Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Canyoning, Spedizioni all'Estero Lascia un commento a questo articolo

Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 4th, 2021

La grande sfida del Vertical Water Canyoning Team è il progetto EWA, che si prefigge di scendere i canyon con le 13 più alte verticali al mondo.

Discesa del Canyoni Matterbach in Svizzera

Discesa del Matterbach del Vertical Water Canyoning Team


L’ultimo ambizioso progetto del Vertical Water Canyoning Team è “EWA”, Endless Waterfall Adventure, che si prefigge di scendere i canyon con le 13 più alte verticali al mondo in 3 anni: 13 cascate con salti superiori agli 800 metri, dislocate in cinque continenti; 13 grandi sfide tecniche, logistiche e fisiche per le quali numerosi torrentisti italiani stanno studiando nuove tecniche di progressione e nuovi materiali.

La classifica delle 13 cascate è stata ricavata dal World Waterfall Database, sito che fa il censimento di tutte le grandi verticali con altezze superiori ai 150 metri:

Tugela Falls 948 mt. Kwazulu Natal South Africa
Mattenbachfälle 930 mt. Berne Switzerland
Cataratas las Tres Hermanas 914 mt. Junin Perù
Olo’upena Falls 900 mt. Hawaii United States
Yumbilla Cataratas 896 mt. Amazonas Perù
Skorga 875 mt. Skorga Norway
Vinnufallet 845 mt. Vinnu Norway
Pu’uka’oku Falls 840 mt. Hawaii United States
James Bruce Falls 840 mt. British Columbia Canada
Browne Falls 836 mt. Southland New Zealand
Kjerrskredfossen 831 mt. Gundar Norway
Los Chorros de Cura 821 mt. Aragua Venezuela
Kerepakupai Merù (Salto Angel) 807 mt. Bolivar Venezuela
Storeskredfossen 800 mt. Vestland Norway

Le 13 cascate più alte del mondo

Le cascate del progetto Canyoning del Vertical Water

Molte di queste cascate inserite nel progetto EWA sono situate in luoghi remoti, e alcune di esse sono già state scese con tecniche torrentistiche, tuttavia il solo tentativo di avvicinarle costituisce già una sfida considerevole.
La preparazione e la pianificazione deve tenere conto delle variazioni stagionali del clima, della piovosità e della portata dei corsi d’acqua, inoltre va studiata attentamente la morfologia del territorio per scegliere quali e quante attrezzature portare e soprattutto come comportarsi in caso di incidente per organizzare eventuali soccorsi.

Il vertical Water ha già intrapreso una collaborazione con il World Waterfall Database nel Giugno scorso, in occasione della prima discesa del progetto EWA alle cascate di Mattenbach in Svizzera, dove il team italiano ha rilevato un dislivello complessivo di 930 metri, ben 90 in più rispetto a quello che riportavano le vecchie misurazioni.

Il progetto Vertical Water è nato nel 2012 con l’idea di creare un gruppo torrentistico in grado di organizzare spedizioni internazionali; ad oggi il gruppo conta oltre 25 componenti che collaborano e partecipano attivamente a spedizioni internazionali ed un’altra cinquantina che partecipano saltuariamente a qualche evento nazionale.
Dal 2012 il team ha partecipato a numerose spedizioni: Reunion 2012; Madeira, Maiorca e Sardegna 2013; Azzorre, Maiorca e Corsica 2014; Reunion , Tenerife e Sardegna 2015; Isole Antille: (Martinica, Dominica, Guadalupa) e Creta 2016/17; Islanda e Messico 2017; Marocco, Madeira e Guatemala 2018; Chamje Khola (Nepal) 2019.

L’associazione non si limita a promuovere eventi legati solo al torrentismo, ma anche attività inerenti la montagna in generale, come la speleologia, le vie ferrate, lo sci e tutti quegli sport connessi all’acqua come immersioni subacquee e canoa. Il Vertical Water canyoning team vanta 3 Istruttori di Torrentismo CAI, numerosi Istruttori Sezionali di Torrentismo CAI, un istruttore CRI (Croce Rossa Italiana), un soccorritore del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, esperti di cartografia, rilievo, media e videomaker.

Maggiori info: http://www.verticalwatercanyoning.com/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Canyoning, Spedizioni all'Estero

Archeologia, Puglia, Scienze, SSI NEWS Lascia un commento a questo articolo

Uomo di Altamura, “La grotta di Lamalunga va tutelata nella sua interezza”. La SSI preoccupata per l’ipotesi di estrazione

Scritto da Valeria Carbone Basile on marzo 3rd, 2021

La Società Speleologica Italiana (SSI), in qualità di Associazione di Protezione Ambientale, raccomanda e chiede la salvaguardia della Grotta di Lamalunga con i reperti custoditi al suo interno

L'Uomo di Altamura

L'Uomo di Altamura nella grotta di Lamalunga

Bologna, 1 marzo 2021 – La Società Speleologica Italiana, in qualità di Associazione di Protezione Ambientale, si unisce all’appello condiviso del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università Aldo Moro di Bari, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e della Società Italiana di Geologia Ambientale, per esprimere forti preoccupazioni in merito all’ipotesi di rimozione, parziale o totale, dello scheletro dell’Uomo di Altamura, che viene ciclicamente riproposta da più parti.

Oltre al reperto fossile dell’Homo neanderthalensis, la Grotta di Lamalunga custodisce molti altri resti e testimonianze di carattere paleontologico, nonché peculiarità fisiche e chimiche che consentirebbero la ricostruzione dei climi e dell’ambiente del passato. Tutto ciò rende questo sito straordinario e unico al mondo, per il suo interesse geologico, ambientale e naturalistico, non solo paleoantropologico. “È dunque necessario che qualunque indagine scientifica effettuata al suo interno, sia condotta adottando tutte le accortezze, etiche ed ecologiche, che il delicato sistema carsico richiede, nel totale rispetto e tutela dell’ambiente ipogeo nella sua interezza”, conferma Sergio Orsini, Presidente della Società Speleologica Italiana.

Fin dai primi studi condotti all’interno del sito di Lamalunga, infatti, il Centro Altamurano di Ricerche Speleologiche CARS, gruppo associato SSI, ha svolto il compito di assistenza speleologica, con l’intento di far applicare tutte le procedure necessarie a tal fine.

Sotto l’egida dell’UNESCO, il 2021 è stato dichiarato Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo, proprio al fine di sostenere l’intrinseco rapporto tra conoscenza e protezione dei sistemi carsici, e di promuovere la consapevolezza della natura interdisciplinare della scienza e della gestione delle grotte e del carsismo, anche in termini di protezione ambientale. “Mai come in questo momento, è opportuno riaffermare il principio secondo il quale ricerca scientifica e tutela ambientale devono essere collocate su un eguale livello di priorità e procedere di pari passo”, spiega Sergio Orsini.

La SSI dunque ribadisce che una eventuale rimozione, oltre alla irreversibile distruzione della nicchia che custodisce i resti dell’Uomo, potrebbe causare anche danni ingenti al sistema carsico, minando la conservazione e la preservazione delle specificità geologico-ambientali del sito. Si ritiene quindi necessario un confronto sull’eventuale rimozione del reperto, la cui esecuzione dovrà comunque essere subordinata a trasparenti e inequivocabili evidenze scientifiche che attestino un reale pericolo di deterioramento del reperto stesso, qualora questo dovesse rimanere in sito.

Ad oggi, difatti, non sono disponibili dati circa modificazioni dell’ecosistema della grotta, il cui monitoraggio dei parametri ambientali e climatici sarebbe dovuto partire prima dello studio e della campionatura del reperto, non a posteriori. Inoltre, un’indagine climatico-ambientale affidabile da un punto di vista scientifico, richiede anni di monitoraggio, affinché sia in grado di rilevare eventuali significative alterazioni. La SSI auspica perciò il reperimento di soluzioni alternative all’estrazione, con l’adozione di tutte le tecnologie che tutelino l’ambiente grotta e che al contempo non precludano la possibilità di continuare gli studi con approccio multi-disciplinare anche in futuro, soprattutto considerata la rapidità del progresso tecnologico che consente, in lassi di tempo sempre più brevi, di raggiungere traguardi fino a poco prima inimmaginabili.

Nell’ottica di agevolare una ricerca scientifica che vada in parallelo con la salvaguardia dell’ambiente ipogeo, la Società Speleologica Italiana mette a disposizione di tutti gli Enti coinvolti nella protezione nonché valorizzazione dell’Uomo di Altamura e dell’intero giacimento paleontologico della Grotta di Lamalunga, le proprie competenze scientifiche, speleologiche e carsiche – riconosciute da decenni a livello internazionale – al fine di contribuire alla preservazione del sistema carsico ed alla definizione delle più opportune modalità di studio.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Archeologia, Puglia, Scienze, SSI NEWS

Approfondimenti, Appuntamenti, IYCK 2021, Speleo CAI, Video You Tube, web tv Lascia un commento a questo articolo

Le aree carsiche si presentano. Il programma CAI nell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 2nd, 2021

La speleologia CAI propone una serie di attività e incontri on line per celebrare l’Anno Internazionale delle grotte e dei territori carsici.

Il CAI è partner dell’IYCK2021 e si è impegnato a dare visibilità al “mondo buio”.
La Commissione Centrale per la Speleologia e il Torrentismo CAI e la Scuola Nazionale Speleologia propone un viaggio virtuale attraverso l’Italia alla scoperta delle meraviglie sotterranee: “Le aree carsiche si presentano”.
Nel corso dell’anno, gli istruttori e gli speleologi del CAI spiegheranno al pubblico l’importanza delle grotte e dei territori carsici con una serie di incontri on line.

«Le aree carsiche e le cavità in esse contenute sono un patrimonio inestimabile, lo sappiamo bene noi speleologi che per passione e studio le visitiamo, le frequentiamo e le viviamo», afferma Giuseppe Priolo, Presidente della Commissione Centrale per la Speleologia e il Torrentismo del CAI «Siamo ben coscienti della loro rilevanza ambientale e per tale motivo abbiamo imparato a rispettarle, impegnandoci giornalmente nel diffondere la corretta conoscenza e a condividerla con la società in cui oggi viviamo. Tutto questo affinché una diffusa e corretta consapevolezza di quello che è nascosto sotto i nostri piedi determini una frequentazione e, ove necessario, un impiego delle risorse naturali rispettoso dei valori di tutela e salvaguardia che da sempre ci hanno contraddistinto».

Il programma degli incontri on line è già iniziato, con lo speleologo Paolo Testa che il 18 Febbraio ha parlato delle sue esplorazioni in Ardeche e il 26 febbraio è stata la volta delle aree carsiche della Lombardia.
Tutti gli eventi si terranno alle 20:30 e si potranno seguire sul Gruppo Facebook della Scuola nazionale di speleologia e sul Canale Youtube della Commissione centrale speleologia del CAI.

Questo i prossimi appuntamenti:
25 Marzo – Trentino Alto Adige – Le aree carsiche si presentano
29 Aprile – Sardegna – Le aree carsiche si presentano
13 Maggio – Messico sotterraneo con lo Speleosub massimo Ardizzoni
27 Maggio – Campania – Le aree carsiche si presentano
5 Giugno – La Grotta di Bossea e il suo Laboratorio Carsologico Sotterraneo
24 Giugno – Veneto – Le aree carsiche si presentano
22 Luglio – Umbria – Le aree carsiche si presentano
23 Settembre – Emilia-Romagna – Le aree carsiche si presentano
21 Ottobre Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta – Le aree carsiche si presentano
18 Novembre – Friuli Venezia Giulia

L’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo (International Year of Caves and Karst) è promosso dall’Unione Internazionale di Speleologia e vedrà le associazioni nazionali, le federazioni regionali, i gruppi e i singoli speleologi impegnati per promuovere la conoscenza del mondo ipogeo, coinvolgendo cittadini, enti e amministrazioni in un processo di divulgazione e di salvaguardia.

maggiori info su: http://www.sns-cai.it/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Approfondimenti, Appuntamenti, IYCK 2021, Speleo CAI, Video You Tube, web tv

Esospeleologia Lascia un commento a questo articolo

L’Agenzia spaziale europea si prepara ad esplorare le grotte lunari. Nel team diversi scienziati e speleologi italiani

Scritto da Elisa Gungui on marzo 1st, 2021

L’Agenzia Spaziale Europea ha iniziato uno studio per sviluppare le tecnologie necessarie all’esplorazione delle grotte lunari. Oltre cinquanta specialisti, ingegneri e scienziati di diverse discipline lavoreranno insieme per riuscire a perfezionare le soluzioni già proposte a seguito dell’iniziativa SysNova Lunar Caves del 2019. Molti gli italiani del Team, tra cui la coordinatrice del progetto ESA CAVES ,Loredana Bessone, scienziati speleologi come Francesco Sauro e Marco Vattano, insieme ad altri geologi dell’Università di Padova e astronomi dell’INAF.

Tutto è iniziato nel 2019, quando l’Agenzia spaziale europea lanciò un concorso per trovare soluzioni innovative al fine di rilevare, mappare ed esplorare le grotte lunari, e l’anno scorso sono state selezionate cinque delle proposte pervenute da studiare in modo più dettagliato. Attraverso questi cinque studi, sono stati sviluppati tre scenari di missione: il primo per eseguire uno scout preliminare di pozzi di ingresso e grotte sotterranee dalla superficie della Luna, il secondo per calare una sonda nel pozzo e accedere alla prima parte di una grotta e un terzo per esplorare un tubo di lava sotterraneo attraverso rover autonomi. “Sebbene gli studi fossero molto diversi nell’argomento e nell’approccio, tutti hanno fornito una visione approfondita delle potenziali tecnologie per l’esplorazione e lo studio della geologia del sottosuolo della Luna. – Commenta Loredana Bessone, Technical Officer per gli studi e Project Manager per ESA CAVES e PANGAEA -È stato un viaggio affascinante e una grande opportunità per l’ESA di iniziare a progettare le missioni per esplorare le grotte lunari“.

Tre immagini della fossa di Marius Hills riprese dal Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA. ph. www.esa.int

Come combinazione per il massimo ritorno scientifico, i team responsabili di due dei cinque studi iniziali – uno dell’Università di Würzburg (Germania) e Continua a leggere L’Agenzia spaziale europea si prepara ad esplorare le grotte lunari. Nel team diversi scienziati e speleologi italiani →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Esospeleologia

laboratorio scrittura, Sicilia, SSI NEWS Lascia un commento a questo articolo

Parole scritte sulla roccia, corso di scrittura per speleologi ed escursionisti a Palermo

Scritto da Andrea Scatolini on febbraio 26th, 2021

Il corso è strutturato in due incontri in presenza a partire dal 28 Febbraio ed è pensato in particolare per gli appassionati di grotte e natura.

corso di scrittura per speleologi

La Scuola di Speleologia di Palermo organizza un corso di scrittura per appassionati di grotte e di natura, con due incontri in presenza, il 28 Febbraio e 14 Marzo.
Il corso “Parole Scritte sulla Roccia” è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire maggiori competenze per scrivere testi, articoli e racconti, tenendo presente alcuni fattori determinanti per la comunicazione.
Nel primo incontro verranno analizzati gli elementi per una comunicazione efficace e come adattarla al mezzo utilizzato.
La seconda lezione è dedicata all’analisi dei compiti svolti a casa dai partecipanti.

Gli incontri si svolgeranno in presenza in luogo aperto, nel rispetto delle norme di contenimeto COVID19. Il programma e le modalità di svolgimento potrebbero subire variazioni in caso di diverse disposizioni sanitarie.
Il corso è riconosciuto come Corso di secondo livello della Società Speleologica Italiana.

Docente – Michela Venuto
Partecipanti – max. 15
Informazioni e adesioni – letaddarite@gmail.com
Programma e contatti per l’iscrizione sul sito dell’ dell’ANS Le Taddarite:
http://letaddarite.blogspot.com/2021/02/corso-di-ii-livello-parole-scritte.html

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: laboratorio scrittura, Sicilia, SSI NEWS

Biospeleologia, Fotografia Speleo, Notizie dall'estero Lascia un commento a questo articolo

VIII Concorso fotografico internazionale di flora e fauna cavernicola.

Scritto da Elisa Gungui on febbraio 19th, 2021

In occasione dell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carso 2021, il Villacarrillo Speleology Group (Spagna), organizza l’ VIII Concorso internazionale di fotografia della flora e fauna cavernicola”. Termine ultimo per la presentazione dei lavori 22 maggio 2021.

La biologia sotterranea è uno dei rami meno conosciuti degli studi di biologia; per favorire la diffusione e la conservazione degli ecosistemi sotterranei, il gruppo speleologico spagnolo, Villacarrillo Speleology Group, organizza l’ VIII Concorso internazionale di fotografia della flora e fauna cavernicola.

Il concorso fotografico, il cui tema è la flora e la fauna ipogea, è aperto a Continua a leggere VIII Concorso fotografico internazionale di flora e fauna cavernicola. →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Biospeleologia, Fotografia Speleo, Notizie dall'estero

Umbria Lascia un commento a questo articolo

E’ morto Francesco Innamorati. Il ricordo di Marco Menichetti

Scritto da Elisa Gungui on febbraio 18th, 2021

E’ morto nei giorni scorsi a Perugia l’Avv. Francesco Innamorati, partigiano, politico, amministratore pubblico e speleologo. Fu il promotore della prima legge per la Speleologia in una Regione a Statuto ordinario, approvata nel 1974. Un ricordo di Marco Menichetti.

Francesco Innamorati ha partecipato alle maggiori esplorazioni delle grotte umbre come socio del G.S. CAI Perugia, facendo anche parte della squadra che nell’agosto del 1967 scoprì l’importante prosecuzione della parte più profonda della Grotta di Monte Cucco.

Determinante è stato il contributo di Francesco alla realizzazione a Costacciaro (Monte Cucco) del Centro Nazionale di Speleologia del CAI, con tutto quello che ne è seguito, compresa la realizzazione materiale della Scuola Nazionale di Speleologia del CAI.
Non ultimo lo sviluppo e l’affermazione internazionale della manifestazione Continua a leggere E’ morto Francesco Innamorati. Il ricordo di Marco Menichetti →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Umbria

Altre Notizie, Archeologia, Notizie dall'estero 3 comments

Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi

Scritto da Elisa Gungui on febbraio 17th, 2021

Decine di migliaia di pitture rupestri intatte sono state trovate recentemente su un tratto di roccia di 1,6 km nella foresta pluviale amazzonica della Colombia.

Pitture rupestri - Colombia

Ribattezzata come la “Cappella Sistina degli Antichi”, questa è una di quelle scoperta che può cambiare il mondo dell’archeologia.

Si ritiene che abbia 12.500 anni, l’arte è estremamente dettagliata e include impronte di mani e Continua a leggere Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Altre Notizie, Archeologia, Notizie dall'estero

Altre Notizie, Esplorazioni, Notizie dall'estero Lascia un commento a questo articolo

Demänovský, nel sistema carsico più lungo dei Carpazi, nuove interessanti scoperte.

Scritto da Elisa Gungui on febbraio 16th, 2021

Gli speleologi che esplorano la grotta di ghiaccio Demänovská hanno scoperto 250 metri di nuovi corridoi e sale.

Demänovská Grotta della Libertà

Il sistema di grotte Demänovská, con uno sviluppo di 43 chilometri è la grotta più lunga dei Carpazi. A dichiararlo è l’amministrazione delle grotte slovacche (SSJ), aggiungendo che gli ultimi 20 anni di scoperte nella valle di Demänovská sono stati il periodo di maggior successo della speleologia slovacca.

All’inizio di agosto dell’anno scorso, gli esploratori hanno scoperto circa 350 metri di nuovi corridoi all’estremità sud del sistema di grotte Demänovský, in particolare intorno alle gole che portano Continua a leggere Demänovský, nel sistema carsico più lungo dei Carpazi, nuove interessanti scoperte. →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Altre Notizie, Esplorazioni, Notizie dall'estero

Sardegna, Soccorso Lascia un commento a questo articolo

Grotta Santa Barbara (Iglesias) esercitazione del Soccorso Alpino e Speleologico.

Scritto da Elisa Gungui on febbraio 13th, 2021

Domenica 14 febbraio, all’interno della Grotta Santa Barbara, presso la miniera di San Giovanni, nel Comune di Iglesias, si terrà un’esercitazione del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna, che simulerà un intervento di recupero di un turista infortunatosi durante una visita guidata all’interno della cavità.

In data 14 febbraio 2021, in uno scenario carsico di grande fascino, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna, suddivisi in piccole squadre nel rispetto delle misure anticovid, simuleranno un intervento ad un infortunato, alternendosi nelle fasi di soccorso tra Continua a leggere Grotta Santa Barbara (Iglesias) esercitazione del Soccorso Alpino e Speleologico. →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Sardegna, Soccorso

Page 2 of 1.708«12345»102030...Last »
International Year of Caves and karst

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water
  • Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Monti Ernici, scoperta congiunzione con il sistema di Monte Vermicano.

Estero

  • “Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol
  • Le aree carsiche si presentano. Il programma CAI nell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo
  • VIII Concorso fotografico internazionale di flora e fauna cavernicola.
  • Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Demänovský, nel sistema carsico più lungo dei Carpazi, nuove interessanti scoperte.

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Esplorazione grotte lunari e addestramento astronauti: Oggi diretta ESA CAVES con Francesco Sauro e Loredana Bessone
  • Il folklore ipogeo del Friuli Venezia Giulia, il nuovo libro di Franco Gherlizza.
  • WEBINAR – LA STORIA SOMMERSA: un viaggio nell’archeologia subacquea.
  • Toscana,il museo sotterraneo dei rifugi ex Smi (Società Metallurgica Italiana) raggiunge i tre chilometri di sviluppo.
  • Bologna: il cranio di donna trovato in una grotta dei Gessi, svela un rituale di 5.000 anni fa.
  • A Brescia si studiano i venti ipogei con il progetto Ariadeghe
  • Le Grotte della Provincia di Cosenza: La Monografia di Enzo dei Medici disponibile on line
  • Mostra sugli antichi abitatori delle Grotte in Friuli.
  • “Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol
  • Il Calendario eventi della speleologia on line
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Elisa Gungui on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Andrea Scatolini on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Mayo on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Andrea Scatolini on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Nato Rozomashvili on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Paolo Castello on Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del '700.
  • Roberta on Risolto il mistero dell'antico tunnel sotterraneo dello Stretto di Messina
  • Monia Casaletti on 190 Autori, Questa è la Scintilena! Se ci sei, metti "mi piace"

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali Cina CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia Speleologia urbana speleosub SSI Trieste USA video you tube
  • aprile 2021 (1)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (17)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13415)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (135)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (11)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (28)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (69)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (57)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (18)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2021
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2021 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy