Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Riportato allo stato naturale l’Abisso fra Fernetti e Orle sul Carso Triestino

By Antonella Miani on dicembre 19th, 2016

La Società di Studi Carsici A. F. Lindner di Ronchi dei Legionari (GO) ha effettuato una pulizia completa della grotta identificata con il n. 101 al Catasto Regionale delle Grotte del Friuli Venezia Giulia e n. 157 VG del Catasto storico.
La cavità era stata oggetto di abbandono di rifiuti fin da tempi remoti, risalenti ai lavori di costruzione/manutenzione dell’adiacente linea ferroviaria che attraversa il Carso Triestino e porta a Lubiana, in Slovenia.
L’ingresso dell’Abisso si apre in una dolina, a pochi metri dai binari ferroviari, con un ampio pozzo dalle dimensioni di 10 m. x 5m ed una profondità di 65 m. dove, in passato, è stato “facile” far sparire metri cubi di materiale ferroso di scarto.
Sul fondo della cavità sono stati trovati lastre, barre e telai in metallo, diversi rocchetti di ferro tipo bobine di una settantina di centimetri di diametro, un tubo di ferro lungo circa 2,5 m., una moto pompa, tre biciclette, innumerevoli fusti, bidoni di ferro, lattine, scatole di metallo (forse per munizioni), bombole di gas vuote, un pezzo di ordigno bellico (inattivo), ruote di vecchi autoveicoli, un segnale stradale di pericolo incastrato sotto un masso, una carrozzina d’epoca per bambini dalla foggia degli anni ‘60, rifiuti di plastica, scarpe e resti organici (ossa di animali caduti accidentalmente). Fortunatamente non è stata riscontrata la presenza di materiali tossici che potessero inquinare le falde acquifere.
Il progetto di recupero ambientale è nato dall’idea del socio Maurizio Maffei, promotore assieme al socio Floriano Guidi, di questa lodevole iniziativa.
L’intervento di pulizia ha richiesto una lunga e accurata progettazione, che ha coinvolto attivamente diversi enti tra cui il Servizio Ambiente e energia del Comune di Trieste, la società AcegasApsAmga del gruppo Hera che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti sul territorio, la Protezione Civile del Comune di Trieste, il Corpo Forestale Regionale FVG e la Polizia locale del Comune di Trieste.
Trovate le necessarie sinergie per il trasporto dei rifiuti con i mezzi fuoristrada messi a disposizione dalla Protezione Civile e il successivo smaltimento dei rifiuti a cura di AcegasApsAmga, una nutrita squadra di volontari della società di Studi Carsici Lindner, si è adoperata per riportare alla luce tutti i rifiuti, tramite un sistema di sollevamento lungo il pozzo con corde, carrucole e cavi d’acciaio.
Questi i nomi dei partecipanti all’iniziativa:
Maurizio Maffei e Floriano Guidi (promotori del progetto), Erica Mesar, Elisabetta Miniussi, Dario Miniussi, Lorenzo Zucca, Daniele Pastore, Caterina Cuban, Loretta Crestani, Franco Bressan, Enrico Magrin, Alessandro Zoff, Anna Tavano, Davide Menin, Elisa Settomini, Cecilia Grignaschi e Antonella Miani.
Diversi sono stati i sopralluoghi che hanno preceduto la giornata di pulizia, per documentare l’entità e la tipologia di rifiuti e per studiare la fattibilità del recupero ambientale.
Per rendere l’ambiente “accettabile” alla squadra che avrebbe dovuto lavorare in profondità, qualche settimana prima della pulizia è stato asportato il corpo di un capriolo morto, che chiuso (non si sa come e perché) in un sacco di plastica, non si decomponeva e continuava ad emanare un insopportabile fetore.
Alla fine, in una giornata intensa di lavoro, domenica 27 novembre 2016, sono stati estratti alcuni metri cubi (3 o 4) di materiale per la maggior parte ferroso e la grotta è stata riportata al suo stato naturale. Così speriamo resti in futuro, confidando nel senso civico e nel rispetto per l’ambiente dei prossimi visitatori del Carso.
Una grande soddisfazione per la Società Lindner, sia per il risultato raggiunto (la pulizia della grotta), per le conoscenze tecniche acquisite (sollevamento di carichi pesanti lungo un pozzo), ma anche per l’ottimo spirito di gruppo e di collaborazione che i soci hanno saputo dimostrare. Sicuramente un’esperienza di ripetere!

Foto di Maffei Maurizio- (2)
Foto di Lorenzo Zucca (1)
Foto di Lorenzo Zucca (2)

Foto di Loretta Crestani
Foto di Maffei Maurizio- (1)
Foto di Maffei Maurizio- (2)

Foto di Maffei Maurizio- (3)
Foto di Maffei Maurizio- (4)
Foto di Maffei Maurizio- (5)

Foto di Maffei Maurizio- (7)
Foto di Maurizio Maffei- (6)
IMG_0441


Related posts:

  1. Pulizia del “Pozzo presso Sgonico”
  2. Pulizia del Pozzo presso Gabrovizza
  3. Pulizia della Grotta Mattioli a Trieste
  4. Puliamo il Buio 2014 – 80 speleologi ripuliscono il “Bus de la Lum”
  5. CGEB – Pulizia della Grotta della Tartaruga
  6. Nuovo Centro Visite del Geoparco della Carnia
  7. Trieste: pulizia della Jablenza Jama
  8. A Trieste è stato riaperto lo Speleovivarium
  9. Speleorando 2010
  10. Mostra “Le rondini della notte”
Categorized under: Ambiente, Friuli Venezia Giulia, puliamo il Buio.
Tagged with: Bonifica, Carso Triestino, Pulizia grotte.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Grotta Impossibile (TS), nuovo mezzo chilometro dedicato a Thomas
La Grande Grotta del Vento – Nuovo libro sulla scoperta delle Grotte di Frasassi →
Antor Tute Speleo

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Incidente speleo al Trou Bernard, la grotta più profonda del Belgio
  • Corso per la gestione delle Associazioni del “Terzo settore”, a cura della Società Speleologica Italiana
  • Sub scomparsi in grotta, di nuovo interrotte le ricerche per il recupero dei corpi nella Repubblica Dominicana
  • A Frasassi le esplorazioni non finiscono mai: dopo 47 anni gli scopritori trovano nuovo ingresso e rami inesplorati
  • “Creature del buio” : incontro a Genova con gli esperti di Biologia Sotterranea Piemonte
  • Individuato il corpo di uno dei due sub dispersi nella grotta sommersa nella Repubblica Dominicana
  • Storie di viaggi in profondità – Incontro con Fabio Bollini e Pamela Romano
  • Scomparsi due sub italiani in una grotta della Repubblica Dominicana
  • Hells bells speleo award 2019 – Nove film di speleologia in concorso
  • Serata all’insegna dell’avventura con “Matteo Rivadossi: speleologo, alpinista e canyoneer”

Ultime Esplorazioni

  • A Frasassi le esplorazioni non finiscono mai: dopo 47 anni gli scopritori trovano nuovo ingresso e rami inesplorati
  • Alla ricerca di grotte in Iran – Partita la spedizione “Deserti di Persia” di La Venta
  • Škocjan Grotte di San Canziano – Scoperto dagli speleologi l’antico letto del fiume Reka
  • Il Kraken, un nuovo grande pozzo – Esplorazioni nelle lontanissime “Terre di Lochness” nel complesso dei Piani Eterni.
  • Presentazione a Perugia del libro “UNA GROTTA TRA TERRA E MARE” di La Venta

Estero

  • Incidente speleo al Trou Bernard, la grotta più profonda del Belgio
  • Sub scomparsi in grotta, di nuovo interrotte le ricerche per il recupero dei corpi nella Repubblica Dominicana
  • Individuato il corpo di uno dei due sub dispersi nella grotta sommersa nella Repubblica Dominicana
  • Scomparsi due sub italiani in una grotta della Repubblica Dominicana
  • Danni per 50 mila euro a San Canziano per le piogge di sabato, mentre in Italia si studia il fenomeno per scoprire nuove grotte

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « gen spinner iCalendar mar »
    febbraio 2019
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 25 aprile 2019:
      • URZULEI, TORNA IL GRANDE MEETING DI SPELEOLOGIA (tutto il giorno)
    • 20 maggio 2019:
      • Hypogea 2019 a Maggio a Dobrich in Bulgaria (tutto il giorno)
    • 7 giugno 2019:
      • FRANCIA: Congrès national de Spéléologie 2019 à La Ciotat (tutto il giorno)
    • 26 giugno 2019:
      • MAN AND KARST 2019 IN SICILY (tutto il giorno)
    • 26 settembre 2019:
      • 13th EuroSpeleo Forum a Settembre 2019 in Bulgaria (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy