Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Pulizia del Pozzo presso Gabrovizza

By Antonella Miani on gennaio 10th, 2019

Pozzo presso Gabrovizza

Pozzo presso Gabrovizza

Terzo intervento di pulizia in grotta in poco più di un anno e mezzo da parte della Società di Studi Carsici A. F. Lindner di Ronchi dei Legionari, nell’ambito di un progetto di ripristino ambientale di alcune cavità del Carso Triestino. Dopo l’ Abisso fra Fernetti ed Orle nel Comune di Trieste e il Pozzo presso Sgonico è stata la volta della pulizia del Pozzo presso Gabrovizza, effettuata tra Marzo e Dicembre 2018 da cui sono stati estratti ben 15 metri cubi di immondizia.

La scelta delle grotte da pulire è stata fatta con una consultazione on line, nel sito del Catasto grotte del Friuli Venezia Giulia, impostando come filtro la “presenza di rifiuti” e valutando la possibilità di raggiungere le vicinanze della grotta con veicoli, in modo da poter procedere con relativa facilità allo smaltimento.
Il Pozzo presso Gabrovizza è una cavità che si presenta con un pozzo di accesso profondo otto metri, vicinissimo alla strada, quindi facilmente accessibile, sia per chi voleva scaricare rifiuti nel passato, sia per gli speleologi che hanno deciso di rimuoverli.
L’azione di pulizia è stata accolta favorevolmente dal proprietario del terreno, il Signor Giovanni, che aveva già provveduto a recintare l’area al momento dell’acquisto, trent’anni fa, quando si è reso conto della presenza di numerosi rifiuti all’interno della “sua” grotta.

Il primo sopralluogo all’interno della cavità fatto a Marzo ha confermato la presenza dei rifiuti: il cono detritico alla base del pozzo di accesso era completamente ricoperto da immondizie che, vista la pendenza del terreno, erano rotolate giù nei due rami in cui la grotta si sviluppa.

L'interno del Pozzo presso Gabrovizza

L'interno del Pozzo presso Gabrovizza. Foto di Maurizio Maffei

“Documentando con foto lo scenario che si presentava ai nostri occhi, ci è sembrato di fare un viaggio a ritroso nel tempo. Man mano che trovavamo oggetti di vecchia foggia appartenenti al passato, i nostri pensieri portavano all’infanzia delle generazioni che ci hanno preceduto: bambole, pistole giocattolo, pupazzetti raffiguranti animali” testimonia il promotore dell’iniziativa, Maurizio Maffei.

La varietà dei rifiuti trovati è ampia: scarpe, gabbiette di uccelli, vecchie televisioni col tubo catodico, abat-jour da comodino vecchio stile, sdraio cordonate con intelaiatura in metallo e seduta in fili di gomma, una Vespa, pneumatici di automobili e di camion, grondaie, secchi, pentole, vasellame, bottiglie e bottiglioni di vetro, un vecchio scaldabagno, un frigorifero a pozzo, borse, scarti di materiale edile, cassette in plastica, tubi, cesti, tavole, bidoni, lamiere, sci Lamborghini, un casco da baseball, scarponi da motocross, ruote di bicicletta, lattine di Coca Cola, Sprite e Fanta, bottiglie di plastica, sacchi e borse, una torcia elettrica, batterie, siringhe e molto altro.

Floriano Guidi, l’altro socio promotore della pulizia, ricorda: “Tra le cose più curiose che abbiamo disseppellito, da segnalare una gigantesca struttura in metallo dalla forma tentacolare. A lungo ci siamo chiesti cosa fosse. Abbiamo faticato non poco per riuscire ad estrarla da cumuli di terreno e immondizie, dove era mezza sepolta e incastrata. Sembrava veramente un essere mostruoso, simile ad un ragno gigante. La spiegazione che ci siamo dati è che è poteva essere la struttura interna di un carro allegorico, di quelli che si costruiscono per le sfilate di Carnevale.”

Cumulo di rifiuti nel Pozzo presso Gabrovizza


Purtroppo non sono stati rispettosi dell’ambiente neanche gli speleologi d’altri tempi che l’hanno visitata, perché hanno lasciato la loro traccia, con scritte di nerofumo sulle pareti e sulle concrezioni, senza far mancare anche una bestemmia e una svastica.

Il giorno di Pasquetta, 2 Aprile 2018, sono iniziati i lavori, con la rimozione del filo spinato e di ramaglie e alberi secchi; La grotta è stata armata per scendere in sicurezza e si è allestito il primo paranco sul pozzo d’accesso per permettere l’estrazione del materiale giacente immediatamente sotto, mentre all’interno è stata realizzata una teleferica per trasportare i rifiuti più facilmente verso l’uscita.
Per portare a termine questa pulizia ci sono volute molte giornate di lavoro, la forza di molte braccia, la buona volontà dei soci e l’ingegno per riportare in superficie anche i materiali più ingombranti.
Ventuno sono stati gli speleologi coinvolti, impegnati in ben tredici giornate, di cui cinque per caricare i rifiuti sui mezzi e nei cassonetti.

Targhetta della pulizia del Pozzo presso Gabrovizza.

A conclusione delle operazioni di ripristino ambientale, il 22 Dicembre 2018, è stata apposta una targa per ricordare l’opera di pulizia

Le operazioni di recupero del materiale sono state fatte usando solo corde (non cavo d’acciaio) ancorate ad alcuni alberi intorno al pozzo; per l’estrazione del materiale sono stati usati dei big bag, che una volta riempiti dalla squadra che lavorava all’interno della grotta, venivano sollevati con un paranco, tirando a braccia (quindi senza argano elettrico e/o verricello) da una squadra che lavorava all’esterno. Il metodo di sollevamento inizialmente è stato manuale, mentre in un secondo momento si è ricorso all’uso di un pick-up per tirare su i carichi più pesanti.

Tutto il materiale estratto, non appena arrivato in superficie e posizionato sul prato, è stato selezionato per tipologia, al fine della differenziazione dei vari materiali da riciclare: vetro, plastica, ferro e materiali metallici, ingombranti, pneumatici.

Fondamentale per operazioni di questo genere è disporre della collaborazione degli Enti, quali il Comune competente per territorio e la società preposta alla raccolta e smaltimento dei rifiuti.
“La nostra opera di volontariato deve trovare il necessario riscontro nelle autorità, senza il cui aiuto saremmo con le mani legate. Siamo consapevoli che lo smaltimento dei rifiuti costituisce un costo per la società, ma è un costo da affrontare se non si vuole rischiare l’inquinamento delle falde acquifere del Carso, che sono quelle che forniscono l’acqua ai nostri rubinetti” conclude Maurizio Maffei.

Convinta che la passione per “l’andare in grotta” non sia solo un’attività fine a se stessa, ma può essere anche un’attività a valenza ecologica e ambientale che può concretizzarsi nel migliorare l’ambiente, la Società Lindner ha dato avvio alla fine del 2016 ad un progetto di ripristino ambientale di alcune delle tante cavità del Carso Triestino lordate dall’inciviltà di chi pensa che le grotte siano il posto ideale in cui sbarazzarsi del materiale e degli oggetti e che non servono più, facendo diventare il sottosuolo carsico una discarica fuori da ogni controllo, con il rischio di inquinamento della falda acquifera.

Gli speleologi, essendo gli unici a scendere nelle grotte con pozzi verticali, in quanto testimoni diretti, si sentono moralmente in dovere di denunciare questo scempio, con la speranza di restituire a questi ambienti bistrattati la loro primitiva dignità.

Related posts:

  1. Pulizia del “Pozzo presso Sgonico”
  2. Nuovo promo per il progetto “C3″ della CGEB Trieste
  3. Conferenza presentazione Lacus Timavi
  4. Quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra 15-22 Ottobre 2017
  5. Incontro in Regione a Trieste per la nuova legge sui geositi
  6. Puliamo il Buio nella Grotta Palombara (SR)
  7. Riportato allo stato naturale l’Abisso fra Fernetti e Orle sul Carso Triestino
  8. Serata di presentazione del progetto C3 (Cave’s Cryosphere and Climate) Trieste, 16 giugno 2016
  9. Conferenza “Cambiamenti del Territorio Isontino e del corso del fiume Isonzo dall’epoca romana ai giorni nostri”
  10. “Puliamo il buio” tutto l’anno! con la Società Speleologica Italiana
Categorized under: Ambiente, Dalle Regioni, Friuli Venezia Giulia.
Tagged with: Friuli Venezia Giulia, Lindner, Puliamo il buio, Pulizia grotte, rifiuti, Società di studi carsici A.F.Lindner.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Cartografia per Speleologi, al completo il corso di Marzo con la Società Speleologica Italiana
A Reggio Emilia: “Il Continente Buio – Appuntamenti straordinari sul mondo sotterraneo” →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy