Sassari – Corso di Biospeleologia ed ecologia degli ambienti sotterranei a Marzo 2019
A Sassari il locale Gruppo Speleo Ambientale organizza un corso gratuito e aperto a tutti gli speleologi per il 10 marzo 2019, sulla Biospeleologia ed ecologia degli ambienti sotterranei, che…
A Febbraio si torna in Valle Imagna per il 22° Raduno lombardo di speleologia
Nei giorni 22 e 23 febbraio 2019 si svolgerà il ventiduesimo raduno di speleologia regionale lombardo in Valle Imagna a Brumano, in Provincia di Bergamo. Per il 22° Raduno di…
Raduno internazionale di speleologia “Icnussa 2019 – Impronte” ad Urzulei: on line il sito
E’ on line il sito del raduno internazionale di speleologia Icnussa 2019 “Impronte” , che si svolgerà ad Urzulei dal 25 al 28 Aprile 2019 Sul sito ancora in fase…
Škocjan Grotte di San Canziano – Scoperto dagli speleologi l’antico letto del fiume Reka
Scoperto dagli speleologi l’antico corso sotterraneo del fiume Reka di Lea Kalc Furlanic, traduzione di Damjan Gerl ŠD-AS Grmada Dopo un anno di difficili scavi e ricerche nel sistema delle…
“I tesori della Grotta dei Mulini di Alonte” Appuntamento venerdì primo febbraio
Venerdì primo febbraio 2019 alle ore 20:45 ad Alonte (VI) gli speleologi presenteranno “I tesori della Grotta dei Mulini di Alonte” Gli speleoologi del Gruppo Grotte Trevisiol, il CAI –…
Presentazione libro: “Le stagioni delle grotte: il microclima delle grotte del Finalese ligure”
Le grotte come indicatori climatici per il global change – Rapporti tra clima esterno e microclima interno delle grotte Tra il 2017 e il 2018, alcuni membri del Dipartimento di…
“Grotte, abissi e ghiacciaie ipogee del vicentino” – venerdì 15 febbraio serata a Saronno
Venerdì 15 febbraio alle ore 21.00 presso l’Auditorium “Aldo Moro” in Viale Santuario, 15/a – Saronno, sarà presentato il Corso di Introduzione alla Speleologia del Gruppo Grotte Saronno e nel…
Soccorso Sanitario in valanga, in Abruzzo medici da tutta Italia si addestrano ad affrontare l’emergenza
Ogni anno, in Italia, nella stagione invernale, vengono provocate in media 46 valanghe, con un totale di 95 persone coinvolte, di cui 20 non sopravvivono. La rapidità e l’addestramento di…
Aggiornamento: Recuperato lo speleologo ferito alla Grotta Noè
Comunicato CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Friuli Venezia Giulia delle 16:40 E’ stato estratto intorno alle 15 lo speleologo di Tolmezzo – C. (nome) S. (cognome), del…
Raggiunto lo speleologo ferito nella grotta Noè – Aggiornamenti
Comunicato ufficiale CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Friuli Venezia Giulia del 27/01/2019 ore 13:37 Duino Aurisina (TS) È di Tolmezzo ed ha sessantanni, C. (Nome) S. (Cognome)…