Esperti a confronto sui pericoli legati a cavità inquinate

Un seminario per la sicurezza degli speleologi

Il 26 gennaio 2025 si terrà a Zagabria un seminario dedicato alla formazione sui rischi associati alla speleologia in ambienti inquinati.

L’evento, organizzato dalla Commissione Speleologia dell’HPS (Associazione Speleologica Croata), si svolgerà presso la sede “Il Filo” (Bliznec 29).

Il seminario si rivolge a speleologi di ogni livello di esperienza, con particolare attenzione a chi riveste ruoli di responsabilità nelle organizzazioni speleologiche.

L’obiettivo dell’incontro è migliorare la sicurezza nelle attività speleologiche, fornendo strumenti teorici e pratici per affrontare situazioni di rischio legate alla presenza di materiali inquinanti o pericolosi nelle cavità naturali e artificiali.

Temi principali del seminario

L’evento offrirà un approfondimento su cinque temi chiave, ciascuno trattato da esperti del settore.

1. Esplosivi nelle grotte

Tra i rischi meno visibili ma altamente pericolosi rientrano gli esplosivi, spesso residui di attività minerarie o militari. Il seminario fornirà linee guida su come riconoscerli e gestire la situazione senza mettere a rischio la propria incolumità.

2. Il rischio di infezione da herpes virus

Un aspetto poco conosciuto riguarda la trasmissione di malattie infettive, come l’herpes virus, in ambienti sotterranei. Durante l’incontro, verranno presentate le evidenze scientifiche sui potenziali rischi per la salute e le precauzioni da adottare.

3. Rifiuti pericolosi nelle cavità

Molte grotte, soprattutto in aree antropizzate, sono state utilizzate come discariche di rifiuti pericolosi. Saranno illustrate le modalità per identificare i materiali inquinanti e le misure di sicurezza necessarie per evitarne il contatto.

4. Normative sulla sicurezza sul lavoro

Un intervento sarà dedicato alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro per gli speleologi, analizzando gli obblighi legali e le buone pratiche da seguire durante le attività.

5. Pronto soccorso e gestione dei feriti

La formazione comprenderà anche una sessione pratica sulle tecniche di primo soccorso applicabili in situazioni di emergenza, con un focus sulla gestione delle ferite e sul trasporto in ambienti difficili.

La speleologia e i rischi delle cavità inquinate

La speleologia, che combina la passione per l’esplorazione con una rigorosa preparazione tecnica, si trova spesso a dover affrontare situazioni di rischio in ambienti compromessi dall’intervento umano. Le grotte possono contenere materiali tossici, residui di esplosivi o rifiuti industriali, rendendo fondamentale una formazione specifica per prevenire incidenti.

La consapevolezza di questi pericoli è cresciuta negli ultimi anni grazie alla collaborazione tra speleologi, scienziati e istituzioni, ma resta ancora molto da fare per garantire la sicurezza durante le esplorazioni. In questo contesto, iniziative come il seminario di Zagabria rappresentano un passo importante verso una maggiore sensibilizzazione e una migliore gestione dei rischi.

A chi è rivolto il seminario

Il seminario è aperto a tutti gli speleologi, indipendentemente dal livello di esperienza, ma è particolarmente utile per i responsabili delle organizzazioni speleologiche. La partecipazione permetterà di acquisire competenze pratiche e teoriche da trasmettere ai propri team, contribuendo a una gestione più sicura delle attività in grotta.

La presenza di esperti di diversi settori, dall’ingegneria alla medicina, garantirà una visione multidisciplinare sui temi trattati, offrendo un’occasione per discutere e confrontarsi con specialisti provenienti da vari ambiti professionali.

Dettagli organizzativi

L’evento si terrà domenica 26 gennaio 2025 presso la sede “Il Filo” a Zagabria (Bliznec 29). La partecipazione è gratuita, ma è consigliata la prenotazione anticipata per facilitare l’organizzazione delle sessioni formative.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente la Commissione Speleologia HPS tramite i canali ufficiali, dove saranno disponibili aggiornamenti sul programma e sulle modalità di registrazione.

La necessità di una formazione continua

La speleologia richiede un costante aggiornamento delle competenze, soprattutto in un’epoca in cui l’impatto dell’uomo sull’ambiente si manifesta anche nelle aree più remote. Eventi formativi come questo rappresentano un’opportunità per affrontare le sfide del presente e promuovere una cultura della sicurezza tra i professionisti e gli appassionati di questa disciplina.

La partecipazione al seminario di Zagabria non è solo un momento di apprendimento, ma anche un’occasione per creare una rete di contatti tra speleologi, favorendo la condivisione di esperienze e buone pratiche. In questo modo, la comunità speleologica potrà affrontare con maggiore consapevolezza i rischi associati alle esplorazioni in ambienti inquinati.