Un nuovo appuntamento per gli appassionati di speleologia

Il prossimo martedì 14 gennaio 2025, alle ore 18, si terrà il secondo appuntamento dei seminari di approfondimento organizzati dall’associazione SpeleoLAB.

Il tema del webinar sarà “Speleologia e ambiente“, un argomento di grande rilevanza per chi si occupa di esplorazione e studio delle grotte.

Programma del webinar

Il programma dell’incontro prevede il contributo di tre relatori esperti nel campo della speleologia e dell’ambiente.

L’evento sarà moderato da Laura Sanna e si svolgerà sulla piattaforma Teams, accessibile direttamente dal browser senza necessità di scaricare l’applicazione.

Dettagli degli interventi

  • 18:00 – 18:30 – “Introduzione alle microplastiche” (Gian Domenico Cella): Il primo intervento offrirà una panoramica sulle microplastiche, spiegando cosa sono, come si formano e quali sono i loro impatti sull’ambiente.
  • 18:30 – 19:00 – “Microplastiche in cavità” (Valentina Balestra): La seconda presentazione si concentrerà sulla presenza e gli effetti delle microplastiche nelle cavità naturali, un tema di crescente interesse per gli speleologi.
  • 19:00 – 19:30 – “Gli effetti delle maree atmosferiche quale indicatore microclimatico dell’ambiente di grotta” (Igor Ardetti): L’ultimo intervento esplorerà come le maree atmosferiche possano essere utilizzate come indicatori microclimatici nelle grotte, fornendo dati utili per la comprensione degli ecosistemi sotterranei.

Modalità di partecipazione

Per partecipare al webinar, è sufficiente seguire il link fornito dall’organizzazione.

La piattaforma Teams permette di accedere all’evento direttamente dal browser, rendendo la partecipazione semplice e immediata.

Informazioni su SpeleoLAB

SpeleoLAB è un’associazione dedicata alla promozione e allo studio della speleologia.

Fondata con l’obiettivo di creare una comunità di appassionati e professionisti del settore, SpeleoLAB organizza regolarmente seminari, incontri e attività di formazione per speleologi di ogni livello.

Ciclo di seminari invernali

Durante i mesi invernali, SpeleoLAB ha pianificato una serie di seminari mensili che coprono vari aspetti della speleologia.

Questi incontri offrono una panoramica su studi recenti e tematiche attuali, con sessioni di domande e risposte per il pubblico.

Ogni seminario vede la partecipazione di due o tre relatori, ciascuno dei quali ha 20 minuti per presentare il proprio intervento, seguiti da 10 minuti dedicati alle domande del pubblico.

Tematiche trattate

I seminari di SpeleoLAB coprono una vasta gamma di argomenti, dalla speleologia in cavità artificiali alla fisica in cavità naturali.

Gli incontri sono progettati per fornire aggiornamenti su ricerche e metodologie innovative, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze e di confrontarsi con esperti del settore.

Il Webinar del 14 Gennaio

Il webinar del 14 gennaio rappresenta un’importante occasione per gli speleologi di aggiornarsi su tematiche rilevanti e di confrontarsi con esperti del settore.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, e l’accesso tramite la piattaforma Teams rende l’evento facilmente fruibile A.I. seguenti link:

Microsoft Teams meeting

Join on your computer, mobile app or room device

Click here to join the meeting

Meeting ID: 363 519 308 868 

 Passcode: ACyXcz 

Download Teams | Join on the web



(1) SpeleoLAB: Ciclo di Seminari Invernali sulla Speleologia. https://www.scintilena.com/speleolab-ciclo-di-seminari-invernali-sulla-speleologia/12/03/.
(2) Una luce nel buio – Notiziario di speleologia e del sottosuolo. https://www.scintilena.com/.
(3) Capitolo 1: Introduzione alla Speleologia – Scintilena. https://www.scintilena.com/capitolo-1-introduzione-alla-speleologia/12/15/.