Un appuntamento per formarsi sulla gestione delle emergenze speleologiche

Un’iniziativa dedicata alla sicurezza in speleologia

Dal 21 al 23 febbraio 2025, nella suggestiva cornice di Bolognano, in provincia di Pescara, si terrà un corso di II livello su autosoccorso, prevenzione e gestione delle emergenze in grotta.

L’evento è promosso dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia (CNSS) della Società Speleologica Italiana (SSI), con il supporto del Centro di Eccellenza Regionale (C.E.R.) Lazio.

Rivolto a speleologi interessati a migliorare le proprie competenze in tema di sicurezza e intervento in caso di incidenti, il corso rappresenta un momento di approfondimento teorico e pratico, finalizzato a promuovere un approccio consapevole e responsabile alla speleologia.

La struttura del corso: tra teoria e pratica

Il programma si sviluppa su tre giorni e alterna momenti di lezione teorica a esercitazioni pratiche.

Le attività sono guidate da Pino Antonini, guida speleo-canyon e istruttore qualificato, il quale metterà a disposizione dei partecipanti la sua esperienza per affrontare le tematiche legate alla prevenzione degli incidenti e alla gestione delle emergenze in grotta.

Durante le sessioni teoriche saranno affrontati argomenti chiave, come:

L’analisi dei rischi specifici in ambiente ipogeo;

Le tecniche di autosoccorso;

La pianificazione e il coordinamento di interventi di emergenza;

L’utilizzo corretto delle attrezzature e dei dispositivi di sicurezza.

Le esercitazioni pratiche consentiranno invece di applicare quanto appreso, simulando situazioni reali e verificando l’efficacia delle procedure in contesti operativi.

L’importanza della formazione continua in speleologia

La speleologia, pur essendo un’attività affascinante e ricca di spunti esplorativi, comporta rischi che richiedono preparazione e competenze specifiche per essere affrontati in sicurezza.

La formazione continua è un pilastro fondamentale per ridurre il numero di incidenti e per garantire interventi efficaci in caso di emergenza.

In questo contesto, corsi come quello proposto dalla CNSS-SSI assumono un ruolo cruciale.

La diffusione di conoscenze aggiornate e il confronto diretto con esperti del settore permettono di sviluppare una maggiore consapevolezza dei pericoli e delle misure preventive.

Inoltre, una preparazione adeguata non solo tutela i partecipanti, ma facilita anche il lavoro dei soccorritori, limitando le situazioni di rischio durante gli interventi.

La prevenzione come priorità

Uno degli obiettivi principali del corso è quello di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della prevenzione.

Molti incidenti in grotta, infatti, possono essere evitati attraverso una pianificazione accurata delle escursioni, la conoscenza approfondita dell’ambiente e l’utilizzo di attrezzature idonee.

Lezioni come quelle previste a Bolognano offrono gli strumenti necessari per identificare e gestire i fattori di rischio, aumentando così la sicurezza complessiva delle attività speleologiche.

Informazioni pratiche e iscrizioni

Il corso si svolgerà dal 21 al 23 febbraio 2025 a Bolognano (PE) e prevede una partecipazione limitata, motivo per cui è richiesta la prenotazione obbligatoria. Per ulteriori informazioni o per iscriversi, è possibile contattare:

• Nerio: 339 5294372

• Barbara: 328 6752529

Grazie a un programma strutturato e alla presenza di professionisti qualificati, l’iniziativa rappresenta un’opportunità formativa significativa per chiunque voglia accrescere la propria preparazione e contribuire alla diffusione di una cultura della sicurezza in speleologia.