Scoprire la falena delle grotte: un approfondimento sulla Triphosa dubitata e la biodiversità ipogea
Sabato 24 maggio, presso il Centro visite delle Grotte di Falvaterra, Gaia Salvi, socia dello Speleo Club Roma, terrà una conferenza dedicata alla Triphosa dubitata, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità.
L’evento fa parte della campagna “Animale di grotta dell’anno 2025” promossa dalla Società Speleologica Italiana ETS, che ha scelto questa falena come simbolo per sensibilizzare sull’importanza degli ambienti sotterranei e della loro biodiversità.
Triphosa dubitata: caratteristiche e habitat delle grotte italiane
La Triphosa dubitata è una falena appartenente alla famiglia Geometridae, descritta per la prima volta da Linneo nel 1758.
Questa specie è diffusa nella regione Paleartica, che comprende Europa, Nord Africa e gran parte dell’Asia, e in Italia è segnalata in quasi tutte le regioni, ad eccezione della Sardegna.
La falena si concentra soprattutto nelle zone d’ingresso e di transizione delle grotte, dove trova un microclima stabile e condizioni favorevoli per la sopravvivenza durante l’inverno.
Gli adulti di Triphosa dubitata sono spesso osservati in gruppi sulle pareti delle grotte e presentano un ciclo vitale strettamente legato all’ambiente ipogeo.
In primavera iniziano il volo riproduttivo e la deposizione delle uova, mentre le larve si sviluppano fino all’inizio dell’estate.
La specie si nutre principalmente di amenti di piante come il Salice e il Buddleja, che forniscono nutrimento essenziale per affrontare il periodo di inattività invernale.
Importanza ecologica e conservazione della Triphosa dubitata nelle grotte
La scelta di Triphosa dubitata come animale di grotta dell’anno 2025 sottolinea il ruolo fondamentale delle grotte come rifugi naturali per molte specie.
Questi ambienti offrono protezione da predatori e condizioni climatiche avverse, contribuendo a mantenere l’equilibrio degli ecosistemi sotterranei.
La falena rappresenta un esempio emblematico di come la biodiversità ipogea sia complessa e meriti attenzione e tutela.
Un aspetto interessante riguarda la relazione tra la falena e alcuni funghi parassiti del genere Akanthomyces, che influenzano il comportamento degli adulti favorendo la diffusione delle spore all’interno delle grotte.
Questo fenomeno evidenzia le interazioni ecologiche specifiche che si sviluppano negli habitat ipogei.
Evento e informazioni per la partecipazione
La conferenza di Gaia Salvi si terrà presso il Centro visite delle Grotte di Falvaterra e sarà un’occasione per approfondire la conoscenza della Triphosa dubitata e del suo ruolo nella biodiversità delle grotte.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’organizzazione tramite l’indirizzo email gaia.salvi@speleoclubroma.org.
L’iniziativa rientra nella più ampia campagna della Società Speleologica Italiana ETS, che mira a valorizzare e proteggere gli animali delle grotte, promuovendo la ricerca e la sensibilizzazione sulla biodiversità ipogea.
Fonti
[1] un viaggio nella vita segreta della Triphosa dubitata – Scintilena https://www.scintilena.com/dalle-tavole-illustrate-dellottocento-al-cuore-delle-grotte-un-viaggio-nella-vita-segreta-della-triphosa-dubitata/05/09/
[2] Campagna Animale di Grotta 2025 – Società Speleologica Italiana https://speleo.it/site/campagna-animale-di-grotta-2025/
[3] La falena dei ripari: l’Animale di Grotta dell’Anno 2025 – Scintilena https://www.scintilena.com/la-falena-dei-ripari-lanimale-di-grotta-dellanno-2025/02/14/
[4] La falena dei ripari: Animale di Grotta dell’Anno 2025 Triphosa … https://animalidigrotta.speleo.it/triphosa-dubitata/
[5] appuntamenti – Grotte di Falvaterra http://www.grottedifalvaterra.it/appuntamenti_11.html
[6] Alla scoperta della THIPHOSA DUBITATA monitoraggio della … https://www.speleo.lazio.it/home/2025/03/01/alla-scoperta-della-thiphosa-dubitata-monitoraggio-della-biodiversita-nelle-grotte-del-lazio-2/
[7] News e Appuntamenti – Parchilazio https://www.parchilazio.it/falvaterra-ricerca_news
[8] Grotte di Falvaterra http://www.grottedifalvaterra.it