Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Incidenti, Notizie dall'estero Lascia un commento a questo articolo

Due incidenti in grotta in Spagna in 2 giorni

Scritto da Andrea Scatolini on maggio 23rd, 2022

Due incidenti in grotta senza conseguenze a due speleologi esperti in Spagna

Il primo incidente ieri ad una speleologa esperta, durante una giornata di promozione della speleologia, las jornadas Espeleovelez 2022 nella Cueva de la Gitana, nel versante Nord della Sierra de María. Si tratta di una grotta storica, molto conosciuta e frequentata nella zona, documentata sin dalla fine del XIX secolo.
Ad una profondità di una cinquantina di metri, la donna è scivolata battendo violentemente la testa. E’ stata prima soccorsa dai suoi compagni tra cui diversi soccorritori, e poi è stata portata fuori dalla Guardia Civil del Grupos de Rescate Especial de Intervención en Montaña (GREIM)
Fonte: https://www.juntadeandalucia.es/presidencia/portavoz/emergencias112/172342/rescatan/vida/espeleologa/herida/cueva/gitana/sierra/maria

Secondo incidente oggi ad uno speleologo 61enne alla sima de las Majadas de Torrano, sulla Sierra de Andias.
L’uomo è caduto da circa 4 metri e mezzo ed ha perso conoscenza, rotolando poi sul terreno scosceso.
E’ stato recuperato dal Grupo de Rescate Técnico del Servicio de Bomberos de Navarra, che lo ha poi trasportato in ospedale con un elicottero.
Fonte: https://www.heraldo.es/noticias/nacional/2022/05/22/rescatado-un-espeleologo-herido-en-una-sima-en-la-sierra-de-andia-1576314.html

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Notizie dall'estero

Campi Speleo, Puglia Lascia un commento a questo articolo

In Puglia un campo Speleo Monte Castel Pagano dal 27 al 29 Maggio 2022

Scritto da Andrea Scatolini on maggio 23rd, 2022

A Cisternino organizzato dal GEOS Ostuni

Per il secondo anno il GEOS Ostuni organizza il Campo Speleo a Cisternino in località Monte Castel Pagano.
Il Campo è aperto a tutti gli speleo che vorranno raggiungerci e partecipare alle attività previste:
- Esplorazione ai pozzetti finali del nuovo ramo della Voragine di Monte Castel Pagano (PU_472)
- Rilievo ed esplorazione della Grotta della Volpe (PU_1300)
- Rilievo ed Esplorazione alla Grotta di Monte Castel Pagano (PU_816)
(al fine di aggiornare le schede catastali)

La partecipazione sarà limitata a causa dell’impossibilità di pernottamento di un numero superiore a 45 persone
L’eventuale pernottamento sarà in tenda
E’ prevista colazione a base di marmellate e nutella
Pranzo e cena secondo l’estro degli addetti alla cucina
La quota di partecipazione è di euro 10/giorno e comprende colazione pranzo e cena
Sono necessarie le posate e le stoviglie personali
Si rispetterà quanto previsto dalle norme anti Covid

maggiori info e prenotazioni:
https://www.geosostuni.it/campo-speleo-castel-pagano/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Campi Speleo, Puglia

Ambiente, Pipistrelli Lascia un commento a questo articolo

Giamaica: Comprano una grotta per proteggere una specie di pipistrello a rischio estinzione

Scritto da Andrea Scatolini on maggio 23rd, 2022

Bat Conservation International, uno organizzazione internazionale che si occupa di protezione dei pipistrelli, ha acquistato una grotta in Giamaica, per proteggere l’unico riparo di una specie di pipistrelli in via di estinzione.
Il pipistrello dei fiori della Giamaica usa solo questa grotta come roost per la maternità dei suoi piccoli.

Il pipistrello giamaicano in via di estinzione (Phyllonycteris aphylla) ha solo una grotta conosciuta per la maternità e l’abbiamo assicurata!
In collaborazione con l’Autorità per la conservazione delle risorse naturali/ @nepajamaica, abbiamo acquistato Stony Hill Cave e il terreno che la circonda, proteggendo permanentemente questo habitat critico.
Il pipistrello dei fiori giamaicani si trova solo in Giamaica e, fino a poco tempo fa, era stato considerato estinto, fino a quando non è stata identificata una colonia di meno di 250 individui.
Questo pipistrello ha bisogno di habitat delle grotte per sopravvivere.
Questi pipistrelli hanno un pelo corto, setoso e pallido con membrane alari scure, e un muso lungo puntato con una piccola foglia di naso a forma di disco.
I pipistrelli giamaicani vivono in colonie, spesso con altre specie di pipistrello. Si pensa che la loro dieta consista di nettare, frutta, polline e occasionalmente insetti.

Fonte della notizia: http://www.batcon.org/press/globally-significant-jamaican-cave-permanently-protected-to-save-critically-endangered-bats/

The Critically Endangered Jamaican flower bat has only one known maternity roosting cave and we have secured it!

In collaboration with the Natural Resources Conservation Authority/ @nepajamaica, we have purchased Stony Hill Cave and the land surrounding it, permanently protecting this critical habitat. The Jamaican flower bat is found only in Jamaica and, until recently, was presumed extinct until a colony of less than 250 individuals was identified. This bat is an obligate cave-dweller, meaning it needs cave habitat in order to survive.

Weighing just 14-18 grams, these bats have short, silky, pale fur with dark wing membranes, and a long snout tipped with a tiny disc-shaped nose-leaf. Jamaican flower bats roost in colonies, often with other bat species. Their diet is thought to consist of nectar, fruit, pollen and occasionally insects.

See more about the new protections for Stony Hill Cave–> http://www.batcon.org/press/globally-significant-jamaican-cave-permanently-protected-to-save-critically-endangered-bats/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Ambiente, Pipistrelli

Archeologia, Umbria Lascia un commento a questo articolo

A Perugia una giornata di studi sul nuovo progetto di ricerca speleo-archeologica di Grotta Bella

Scritto da Andrea Scatolini on maggio 23rd, 2022

L’intervento sul sito sotterraneo rientra in una Giornata di Studi intitolata “Fra tutela e ricerca. Indagini archeologiche in territorio amerino”

Martedì 24 maggio 2022 saranno presentati a Perugia, presso la sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, i primi risultati del Progetto di ricerca speleo-archeologica avviato nel corso del 2019 nell’importante sito sotterraneo umbro di Grotta Bella. Tale progetto ha portato ad una nuova documentazione della cavità e allo studio preliminare di un’area funeraria preistorica finora sconosciuta, la cui scoperta è dovuta all’attività esplorativa del Gruppo Speleologico Todi.

L’intervento sul sito sotterraneo di Grotta Bella rientra in una Giornata di Studi intitolata “Fra tutela e ricerca. Indagini archeologiche in territorio amerino”, organizzata dalla già citata Soprintendenza.
Gli atti del convegno, curati da Elena Roscini, saranno resi pubblici nel corso della stessa giornata.

Il programma della manifestazione, che si terrà presso la Sala conferenze di Palazzo Brutti, può essere scaricato cliccando sul seguente link: https://drive.google.com/file/d/1HryZvToo_sR6M_bDLI6_7s2e2sAF2t_A/view?usp=sharing

Scritto dal dottor Felice Larocca su Facebook

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Archeologia, Umbria

Esospeleologia, Notizie dall'estero Lascia un commento a questo articolo

C’è un ingresso ad un tunnel segreto su Marte? “The entrance” è l’immagine che scatena gli ufologi

Scritto da Andrea Scatolini on maggio 17th, 2022

Da qualche giorno, gli ufologi hanno individuato nelle immagini originali della NASA, quello che sembra l’ingresso ad un tunnel sotterraneo su Marte.
Suggestione e pareidolie sono alla base di enormi abbagli sull’interpretazione di immagini a bassa qualità, dove i programmi di grafica ricompongono i pixel di ombre, scansioni, disturbo, creando degli straordinari “miraggi”


La recente immagine del rover Curiosity della NASA, di una strana formazione rocciosa sul Pianeta Rosso, ha portato a speculazioni interessanti, perchè ingrandendo molto l’immagine compare un vero e proprio accesso ad una struttura sotterranea, così come lo avremmo realizzato sotto un complesso residenziale di villette a schiera, o magari davanti ad un bunker nucleare. Ma non è una prova di attività aliena.

La discussione Reddit è stata rimossa, ma ci si chiedeva cosa potrebbe aver causato la formazione di quell’immagine simile ad un ingresso sul lato di una collina di Marte.
La vista si compone di di una serie di Immagini grezze, catturate dalla fotocamera montata su Curiosity Il 7 maggio 2022.

About this raw image (https://t.co/hZxiepGQXx), what's that? An entrance to a secret underground tunnel? Watching it in context as part of the whole mosaic, we can see that little niche in a rock w/ other blocks, fractures, shapes & other erosive features all over that rock face. pic.twitter.com/ou4Ze941HR

— ufoofinterest.org (@ufoofinterest) May 11, 2022


La vista “a mosaico” di Marte da Curiosity inserisce “The Entrance” nel contesto.

Su twitter la pagina UFO Interest.org aveva fatto sobbalzare migliaia appassionati e curiosi.
L’immagine nella foto di quello che sembra un “ingresso segreto di un tunnel sotterraneo” può trarre in inganno. “Guardandolo nel contesto come parte dell’intero mosaico, possiamo vedere quel piccolo punto in una roccia con blocchi, fratture, altre forme e altre caratteristiche di erosione su tutta la superficie della roccia”, Twittato su UFO of Interest mercoledì.

Le immagini di Marte possono ingannare. Un esempio erano le foto aeree di un volto nella sabbia, ma di volta in volta è stato individuato anche un pesce, poi anche un umanoide in posizione eretta.
Le foto ritagliate e le viste ingrandite possono far sembrare grandi le piccole caratteristiche. L ‘”ingresso” potrebbe risultare completamente invisibile se le ombre cadono da un’angolazione diversa.
Il Jet Propulsion Laboratory (JPL) avverte che, in questo caso, la foto mostra il dettaglio di un particolare notevolmente ingrandito e che le reali dimensioni dell’”oggetto” dovrebbero essere di 30×45 cm.
Quindi niente a che vedere con i lavatubes. Quelli si che potrebbero svelare grandi sorprese.
Fonte: buzznews.it

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Esospeleologia, Notizie dall'estero

Altre Notizie, Spedizioni all'Estero Lascia un commento a questo articolo

Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun

Scritto da Andrea Scatolini on maggio 13th, 2022

Al via una spedizione del Team “La Venta” in Islanda, per studiare cosa avviene all’interno di un tubo di lava appena formato e ancora “Caldo”.

Tubo di lava - Foto di Marco Vattano, Team La Venta

Penisola di Reykjanes (regione di Suðurland) Islanda. Sta per partire una nuova spedizione di La Venta in Islanda, obiettivo è osservare cosa avviene all’interno di un tubo di lava appena formato, dopo il passaggio della lava.
La particolarità è studiare in tempo reale quello che avviene. Come speleologi siamo abituati ad esplorare grotte antiche che si sono formate migliaia o addirittura milioni di anni fa in seguito a lunghi processi geologici, fisici e chimici.
Entriamo al loro interno per documentarle e studiare la loro storia, spesso proviamo ad immaginare cosa c’era prima della loro formazione, come si presentava il paesaggio prima che tali processi iniziassero ad agire, ma non sempre è facile interpretarli perché avvenuti nella maggior parte dei casi quando noi umani non eravamo ancora presenti su questo pianeta.
Con i lavatubes appena formati, è possibile verificare in diretta i processi in atto, fisici, chimici, geologici.
Il progetto che riguarda lo studio di nuove cavità vulcaniche, in seguito all’eruzione del vulcano Fagradasfjall è iniziato lo scorso Ottobre.
La prima prospezione ha identificato alcuni ingressi ai tubi di lava, con l’utilizzo di un drone equipaggiato con camera termica.
Con questa spedizione imminente si andrà a studiare l’interno della colata vulcanica, appena raffreddata, con il supporto dei droni di Flyability.
Se le condizioni atmosferiche interne lo permetteranno, gli speleologi entreranno nei lavatubes, con maschere antigas e protezioni personali, per posizionare sensori, compiere campionamenti geologici e biologici e effettuere rilievi e altre misurazioni.
La spedizione è patrocinata dalla Società Speleologica Italiana ed è realizzata in collaborazione con il Centro meteorologico e per il rischio vulcanologico Islandese, l’Università dell’Islanda, Istituto di Storia Naturale dell’Islanda, Dipartimento FABIT dell’Università degli studi di Bologna.

Fonte: https://www.laventa.it/it/blog/715

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Altre Notizie, Spedizioni all'Estero

Toscana 1 comment

Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi

Scritto da Andrea Scatolini on maggio 13th, 2022

Il corpo di Pietro Arena speleologo 72enne, giace in una cella frigo e nessuno si fa carico dei funerali

Da cinque mesi, il corpo di Pietro Arena giace in una cella frigorifera dell’obitorio intercomunale al Campo di Marte a Lucca. Dimenticato da tutti.
Pietro Arena era noto nell’ambiente speleologico lucchese ed emiliano, deceduto per Covid a 72 anni il 9 dicembre scorso, aveva reso turistiche le grotte di Equi, poi chiuse con varie vicende controverse con il Comune.
Nessuno al momento ha reclamato ufficialmente la salma e soprattutto nessuno sembra intenzionato ad accollarsi le spese per un dignitoso funerale.
In attesa che la questione venga risolta, anche sotto il profilo burocratico, la salma riposa dunque in questa fredda cella da ben cinque mesi.
Forse la solidarietà degli speleologi potrebbe risovere il problema, per questo stamattina ci ha contattato Monica Gambi, speleologa toscana, chiedendo di fare un appello alla comunità attraverso La Scintilena.

Convinto “no vax“, non si era vaccinato e a fine novembre era stato contagiato dal Covid in modo grave. Era finito all’ospedale San Luca, dove era purtroppo deceduto in terapia intensiva dopo circa due settimane. La sua scomparsa aveva suscitato dolore tra gli amici della Valle del Serchio e della Lunigiana. Si era impegnato anche politicamente per un certo periodo, salvo poi rompere i rapporti proprio in seguito alle sue rigide posizioni in tema di vaccini e pandemia.

Ma dal giorno della sua morte nessun familiare, dai quali si era da tempo allontanato, ha ritenuto di farsi carico dei funerali. Silenzio. In questi mesi ci sarebbe stato poi anche un rimpallo di tipo burocratico sulla competenza territoriale per l’eventuale pagamento delle esequie in “emergenza“ da parte della pubblica amministrazione: tocca al Comune di Gallicano dove risiedeva negli ultimi anni o a quello di Lucca dove è deceduto? La questione è sospesa. Intanto la salma di Pietro Arena non ha ancora trovato una degna sepoltura.

Fonte: La Nazione

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Toscana

Notizie dall'estero, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

A new User guide for Grottocenter

Scritto da Andrea Scatolini on maggio 7th, 2022

With the new site for grottocenter, a new user guide was needed.

GrottoCenter is a community database dedicated to speleology and fed by speleologists on the principle of Wiki, that is to say that the content of the site can be modified by all registered users.
It is therefore a source of speleological data, easily accessible, which is waiting for only one thing: that you complete it!
This document explains how to use Grottocenter. It is also a wiki document, so you can contribute to its update and its translation.

It is now available https://wiki.grottocenter.org/wiki/GrottoCenter:En/User_Guide

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Notizie dall'estero, WEB & Software

UIS Lascia un commento a questo articolo

Posticipo data scadenza per il premio France HABE Prize 2022

Scritto da Andrea Scatolini on maggio 7th, 2022

The France HABE Prize is open to all project leaders concerning the protection of karst and caves.

france-habe-prize-2022

france-habe-prize-2017

It is awarded by the Karst and Cave Protection Commission of the International Union of Speleology (UIS).
Exceptionally, the deadline for submitting projects is postponed to June 10, 2022.
This should therefore allow more of you to participate.
The prize will be awarded this year at the 18th International Congress of Speleology in Chambéry next July.

All information about this award is here: http://uis-speleo.org/index.php/karst-and-cave-protection-commission/

Jean-Pierre Bartholeyns
UIS Karst and Cave Protection Commission – President

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: UIS

Liguria Lascia un commento a questo articolo

Alla scoperta della Grotta di Sant’Antonio con il Gruppo speleologico lunense

Scritto da Andrea Scatolini on maggio 6th, 2022

Il Gruppo speleologico lunense organizza una speleogita alla Grotta di Sant’Antonio di Pignone per domenica 8 maggio.
Ritrovo alle 10.00 in Piazza Marconi, iscrizioni entro venerdì sera scrivendo alla mail info@gslunense.it; costo 10 euro per i soci Cai, 15 per i non soci; sconto del 50 per cento per i bambini accompagnati dai genitori.
Per informazioni 348 478 0115 (Daniele).
Inoltre, dalle 11.00 alle 12.00, a cura della Federazione italiana Sport Orientamento, si terrà ‘Percorsi di orientamento tra i carugi del borgo medievale’, attività rivolta a famiglie, ragazzi e bambini.
Alle 12.00 apertura degli stand gastronomici.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Liguria

Page 2 of 1.765«12345»102030...Last »
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko
  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun
  • Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine

Estero

  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Due incidenti in grotta in Spagna in 2 giorni
  • C’è un ingresso ad un tunnel segreto su Marte? “The entrance” è l’immagine che scatena gli ufologi
  • A new User guide for Grottocenter
  • Posticipo data scadenza per il premio France HABE Prize 2022

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Presentazione del volume “Le miniere aurifere della Valle Antrona. Storie di Speleologia. Volume 1″ con Joe de Waele e Maria Luisa Garberi
  • 35 km di gallerie sotterranee a Roma la cava romana dell’Appia Antica diventa un museo
  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Pipistrelli nelle grotte: Conoscerli, riconoscerli e tutelarli – Incontro formativo per gli speleologi
  • Ramaloch 2022 Incontro di speleologia a fine maggio a Lumignano di Longare (VI)
  • Tutto pronto per il Congresso Nazionale di Speleologia di Ormea, il programma
  • Il proteo e i suoi amici, 200 anni dopo. Conferenza alle grotte di Oliero
  • Esercitazione di Soccorso nella Voragine della Ciuaiera in Val Tanaro
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Vincenzo Di Spazio on Notizie Speleo Regionali
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • maggio 2022 (29)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13932)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « apr spinner iCalendar giu »
    maggio 2022
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy