Un’edizione ricca di contenuti per gli appassionati di speleologia
Il numero di dicembre della rivista “Sopra e Sotto il Carso”, edita dal Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”, è stato appena pubblicato e promette di essere una lettura avvincente per tutti gli appassionati di speleologia e delle meraviglie del Carso.
Questa edizione è piena di articoli intriganti e approfondimenti unici che terranno i lettori interessati dalla prima all’ultima pagina.
Tradizioni e Polemiche: I Krampus e il Soccorso a Bueno Fonteno
La prefazione intitolata “Liberate i Krampus!” ci trasporta nelle tradizioni della Carnia e delle regioni tedesche, raccontando dei Krampus, le mitiche creature che emergono durante il periodo natalizio per punire i cattivi. In questo caso, la cattiveria è rappresentata dalle polemiche sui social media riguardanti il soccorso effettuato a Bueno Fonteno.
Attività di Dicembre: Impegno e Dedizione
Segue un resoconto dettagliato delle attività svolte nel mese di dicembre, evidenziando l’impegno instancabile dei soci del Centro nelle loro esplorazioni e iniziative culturali. È interessante vedere quanta passione e dedizione mettano in ogni progetto, come un artigiano che lavora con cura ogni dettaglio della sua opera.
Speleo 2025: Acque e Grotte Senza Frontiere su “Sopra e Sotto il Carso”
Viene riportato anche il programma del convegno regionale di speleologia “Speleo 2025: Acque e grotte senza frontiere”, un’anticipazione di un progetto ambizioso che mira a esplorare e documentare le grotte e le acque sotterranee senza confini geografici. In occasione di Gorizia-Nova Gorica capitale europea della cultura, questo articolo promuove la cooperazione internazionale e ci fa sognare nuove scoperte oltre i nostri confini.
Borgio Subterranea 2025: Divenire
Segue l’invito a partecipare a “Borgio Subterranea 2025 – Divenire”, l’VIII Incontro regionale di Speleologia in Liguria. Con il tema “Divenire”, ci aspettiamo nuove scoperte e un grande scambio di conoscenze tra esperti, come un fiume che scorre e si arricchisce lungo il suo percorso.
Monitoraggio del Radon: Salute Pubblica e Ambiente
Un articolo riassuntivo riguarda il monitoraggio della presenza del radon outdoor a Gorizia-Piedimonte, esponendo i risultati del monitoraggio svolto nel 2024 e confrontandoli con gli anni precedenti. Un’analisi approfondita sui risultati del monitoraggio del radon all’aperto a Gorizia e Piedimonte, con un confronto dei dati raccolti negli anni precedenti. Un articolo tecnico ma di grande importanza per la salute pubblica.
Grotta delle Perseidi: L’Avventura Continua
Segue la relazione dell’esplorazione della “Grotta delle Perseidi” dove l’avventura continua! Un reportage avvincente sulle esplorazioni continue in questa grotta con nuove scoperte e avventure che ci fanno sentire parte di queste spedizioni emozionanti, come esploratori che si addentrano in un mondo sconosciuto.
Cena Sociale: Un Anno da Ricordare per “Sopra e Sotto il Carso”
Trova un suo spazio anche il resoconto della tradizionale Cena Sociale del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” con “Sopra e Sotto il Carso” per festeggiare un 2024 da incorniciare e ricordare anche i 46 anni di fondazione. Un resoconto della serata che ha celebrato la chiusura dell’anno 2024 e il 46° anniversario del Centro. Momenti di condivisione e riflessione che rafforzano il senso di comunità.
Conferenze di Dicembre: Pioniere dell’Esplorazione
Importante anche il ciclo di conferenze condotto in dicembre, che ha rivelato che le prime esplorazioni del Timavo sono partite da Gorizia e che le donne della famiglia Seppenhofer furono tra le prime e ardite alpiniste friulane. Un tributo alle pioniere dell’esplorazione, come stelle che brillano nel firmamento della storia.
Aquileia Meta Sostenibile: Un Convegno di Rilievo
Maurizio Comar racconta di un interessante convegno su “Aquileia meta sostenibile”. Un resoconto che esplora il tema della sostenibilità ad Aquileia, con interventi di esperti e autorità locali. Un tema di grande attualità e rilevanza, come un faro che guida verso un futuro più verde.
Gathering of Explorers of Kanin Caves: Nuove Scoperte
Riccardo Corazzi ci racconta del 4th Gathering of Explorers of Kanin Caves. Una panoramica del quarto raduno degli esploratori delle Grotte di Kanin, con racconti di esplorazioni e nuove scoperte. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati, come un libro che si apre su nuove avventure.
SOS Proteus: Conferenza Internazionale
Segue il diario della 5ª Conferenza Internazionale SOS Proteus: Proteus e il suo habitat delle acque carsiche sotterranee. Un report sulla quinta conferenza internazionale dedicata al proteo e al suo habitat. Contributi scientifici di grande interesse per gli studiosi, come tessere di un mosaico che si compone.
SpeleoLab: Formazione e Aggiornamento
C’è spazio anche per annunciare alcune iniziative dello SpeleoLab: tre webinar nazionali su temi tra speleologia scientifica e storia. Un’occasione di formazione e aggiornamento per tutti gli appassionati, come un corso che arricchisce il bagaglio di conoscenze.
Soccorso a Bueno Fonteno: Un Tema Delicato
Il resoconto della maxi operazione di soccorso nell’Abisso Bueno Fonteno è l’occasione per stigmatizzare il lato oscuro dei social media che emerge quando l’incidente speleologico coinvolge una donna. Un tema delicato trattato con profondità, come un filo che si dipana tra le ombre.
Collaborazione con Speleologi Bielorussi
La collaborazione con gli speleologi bielorussi ci porta a raccontare come è stato organizzato un corso di primo soccorso speleologico per speleologi bielorussi. Testimonianze e apprendimenti che arricchiscono la nostra comunità, come radici che si intrecciano nel terreno.
Popolamento di Castagno: Un’Analisi Botanica
Dal racconto e studio effettuato dai tecnici forestali conosciamo il popolamento di castagno (Castanea sativa Mill.) di notevoli dimensioni a Gorizia. Un’analisi botanica e storica affascinante, come un viaggio nel tempo tra le fronde degli alberi.
Speleolibri: Recensioni e Consigli di Lettura
La rubrica Speleolibri, una sezione dedicata alle ultime pubblicazioni in ambito speleologico, offre recensioni e consigli di lettura sugli ultimi arrivi per rimanere sempre aggiornati. Come la recensione di “Progressione 70”, un tributo a questa rivista e alla speleologia nel corso degli anni. Un pezzo di storia da non perdere.
Disponibilità su Amazon: Una Nuova Era
Finalmente “Sopra e Sotto il Carso” sarà disponibile anche in formato cartaceo su Amazon, inaugurando una nuova era per l’editoria speleologica. Una notizia entusiasmante per i lettori, come un nuovo capitolo che si apre.
Speleocollezionisti: La Filatelia nel Mondo
Speleocollezionisti. La filatelia nel mondo: I pipistrelli. Un viaggio nel mondo della filatelia speleologica, con un focus sui francobolli dedicati ai pipistrelli. Un argomento curioso e originale, come una collezione di tesori nascosti.
Laborioso Iter di Ricerca: Un Racconto di Tenacia
La ricercatrice storica Attilia Colombo ci racconta del “Laborioso iter di ricerca conclusosi felicemente”. Un racconto di un lungo e complesso processo di ricerca sulla storia millenaria di Gorizia che ha portato a risultati significativi. Un esempio di tenacia e determinazione, come un fiume che scava il suo letto nella roccia.
NCKRI News: Aggiornamenti dal Mondo Carsico
La rubrica NCKRI News and Announcements December 2024 Cave and Karst ci aggiorna su notizie e aggiornamenti dal National Cave and Karst Research Institute, con un focus sulle ultime scoperte e iniziative. Un’occasione per ampliare i nostri orizzonti, come una finestra aperta sul mondo.
Gli Appuntamenti della Speleologia: Un Calendario da Non Perdere
Conclude il numero di dicembre della rivista “Sopra e Sotto il Carso” la rubrica “Gli appuntamenti della Speleologia”, un calendario degli eventi
Fonte e Pubblicazione on line: https://www.facebook.com/share/p/15hLndtk4f/?mibextid=wwXIfr