologici locali. Avvicinarsi alla speleologia seguendo un corso di introduzione, guidati da istruttori esperti…

Incidente speleo al Trou Bernard, la grotta più profonda del Belgio

Febbraio 17, 2019

Uno speleologo di 65 anni è scivolato per una quindicina di metri all’interno del Trou Bernard, provocandosi fratture al bacino. Il recupero da parte dei soccorritori è terminato intorno alla…

Corso per la gestione delle Associazioni del “Terzo settore”, a cura della Società Speleologica Italiana

Febbraio 17, 2019

Corso III livello “Terzo Settore: Aspetti civilistici – Aspetti contabili – Aspetti fiscali – Soluzioni operative – I controlli dell’Agenzia delle entrate” La Società Speleologica Italiana, in collaborazione con il…

Sub scomparsi in grotta, di nuovo interrotte le ricerche per il recupero dei corpi nella Repubblica Dominicana

Febbraio 15, 2019 Scintilena

Sospese le ricerche del secondo sub scomparso finchè non saranno visionate le fotografie del fondo della grotta di El Dudu. Da domenica scorsa la Società Speleologica della Repubblica Dominicana (DRSS)…

A Frasassi le esplorazioni non finiscono mai: dopo 47 anni gli scopritori trovano nuovo ingresso e rami inesplorati

Febbraio 15, 2019 Scintilena

A 47 anni dalla scoperta della Grotta Grande del Vento a Frasassi, ancora buone nuove dai primi esploratori. Dal 1971 , anno della scoperta, l’Abisso Ancona a Frasassi, ha sempre…

“Creature del buio” : incontro a Genova con gli esperti di Biologia Sotterranea Piemonte

Febbraio 14, 2019 Scintilena

Alla scoperta della biospeleologia con Biologia Sotterranea Piemonte – Gruppo di Ricerca: una chiacchierata sulla biologia dell’ambiente ipogeo con la Dott.ssa Valentina Balestra ed Enrico Lana Venerdì 13 marzo 2019,…

Individuato il corpo di uno dei due sub dispersi nella grotta sommersa nella Repubblica Dominicana

Febbraio 13, 2019 Scintilena

Martedì pomeriggio gli speleosub della Società Speleologica della Repubblica Dominicana hanno individuato il corpo senza vita di uno dei due sub italiani dispersi da sabato nella risorgenza della grotta El…

Storie di viaggi in profondità – Incontro con Fabio Bollini e Pamela Romano

Febbraio 13, 2019 Scintilena

Il prossimo 22 febbraio, a Varese, serata in compagnia di Fabio Bollini e Pamela Romano, per un’appassionante presentazione delle recenti scoperte e frontiere esplorative raggiunte da questa coppia di speleologi…

Scomparsi due sub italiani in una grotta della Repubblica Dominicana

Febbraio 11, 2019 Scintilena

Una squadra di tecnici speleosub della Società Speleologica della Repubblica Dominicana è alla ricerca di due sub italiani dispersi da sabato scorso all’interno della grotta sommersa di El Dudu. La…

Hells bells speleo award 2019 – Nove film di speleologia in concorso

Febbraio 11, 2019 Scintilena

Martedì 26 febbraio 2019, al Teatro Miela di Trieste, si terrà la premiazione del concorso Hells Bells Speleo Award, che quest’ anno vede in gara 9 documentari. Alla proiezione parteciperanno…

Paginazione degli articoli

1 … 560 561 562 … 2.212

Recent Posts

  • Formazione speleologica in Bulgaria: corsi estivi per speleologi europei
  • Corso di biospeleologia 2025: studiare l’ecosistema grotta con metodo scientifico
  • Esplorare il mondo nascosto: una “Introduzione alla speleologia” per tutti
  • Grotta Chauvet: la cattedrale d’arte paleolitica rimasta sigillata per 21.000 anni:
  • Il respiro delle grotte: a Vicenza una serata dedicata alla meteorologia ipogea

Recent Comments

  1. Roberta Lacatena su Speleologia a Monopoli: un viaggio tra passato e presente nel cuore della terra
  2. Marina Abisso su Borgio Subterranea 2025: un Incontro diventato Raduno
  3. Marina Gismondi su Borgio Subterranea 2025: un Incontro diventato Raduno
  4. Mauro Bocci su Grotta della Sibilla, partono i nuovi studi e la messa in sicurezza
  5. LUCIANA BORDONE su A Giuseppe Novelli

Categories

Archives




Consigliato da:

Federazione Speleologica Lombarda

Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi

Federazione Speleologica Marchigiana

Federazione Speleologica Toscana

DSL Delegazione Speleologica Ligure

Federazione Speleologica Pugliese

Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia

Federazione Speleologica Veneta

Con il patrocinio di

You missed

Corsi Estero Perfezionamento

Formazione speleologica in Bulgaria: corsi estivi per speleologi europei

Maggio 9, 2025 Scintilena
Ambiente Biospeleologia Friuli Venezia Giulia Perfezionamento SSI

Corso di biospeleologia 2025: studiare l’ecosistema grotta con metodo scientifico

Maggio 9, 2025 Scintilena
Didattica SSI Storia della speleologia

Esplorare il mondo nascosto: una “Introduzione alla speleologia” per tutti

Maggio 9, 2025 Scintilena
Archeologia Curiosità Estero

Grotta Chauvet: la cattedrale d’arte paleolitica rimasta sigillata per 21.000 anni:

Maggio 9, 2025 Scintilena

Scintilena

Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Redirect
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}