Scopri il percorso formativo dedicato ai Pipistrelli in Inghilterra con sei incontri live su Zoom e materiali disponibili in registrazione

Introduzione: Pipistrelli in Inghilterra e il Nuovo Percorso Formativo

È in partenza un corso suddiviso in sei sessioni interamente online. Il programma è pensato per chi vuole approfondire l’ecologia dei pipistrelli in Inghilterra.

L’iniziativa offre uno sguardo completo sulle specie britanniche, sul loro comportamento e sulle minacce che affrontano.

Il corso si svolgerà ogni mercoledì a partire dal 18 giugno 2025, con inizio alle 19:00.

Ogni incontro durerà tra i 60 e i 90 minuti.

I contenuti saranno poi disponibili in registrazione per trenta giorni.

Pipistrelli in Inghilterra nel Corso Online

Durante il percorso didattico verranno illustrate le caratteristiche di ciascuna specie.

Verranno affrontati temi come l’uso del sonar, le abitudini notturne e i siti di nidificazione.

Si parlerà anche delle tecniche di monitoraggio e delle metodologie di studio in grotta.

Il calendario è il seguente:

18 giugno 2025: introduzione alla diversità delle specie

25 giugno 2025: comportamento e strategia di volo

2 luglio 2025: minacce ambientali e antropiche

9 luglio 2025: metodi di monitoraggio ed emergenze

16 luglio 2025: principi di conservazione attiva

23 luglio 2025: prospettive future e collaborazioni internazionali

È possibile iscriversi a singole sessioni o all’intero pacchetto per un investimento complessivo di £108.

Le lezioni saranno erogate via Zoom con possibilità di interazione diretta con i tutor.

Contesto della Ricerca sui Pipistrelli in Inghilterra e Sfide Attuali

La conoscenza dei pipistrelli in Inghilterra risulta oggi imprescindibile per la loro protezione.

Le specie britanniche sono più di sedici, ognuna adattata a nicchie ecologiche specifiche.

I cambiamenti climatici e l’urbanizzazione rappresentano pressioni crescenti sulle popolazioni locali.

Il corso intende collocare le scoperte in un quadro più ampio di ricerca europea.

Saranno analizzati i progetti di citizen science e le esperienze di collaborazione tra università e associazioni specializzate.

Implicazioni per la Conservazione dei Pipistrelli in Inghilterra e Azioni Pratiche

I partecipanti acquisiranno strumenti pratici per il monitoraggio sul territorio.

Potranno impiegare tecniche di rilevazione acustica e di telemetria.

Al termine del percorso, sarà possibile contribuire a progetti di conservazione nazionali.

L’approccio pedagogico è orientato all’applicazione diretta in ambito scolastico, universitario e di ricerca amatoriale.

Il corso promuove la creazione di una rete di professionisti e appassionati attivi nella tutela dei pipistrelli in Inghilterra.

Incoraggiare la partecipazione a corsi specialistici supporta la diffusione di buone pratiche.

Questo favorisce risultati concreti nel monitoraggio e nella salvaguardia delle specie. Il corso offre inoltre risorse digitali per approfondimenti successivi.

Chi partecipa potrà instaurare contatti con tutor e colleghi internazionali.

Con questa iniziativa si punta a consolidare le competenze nel campo dell’ecologia dei pipistrelli in Inghilterra.

L’offerta formativa rappresenta un’occasione di crescita professionale e di rete per il settore naturalistico.

Maggiori info e contatti: https://www.bats.org.uk/events/british-bats-their-ecology-and-conservation-6-session-course-4