Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

ALLA FINE DEL MONDO – KRUBERA EXPEDITION

By Fabio Bollini on settembre 2nd, 2014

Resoconto spedizione Krubera – Voronia 2014

Articolo e Foto su:
http://www.canisciolti.biz/2012/Grotte/krubera.html

VICISSITUDINI

Diavolo!!

Non è proprio possibile raccontare l’incredibile avventura alla Krubera, senza descriverne anche i paradossi e le contraddizioni che comporta; un viaggio che mi avrebbe infine profondamente cambiato.

L’attuale guerra in Ucraina aveva reso incerta sin dall’inizio la spedizione, ma poi tutto é filato per il meglio e così si parte.

Dopo un rilassante volo in Business Class (causa un errore di Airflot!) ci ritroviamo nella notte di quella stessa giornata, invece, a dover discutere con la polizia di frontiera sul perché un Sammarinese e un Rumeno, carichi di sei zaini, vogliano oltrepassare il confine Russia/Abkhazia, un Paese sconosciuto quasi al mondo intero.

La situazione si sblocca poi “magicamente” solo alcuni minuti dopo che l’imponente sagoma di Yuriy Kasyan ci raggiunge.

Yuriy da queste parti è una leggenda: è l’uomo infatti che “realmente” è sceso nell’abisso Krubera oltre la soglia dei 2000 metri di profondità, raggiungendo così un vero e proprio record mondiale. Lungo la strada verso la speleohouse, Yuriy ci spiega di essere sceso in questa grotta almeno una settantina di volte e di aver guidato qui tantissime spedizioni. Fra gli ambiziosi obiettivi esplorativi di quest’anno c’è, in primis, il tentativo da parte di Gennadiy Samokhin di superare il 3° sifone, soprannominato “Yantarni” (pietra gialla), a -1850 metri di profondità. Samokhin è in assoluto lo speleosub che è sceso più in profondità al mondo, sino all’incredibile soglia (nella Krubera) dei -2196 metri. Al nostro arrivo entriamo subito nel clima che ci accompagnerà per tutta la spedizione:, a ritmo di musica infatti, alcune simpatiche Ucraine, membri anch’esse del team, ci ravvivano subito con cibo e bevande calde.

Il giorno successivo abbandoniamo l’atmosfera da “ostello della gioventù” e iniziamo la prima vera avventura.

Dal momento in cui si mette piede in Abkhazia, infatti, per poter uscirne, occorre pagare un visto, e fin qui uno direbbe, “E dov’è il problema?”. Peccato che, per raggiungere la capitale, Sukumi, unico posto in cui poterlo fare, non vi siano molte alternative, e nel pulmino d’epoca – allestito a trasporto clandestini – dove siamo capitati, siamo appena in diciotto, in Italia c’è ne sarebbero stati nove. Alla media oraria dei centotrenta Km/h, in un clima da vero far west, viaggiamo ammucchiati per un ora e mezza su una strada già dissestata di suo, in uno slalom stile “fuga dalla polizia” fra mucche, cavalli e cani già asfaltati. Non ci vorrà molto per comprendere che per il “Valentino Rossi” Abkhazo alla guida, più viaggi equivalgono a più denaro, e così, mentre parla al telefono con una mano, con l’altra ? perennemente appoggiato al clacson. Al suo fianco, a rassicurarci un emulo – ahimè – del “Comandante Schettino”, divisa inclusa, che impreca mezzo ubriaco contro le altre auto come se avessero torto loro. Una situazione da incubo, ma dopo una “roulette russa” piena di sorpassi azzardati e di impatti evitati per un pelo, che vi lascio soltanto immaginare, finalmente approdiamo sbiancati a Sukumi, e iniziamo la caccia al tesoro per pagare in un ufficio e timbrare in un altro. A contrastare il degrado generale qui vi sono le giovani Abkhaze, aggraziate e dallo smalto appena rifatto, che assolutamente vestite alla moda passeggiano tranquillamente in un labirinto di rovine e accumuli di spazzatura.

L’ ORGANIZZAZIONE SPELEO UCRAINA

Prima di aderire a questa spedizione avevamo deciso di non seguire in alcun modo le logiche organizzative alle quali siamo abituati, ma di affidarci completamente allo stile Ucraino in modo da comprenderne vantaggi e difetti.

Partiti a bordo di un vecchio camion militare, percorriamo lungamente l’interminabile sterrato che attraverso villaggi di pastori risale la valle dell’ Ortobalagan verso la magnifica e selvaggia area carsica di Arabica. Come già Èdouard Martell, pioniere della speleologia, descriveva di questi luoghi, il carsismo superficiale poco sviluppato con enormi doline, anche se dai pochi ingressi accessibili, associato ad un enorme deposito di calcare, rappresenta la migliore condizione per l’esistenza di complessi dall’enorme potenziale.

Il feeling con Yuriy é immediato, c’è intesa e stima reciproca:, già da tempo, infatti, siamo in contatto via web e, quindi, in qualche modo il rapporto è già consolidato. La comunicazione all’inizio, invece, è comica, io parlo in Italiano a Romeo (il mio compagno di avventure) che traduce in Inglese ad Antonio, il quale parla Russo ma traduce come può in Ucraino a Yuriy. La risposta segue la stessa dinamica ed è quindi lecito immaginare quanto, infine, l’informazione potrà essere distorta.

Dopo una giornata trascorsa a trasportare materiale da campo e a montare i tendoni mensa, cucina e attrezzatura, quella successiva è dedicata alla preparazione di “27 sacchi speleo” pieni zeppi di cibo! Essendo una trentina in spedizione e considerando che alcune delle ragazze non scenderanno in profondità, ci domandiamo stupiti a chi diavolo serva tutta quella roba.

Tutti collaborano pienamente, in maniera molto disciplinata, ma non immaginatevi affatto una situazione militaresca:, si avverte sì un concetto di autorità molto forte, ma non imposto; é come se esistesse un ordine naturale delle cose dove “le chiacchiere stanno a zero”, e chi ha prodotto risultati invece ha ragione.

Yuriy è il più esperto e tutti semplicemente lo ascoltano, si avverte chiaramente la sua aria bonaria e il fatto che vuole bene alla gente. Noi non intuiremo subito quanto sia efficace quel genere di organizzazione e il fatto stesso di infilare in ogni sacco una verza intera, carote, cipolle, patate, pesce essiccato, condimenti ed altri alimenti che non ci sogneremmo mai di portare in grotta è inizialmente per noi solo una situazione divertente.

Per darvi qualche base:, ogni sacco contiene cibo e benzina per una squadra di 5 speleologi per due giorni e pesa circa 11/12 kg, poi ci sono le corde, moschettoni, trapano e un numero imprecisato di sacchi con l’equipaggiamento per i due sub.

Nulla è lasciato al caso:, ci sono due briefing (uno alla mattina ed uno alla sera), poiché tutto dovrà filare liscio, e in cui Yuriy spiega alcune cose fondamentali da fare sia in grotta che al di fuori, come, ad esempio, il fatto che:
le lunghe campagne esplorative hanno reso sfortunatamente l’acqua della grotta estremamente inquinata e, quindi, prima di utilizzarla, dovrà essere sempre bollita;
in caso di piena, si dovrà attendere ai campi perché ci saranno sempre cibo, fornello e benzina;
a partire da -1200 metri serve la tuta stagna;
sia alle 08:00 che alle 20:00 di ogni giorno ci sarà un contatto telefonico dal campo base verso i campi avanzati;
soprattutto, non bisogna fare attività per periodi superiori alle dodici ore, poiché da stanchi è più facile commettere errori ed un incidente qui costerebbe semplicemente la vita.

Esposto in tenda mensa inoltre vi è un mega planning in cui verranno appuntati gli spostamenti di ognuno all’interno della grotta, il cibo presente ad ogni campo avanzato, risorse, ecc. Una linea telefonica collegherà il campo base con gli altri 5 interni e per ogni comunicazione c’è un book apposito in cui appuntare ogni genere di informazione.
Durante la fase preparatoria non sapevamo con precisione né quanti giorni saremmo stati dentro, né se avessimo avuto infine la possibilità di scendere al fondo; fu così che mi trovai per caso a chiacchierare con un modestissimo e gentile signore accanto a me di cui avvertii subito la saggezza profonda. In ciabatte preparava con cura il suo sacco, un uomo tranquillo, pacato, ebbene quel signore non era nient’altro che Gennadiy Samokhin!

LA DISCESA

Portare un sacco in grotta è normale, due anche, tre va ancora bene, ma cinque é allucinante! Soprattutto in una grotta come la Krubera, super frazionata, con corde trapassate (e dalla calza raggrumata) e dove le strettoie e i meandri certo non scarseggiano. Ma questo ci dicemmo, è il prezzo da pagare per esplorare con i migliori e alle maggiori profondità; a fare squadra con noi invece due Polacchi.

Ad accogliermi al primo campo a -700 c’è Stas Kuptsov, una vera forza della natura, è lo speleosub che farà coppia con Samokhin al sifone di -1850, e che subito mi da alcune fondamentali informazioni sull’organizzazione del bivacco.

Il giorno dopo accadranno un paio di fortuiti episodi che ci faranno slittare nei giorni a venire da squadra di retrovia direttamente a quella esplorativa con Stas e Samokhin in testa, e con alcuni dei più forti speleo Russi e Ucraini. Uno dei Polacchi in squadra con noi infatti causa il troppo peso aveva abbandonato a -500 un sacco fondamentale con l’ossigeno e Stas nel contempo aveva avuto problemi con il suo discensore. Fu così che la nostra disponibilità nel risolvergli entrambe le situazioni, prestando a Stas il discensore e risalendo a recuperare il sacco ci avvantaggiò non poco nei giorni a seguire, mettendo per inciso la squadra “Italiana” (così ci chiamavano) in ottima luce. L’unico problema era appunto che mentre io scendevo a -1000 portando avanti le attrezzature per poi risalire, Romeo senza discensore era bloccato al campo di -700. Passammo così due notti li, recuperammo l’ossigeno, ma poi arrivato un nuovo discensore avemmo modo di scendere, saltare il campo di -1200 e andare direttamente a quello di -1400 insieme alla squadra di punta.

Mentre i nostri due compagni Polacchi si ritiravano poco oltre i -1000, a preoccuparmi maggiormente era un incidente avvenuto al campo di -700 che mi aveva procurato diverse ustioni di secondo grado ad una gamba e che l’acqua inquinata della grotta rischiava di infettare. Così, un po’ per sfinimento un po’ per l’incidente, quella notte a Sandy Beach la passai rigirandomi nel sacco a pelo. Il giorno seguente invece fu uno dei più avvincenti, non solo perché ora facevamo squadra con i migliori, ma perché ci aspettava il passaggio in apnea del sifone Bermuda (circa 4 metri) ed eravamo in 7 con 26 sacchi!

Quando scendemmo a -1640 il campo era ancora da allestire, ma nel tempo di una partita di football passammo incredibilmente da un luogo freddo e bagnato ad uno caldo e asciutto. In quell’atmosfera ritagliata, larga appena pochi metri quadri ma così accogliente, Gennadiy cucinò per tutti una cena strepitosa e passammo semplicemente una serata straordinaria. In quei momenti in cui ero assolutamente rilassato come il resto della squadra, mi dimenticai addirittura dove diavolo ero e quanto esposti eravamo tutti noi, e mi resi conto di quanto alla fine quel modo di andare in grotta poteva essere efficace. Mi vennero così alla mente le parole di Badino in cui affermava che “il fine ultimo della speleologia è forse quello di riuscire in qualche modo a convivere con questo ambiente ostile”, esattamente quello che questi Ucraini sapevano fare così bene..

Prima di venire qua non avevamo ben inteso i meriti di questa fantastica esplorazione, ma durante gli 8 giorni di permanenza in grotta avemmo modo di confrontarci a fondo con gli esploratori Ucraini e mettere insieme gli ultimi pezzi del grande puzzle della Krubera. Piano piano le cose ci risultarono così sempre più chiare e capimmo che il connubio Yuriy Kasian e Alexander Klimchouk fu la vera chiave di svolta per tutto ciò che ne seguì..
Come descritto ampiamente sul famoso libro di James M. Tabor “La discesa” -Viaggio al centro della terra- poi, “l’invasione di campo da parte del Cavex” che come narra “arrivò a giochi fatti” (e al quale comunque si deve riconoscere alcune esplorazioni congiunte fra cui quella al sifone Bermuda) furono condotte per gentile concessione da parte degli Ucraini.

Ora, non intendo far polemica, anche perché sono cazzi addirittura extra europei, ma vorrei come minimo ridare dignità a uomini valorosi, di cui si sa poco o nulla, e che forse altra colpa non hanno se non quella di non essersi fatti troppa pubblicità, perché non è nel loro stile.

Osservando semplicemente le bandierine nazionali disegnate sulle aree esplorate sopra il rilievo della grotta, infatti, si poteva intuire quanto l’organizzazione di Yuriy e della Speleologica Ucraina avevano portato nel tempo i risultati più ambiti, come la grande via “non-kujbyshevskaja -1697, ma soprattutto il raggiungimento dei fatidici -2000 metri con Game Over e la profondissima esplorazione speleo subacquea di Samokhin a -2196 metri su “dva capitana”.

Trasportato così tutto l’equipaggiamento necessario ai sub, il giorno dopo ci inoltrammo per i fatti nostri sulla via forse meno intuitiva di tutte, “Way to the dream” uno strettissimo meandro che gli Ucraini avevano indovinato, e a seguire “Yellow tube” su cui avevano insistito, e grazie al quale furono raggiunti per la prima volta i -2000 metri di profondità.

Fu una gran giornata, inseguendo il nostro Nirvana superando “Big Junction” poi “Rebus Camp”, e ancora sul p. Millenium e infine Game Over a -2080.

Dopo alcuni minuti che sguazzavamo felici nel lago terminale ci raggiunsero anche gli amici Ucraini e Raffael, un Israeliano con il quale avevamo parecchio legato e a cui portammo addirittura dal campo di -700 al campo di -1640 ”un di libro da leggere”. Diavolo! .. Cose da matti!

Le esplorazioni di Stas e Samokhin si conclusero nel migliore dei modi, con la congiunzione del sifone “Yantarni” a quello terminale di “Big Jiunction”, percorrendo una distanza di 155 metri per 20 di profondità.

UNA SALITA SENZA USCITA

Uscimmo senza fretta, avevamo ginocchia e gomiti ancora martoriati dai pesanti carichi dei giorni precedenti che certo non avremmo potuto correre. Questa volta soli affrontammo nuovamente il gelido sifone Bermuda, il passaggio dei sacchi, e non appena transitammo per il campo di -1400, a sorpresa, da un pertugio della tenda sbucarono due ciotole calde di riso con verdure, e del tè bollente. Katia la ragazza Polacca, avvertita probabilmente via telefono del nostro passaggio ci aveva preparato la cena, non potevamo crederci, l’efficientissima organizzazione Ucraina aveva colpito ancora ..

Non ne conosco il motivo, ma superato il sifone avevo come la sensazione di sentirmi ormai fuori, tanto che dovetti ripetermi più di una volta di essere ancora alla profondità di -1400 e che qualsiasi errore lo avrei pagato caro, dovevo concentrarmi!

Dopo una notte a -1200 così, e la terza a -700, ciò che ammirammo all’uscita fu la perfetta conclusione ad una grande avventura. Ormai al tramonto, infatti, un cielo limpidissimo precipitava in un mare di nebbia schiacciato dall’alta pressione che faceva da cornice alle montagne del Caucaso da una parte, e dall’altra ad un sole morente che vi sprofondava dentro.

I giorni seguenti ci congedammo infine da Yuriy, il quale ci fece promessa di venire presto in Italia, e qualche battuta telefonica con Gennadiy invece, ancora in grotta, ci fece intuire di essere ormai inclusi, il prossimo anno, nel progetto Turchia, dove, fermi a -1400 metri di un nuovo abisso, andranno ad inseguire il sogno dei -3000 metri!

É incredibile come queste persone pur essendo di una modestia disarmante (e dalle quali abbiamo imparato l’enorme umiltà), grazie alle loro visioni, riescano poi a spingere sempre più avanti i limiti umani con esplorazioni del genere.

F. B.

Related posts:

  1. Presentazione VIDEO: ALLA FINE DEL MONDO – KRUBERA
  2. Esplorazioni Krubera 2017 – Video You Tube
  3. KRUBERA NEWS (Arabica, Caucaso Occidentale)
  4. Video Esplorazione Albania: Progetto Curraj 2016 – Shpella Mark Shytani
  5. Campo speleo glaciale Morteratsch-Pers 2012
  6. Spedizione Krubera – Voronja tormentata dal maltempo
  7. Da Cuba la stalagmite più alta del mondo (forse)
  8. SAMAR 2006: grandi prospettive
  9. Speleo bresciani alle Filippine…
  10. Zapotillal ’06 Spedizione in ritorno dall’Honduras
Categorized under: Aggrega, Esplorazioni e Scoperte, Spedizioni all'Estero.
Tagged with: 2014, Abkazia, Cani Sciolti, Gennadiy Samokhin, Krubera, sifone yantarni, Voronia.

One Response to “ALLA FINE DEL MONDO – KRUBERA EXPEDITION”

  1. lorena scrive:
    30 settembre 2014 alle 11:25

    belissimi resoconti
    a presto

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Resoconto campo INGRIGNA! 2014
Congresso di speleologia toscana, tutti gli interventi →
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Sardegna Appena conclusa la prima fase della stagione esplorativa speleo subacquea 2022 nella grotta di Su Molente in Codula di Luna
  • Un mondo alieno sottoterra – Gli straordinari cristalli della grotta di Naica
  • Riprendono dopo 25 anni le esplorazioni delle Grotte di Stiffe con una collaborazione internazionale
  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia

Estero

  • La Corea del Sud sviluppa robot per l’esplorazione autonoma di tunnel sotterranei
  • Thirteen Lives il film del salvataggio dei 13 bambini nella grotta in Thailandia arriva finalmente su Amazon
  • “Casa Italia” La Speleologia italiana in mostra al Congresso Internazionale in Francia
  • European Cave Rescue Meeting 2022 Czech Republic
  • India bimbo caduto in un pozzo salvato dopo quattro giorni

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • On line la Raccolta mensile degli articoli di Scintilena del mese di Giugno 2022
  • La Corea del Sud sviluppa robot per l’esplorazione autonoma di tunnel sotterranei
  • Trieste Incidente in grotta a Duino Aurisina, interviene il Soccorso per un settantenne scivolato nella grotta dell’Acqua
  • A Luglio il raduno speleologico umbro con campo alla Grotta del Chiocchio e esplorazioni speleosubacquee alla risorgenza di Boccarotta
  • “Le aree carsiche italiane si presentano”: Lazio, le grotte dei Monti Lepini questa sera on line
  • Sardegna Appena conclusa la prima fase della stagione esplorativa speleo subacquea 2022 nella grotta di Su Molente in Codula di Luna
  • Bologna al via i festeggiamenti per i 90 anni degli speleologi GSB-USB – apertura straordinaria Museo e sede – concerti live
  • Venerdì serata dedicata ai pipistrelli alle grotte di Onferno
  • Roma presentata la prima mappa del sottosuolo con Sotterranei di Roma e Roma Sotterranea
  • Thirteen Lives il film del salvataggio dei 13 bambini nella grotta in Thailandia arriva finalmente su Amazon
  • Matteo Di Gioia on Presentazione del volume "Le miniere aurifere della Valle Antrona. Storie di Speleologia. Volume 1" con Joe de Waele e Maria Luisa Garberi
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • luglio 2022 (2)
  • giugno 2022 (46)
  • maggio 2022 (32)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13983)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « giu spinner iCalendar ago »
    luglio 2022
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy