Il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” organizza un evento per approfondire il territorio carsico di Taipana e dintorni


Introduzione al Convegno

Sabato 14 dicembre 2024, il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”, con il patrocinio del Comune di Taipana, organizza un convegno dedicato al territorio carsico di Taipana e delle aree circostanti.

L’evento si terrà presso la sala consiliare del Comune di Taipana, con inizio alle ore 9.00.

Durante il convegno, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere meglio il fenomeno carsico locale attraverso presentazioni, immagini e filmati.

Programma del Convegno

L’apertura del convegno è prevista per le ore 9.00, con i saluti delle autorità locali.

Seguirà l’introduzione del presidente del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”, M. Tavagnutti, che offrirà una panoramica del fenomeno carsico presente nel territorio del Comune di Taipana.

Alle ore 10.30, R. Semeraro approfondirà il tema del carsismo e delle acque sotterranee, elementi distintivi del territorio di Taipana.

Successivamente, alle ore 11.30, M. Tavagnutti presenterà uno studio specifico sul fenomeno carsico di Monteprato.

Esplorazioni e Filmati

Un momento particolarmente atteso del convegno sarà la presentazione dell’esplorazione della Grotta sopra il rio Boncic, prevista per le ore 12.30. Durante questa sessione, i partecipanti potranno visionare un filmato che documenta l’esplorazione oltre il sifone, a cura del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”.

Conclusione dei Lavori

Il convegno si concluderà alle ore 13.30, con un riepilogo delle tematiche trattate e un ringraziamento ai partecipanti.

Questo evento rappresenta un’importante occasione per approfondire la conoscenza del territorio carsico di Taipana e per apprezzare le sue peculiarità geologiche e naturali.

Informazioni e Contatti

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” aps, situata in Via Ascoli, 7 – 34170 Gorizia.

È possibile raggiungere la segreteria anche tramite telefono al numero 3297468095 o via e-mail all’indirizzo seppenhofer@libero.it. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito web seppenhofer.it e sulla pagina Facebook del centro.


Questo convegno offre un’opportunità per gli appassionati di geologia e per chiunque sia interessato a scoprire le meraviglie nascoste del territorio carsico di Taipana.

Approfondimenti sul Fenomeno Carsico

Il convegno rappresenta un’importante occasione per approfondire la conoscenza del fenomeno carsico, un processo geologico che ha modellato il territorio di Taipana e delle aree circostanti. Il carsismo è responsabile della formazione di grotte, doline e altre strutture sotterranee che caratterizzano questa regione. Durante l’evento, esperti del settore condivideranno le loro ricerche e scoperte, offrendo una visione dettagliata di questi affascinanti processi naturali.

Il Ruolo delle Acque Sotterranee

Uno degli aspetti più interessanti del fenomeno carsico è il ruolo delle acque sotterranee. Queste acque, che scorrono attraverso le rocce calcaree, contribuiscono alla formazione di grotte e caverne. Il convegno offrirà un’opportunità unica per comprendere come queste acque influenzano il paesaggio e quali sono le implicazioni per l’ambiente e la gestione delle risorse idriche.

La Grotta sopra il Rio Boncic

La presentazione sull’esplorazione della Grotta sopra il rio Boncic sarà uno dei momenti clou del convegno. Questo sito, esplorato dal Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”, offre un esempio concreto di come il fenomeno carsico possa creare ambienti sotterranei complessi e affascinanti. Il filmato dell’esplorazione permetterà ai partecipanti di vedere da vicino le meraviglie nascoste di questa grotta, inclusi passaggi stretti e sifoni.

Contributi Scientifici e Discussioni

Il convegno non sarà solo un’occasione per ascoltare presentazioni, ma anche per partecipare a discussioni e scambi di idee. I partecipanti avranno l’opportunità di interagire con gli esperti, porre domande e approfondire argomenti di interesse. Questo scambio di conoscenze contribuirà a una maggiore comprensione del fenomeno carsico e delle sue implicazioni per il territorio di Taipana.

Conclusione e Ringraziamenti

Al termine del convegno, verranno riassunti i principali punti trattati e saranno ringraziati tutti i partecipanti e i relatori per il loro contributo. Questo evento rappresenta un passo importante per la valorizzazione e la conoscenza del territorio carsico di Taipana, promuovendo la consapevolezza delle sue caratteristiche uniche e delle sfide legate alla sua conservazione.


Per ulteriori dettagli e per iscriversi al convegno, si invita a contattare la segreteria del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” aps.

Il Gruppo Speleologico C. Seppenhofer: Una Storia di Passione e Scoperta

Fondazione e Missione

Il Gruppo Speleologico C. Seppenhofer è stato fondato ufficialmente a Gorizia il 25 novembre 1978.

Questa associazione senza fini di lucro si dedica alla speleologia in tutte le sue forme, promuovendo la ricerca, l’esplorazione e la divulgazione delle conoscenze legate ai fenomeni carsici³.

La missione del gruppo è quella di esplorare e documentare le grotte e le cavità del territorio, contribuendo alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio naturale.

Attività e Pubblicazioni

Il gruppo è noto per la pubblicazione della rivista mensile “Sopra e Sotto il Carso”, disponibile sia in formato PDF che in edizione cartacea³.

Questa rivista offre una panoramica completa delle attività speleologiche e delle scoperte effettuate nel territorio carsico. Il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” ha completato la stampa dei primi cinque volumi della raccolta della rivista, che possono essere consultati presso la biblioteca del centro³.

La scelta di stampare la rivista in formato cartaceo è significativa, in quanto garantisce la conservazione e la fruibilità delle informazioni anche in futuro.

Collaborazioni e Progetti

Il Gruppo Speleologico Seppenhofer è socio fondatore della Federazione Speleologica Isontina e della Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia³.

Collabora attivamente con diverse associazioni speleologiche e naturalistiche della regione, partecipando a progetti di ricerca e a spedizioni esplorative.

Tra le iniziative più recenti, il gruppo ha organizzato conferenze e incontri per divulgare le conoscenze acquisite e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della speleologia³.

Eventi e Conferenze

Il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” organizza regolarmente cicli di conferenze su temi legati alla speleologia e alla storia della famiglia Seppenhofer³.

Questi eventi rappresentano un’importante occasione per approfondire la conoscenza della speleologia e della storia locale. Ad esempio, il 13 e il 19 dicembre 2024, si terranno due conferenze a Gorizia, rispettivamente sulla ricerca del fiume Timavo e sulle figure di Elisa e Angelina Seppenhofer³.

Questi incontri offrono un’opportunità unica per scoprire di più su temi affascinanti e rilevanti per il territorio.

Conclusione

Il Gruppo Speleologico C. Seppenhofer continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati di speleologia e per chiunque sia interessato a esplorare e comprendere i fenomeni carsici.

Grazie al loro impegno e alla loro passione, il gruppo contribuisce significativamente alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio naturale del territorio carsico di Gorizia e dintorni³.

³: Scintilena


(1) Ciclo di Conferenze del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”. https://www.scintilena.com/ciclo-di-conferenze-del-centro-ricerche-carsiche-c-seppenhofer/11/30/.

(3) Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”. http://www.seppenhofer.it/.
(4) Montenegro Speleo Expedition 2024: Scoperte e Avventure nel Cuore dei …. https://www.scintilena.com/montenegro-speleo-expedition-2024-scoperte-e-avventure-nel-cuore-dei-balcani/11/15/.