Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

IL SIFONE DEI PROSPERI…ULTIMA PUNTA AL BÜS DEL TÖF

By Luca Pedrali on settembre 14th, 2015

di Nadia Bocchi

Ritorno al Büs del Töf dopo due anni e un’immersione mancata a causa del livello dell’acqua troppo alto. Stavolta, grazie ad un buon periodo di secca, le condizioni sono ottimali quindi organizzo l’uscita per sabato 12 settembre.
I primi tre sifoni si bypassano grazie a passaggi aerei fino ad arrivare al 4° sifone (a 250 metri dall’ingresso) dove i ragazzi dell’A.S.B e del G.S.M. portano i sacchi con l’attrezzatura subacquea.
In acqua con me ci sono Luca Pedrali e Ivano Predari che mi accompagnano fino al 5° sifone e mi aiutano nelle riprese video e nel trasporto dell’attrezzatura ( quest’anno la mia schiena è un po’ ko).
Comincio a percorrere il sesto sifone, nel primo tratto la visibilità è buona perché sul fondo c’è della ghiaietta, dopodiché comincia il tratto fangoso.
Percorro 100 metri (ad una profondità massima di 10 metri) fino alla fine del sifone, riemergo, e riconfermo che l’unico passaggio è una fessura posta troppo in alto per essere raggiunta dall’acqua. Le pareti sono tutte di fango e non c’è nulla cui aggrapparsi per arrampicare. Riscendo sott’acqua e continuo fino a dove ho visto un’altra uscita, lego la sagola alla precedente con il doppio barcaiolo per indicare la direzione d’uscita (tecnica utilizzata nella speleosubacquea) e proseguo per circa 20 metri in questa diramazione. La risalita è su uno scivolo di fango, ogni ancoraggio si rompe, trovo solo uno sperone di roccia sicuro per un barcaiolo e dopo alcuni metri esco dall’acqua in una saletta lunga qualche metro e larga un paio…ma anche qui nessuna possibilità di prosecuzione. Purtroppo non c’è alcun ancoraggio per fissare la sagola e tagliarla e mi tocca rientrare riavvolgendo il filo e mantenendo sempre la tensione per evitare che diventi una trappola poiché ormai la visibilità è ridotta a zero.
Ad attendermi all’uscita dall’acqua ci sono Luca e Ivano ed insieme rientriamo.
Ho deciso di chiamare il sesto sifone “il sifone dei prosperi” in omaggio alla mia famiglia materna ma anche perché le uscite “prosperano” letteralmente: ben due e nessuna prosecuzione aerea percorribile sono un po’ una beffa
A questo punto direi che non ci sono altre possibilità esplorative, ora la grotta misura in totale poco più di 500 metri.
Un ringraziamento speciale a Franco Di Prizio, Ivano Predari, Livio Palamidese, Luca Pedrali e Marco Venturini del G.S.M. e agli amici dell’A.S.B. :Sergio Campana, Franco Gozio, Andrea Poli e Marcus Potenti.

DSCN7548
DSCN7610
DSCN7521


Related posts:

  1. Anche a Mosca Cavità Artificiali
  2. Gli italiani conoscono le grotte?
  3. Bologna: Al Cinema Lumière Cave of Forgotten Dreams, di Herzog
  4. Il Sindaco di Todi Carlo Rossini alle Gallerie della Fabbrica della Piana
  5. Nadia Bocchi e Luca Pedrali: missione impossibile!
  6. 9th International Symposium on Pseudokarst
  7. Esplorazioni Lombarde: Bueno Fonteno a 1200 metri di sviluppo e promette bene
  8. METEO WEEKEND
  9. XII Simposio Internazionale di Vulcanospeleologia in Messico
  10. Restauro ambientale della Fontana salsa di Poiano; ormai al termine i lavori
Categorized under: Aggrega.
Tagged with: no tags.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← 33° Corso di speleologia 2015 a Rovereto -TN-
18 Settembre serata con Luca Pedrali a Rovereto →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Spagna 14esimo Euro Speleo Forum 2020 a Burgos
  • “La grotta dei cocci di Narni. Scavi 1989-2001″ presentazione del libro sul Neolitico in Umbria
  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Sabato prossimo Giornata della Speleologia Isontina
  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate

Ultime Esplorazioni

  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma

Estero

  • Spagna 14esimo Euro Speleo Forum 2020 a Burgos
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy