Un convegno per riflettere sui progressi e le prospettive future della speleoarcheologia
Il Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio celebra il suo trentesimo anniversario con un convegno presso il Centro Servizi Area Archeologica di Monteleone Sabino.
L’evento, che si terrà il 26 ottobre 2024, vedrà la partecipazione di esperti e istituzioni per discutere i progressi e le prospettive future della speleoarcheologia nella regione.
Il Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio festeggia trent’anni di attività con un convegno intitolato “Trent’anni di Speleoarcheologia”, che si terrà il 26 ottobre 2024 presso il Centro Servizi Area Archeologica di Monteleone Sabino.
L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sui progressi compiuti e sulle prospettive future della speleoarcheologia nella regione.
Programma del Convegno:
- Ore 10.30: Apertura del convegno con i saluti istituzionali di E. Berni, Consigliere della Regione Lazio.
- Interventi:
- F. Licordari e N. Faggiani della Soprintendenza ABAP area metropolitana Roma e Provincia Rieti parleranno della salvaguardia e dello studio degli ipogei sabini.
- F. Crescenzi, Sindaco di Monteleone Sabino, discuterà l’importanza dell’accordo di tutela e fruizione degli ipogei di Monteleone Sabino con il GSAV.
- F. Lezzi, Direttrice del Museo di Trebula Mutuesca, esporrà le potenzialità e le prospettive future della speleologia e della ricerca archeologica in Sabina.
- P. Festa, Presidente della Federazione Speleologica del Lazio, illustrerà il ruolo della Federazione nella tutela e valorizzazione del patrimonio carsico sotterraneo.
- C. Ranieri, Presidente del Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio, ripercorrerà i trent’anni di attività del gruppo.
- G. Catoni e A. Procaccianti di Shakazulu Subiaco racconteranno la storia delle esplorazioni nelle grotte della Sabina.
- M. Fierli e G. Pintus dello Speleo Club Roma – GSAV parleranno della collaborazione tra gruppi speleologici per la tutela degli ipogei sabini.
Pausa Pranzo e Visita Guidata:
- Ore 13.00: Pranzo conviviale (prenotazione necessaria, costo 10 € a persona).
- Ore 15.30: Visita guidata negli ipogei di Trebula.
Per partecipare al pranzo è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata tramite WhatsApp al numero 3601015051 o via email all’indirizzo info@museomonteleonesabino.it.
L’evento rappresenta un’importante occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e per discutere le sfide future della speleoarcheologia, coinvolgendo esperti del settore e istituzioni locali.