Canale versante Ovest Zucco di Portorella - foto Andrea Maconi

InGrigna! accende (metaforicamente) il nuovo anno sottoterra

In attesa del 28° Raduno Speleologico Regionale lombardo, e nonostante il freddo, il vento e qualche sifone insidioso, le esplorazioni speleologiche di InGrigna!, in Grigna e non solo, non si fermano.

Il gruppo multispeleo InGrigna! ha chiuso il 2024 e aperto il 2025 con una serie di spedizioni sottoterra, tra nuove scoperte, audaci arrampicate ed avventure mozzafiato.

W le Donne Cave: fino a -900 metri! (Fine anno 2024)

Il Rifugio Bogani, cuore pulsante di InGrigna!
27 dicembre 2024 – la prima volta di Michele a WLD – foto di Alex Rinaldi

Mentre il 2024 si chiudeva, Alex Rinaldi e Michele Barcella hanno affrontato una spedizione fino a -900 metri in W le Donne Cave. Oltre al trasporto materiali e alla sistemazione del campo base, i nostri eroi hanno riesplorato la forra della giunzione con Orione. Tra corde usurate, lesioni da sistemare e nuove prospettive di esplorazione, l’esperienza è stata una vera scuola speleo per il giovane Michele, pronto per future avventure a -1300 metri!

Video della spedizione ? Guarda qui!

Nuovo anno, nuove grotte

A raccontare le avventure di gennaio è per lo più Andrea Maconi, cuneo di InGrigna! con Felicita Spreafico ed Alex Rinaldi, eclettico speleoatleta e youtuber tra i più simpatici del mondo.

Capodanno Speleologico – 1-3 gennaio 2025

L’anno nuovo è iniziato sottoterra, con esplorazioni a Valsecca, Pian dei Cavalli, Grignetta e Fornitori.

LoLC 5920 – foto di Felicita Spreafico
  • Il 1° gennaio, Felicita e Andrea hanno superato una strettoia a Valsecca, trovando e rilevando una piccola grotticella (LOBG9022).
  • Il 2 gennaio, caccia ai buchi soffianti al Pian dei Cavalli: tanti trovati, ma nessuno promettente.
  • Il 3 gennaio, un’escursione con Alessia – il cui cane in passato era caduto in un buco nella zona del Zucco Pertusio – Grignetta – ha portato alla scoperta di due cavità. Un pozzo di 6 metri (LOLC5920) con un secondo salto di 7 metri ha mostrato aria forte in entrata: da tornarci presto e ben attrezzati!

Vero colpo di scena è stato il 4 gennaio, con l’esplorazione di Ingresso Fornitori – Nuova Zelanda (Pian del Tivano).

Dopo 20 anni di attesa, la famigerata strettoia finale è stata finalmente superata! Felicita e Martino hanno aperto il passaggio, rivelando nuove gallerie, purtroppo senza le infinite prosecuzioni sperate. Intanto, Luca e Andrea si sono lanciati in una risalita nel Bosco di Cappuccetto Rosso, con camini ostici e attrezzatura ridotta. Alla fine, 150 metri di nuove esplorazioni, con la promessa di tornare più attrezzati per il camino doppio di 40 metri!

Grignetta – foto di Andrea Maconi

L’uscita si è chiusa dopo 21 ore sottoterra, giusto il tempo di verificare il sifone di Australia Open: livello troppo alto per passare senza un bagno completo…

Dal Bus del Valù alla Cresta della Giumenta – 13 gennaio 2025

Mauri, Felicita e Andrea si sono avventurati nel Bus del Valù (LOBG1246), sotto Costa Valle Imagna. Tra il tentativo di abbassare un sifone, la rimozione di corde per bypassare cunicoli fangosi e una risalita in esplorazione nel Ramo Allappante, i tre hanno regalato alla grotta quasi 100 metri di nuove scoperte. Tra camini instabili e traversi esposti, l’ambiente si è rivelato spettacolare: una gigantesca frattura con un masso lungo 15 metri sospeso nel vuoto!

L’emozione è salita quando Mauri ha raggiunto un nuovo meandro sconosciuto: stretto ma bellissimo, con una galleria più ampia e aria forte. La grotta ha ormai superato gli 800 metri di sviluppo e la dolina in superficie lascia presagire che l’esplorazione sia tutt’altro che finita!

Il giorno dopo, un giro esplorativo sopra Lecco, tra la Cresta della Giumenta e il Magnodeno, ha permesso di verificare e posizionare alcune cavità sulla Corna Marcia, anche se nessuna ha regalato grandi sorprese.

Verso nuove profondità: 23-26 gennaio 2025

Sodadura – foto Andrea Maconi

Nel cuore dell’inverno, Andrea Maconi ha affrontato la Frattura del Baitello (LO5083), scendendo sino a -63 metri, dove l’aria violenta suggerisce collegamenti ancora da esplorare. Dopo un’impegnativa giornata di rilievi e progressioni in frattura, Andrea ha trasportato materiale verso l’Abisso Monster, con un avvicinamento tra pioggia, neve e creste esposte.

Nel weekend, con Felicita e Sara, le esplorazioni hanno toccato la Val Taleggio, il Passo del Sodadura (1900m) e il Colle di Sogno, senza trovare grotte interessanti, ma con tanta voglia di continuare la ricerca!

Non mancano giri in cerca di grotte, da parte dei diversi membri di InGrigna, tra i quali (elenco non completo, ammetto) Tiziano ed Enea Manzi, Emilio Casati, Carlo Civillini, Lele DeRose e Sandro Ghidelli, anche in Tivano.

28° Raduno Speleologico Regionale – 1-2 marzo 2025

Tra un’esplorazione e l’altra, la speleologia lombarda si prepara al 28° Raduno Regionale FSLo, in programma a Varese il 1-2 marzo 2025 in collaborazione con il Gruppo Speleologico CAI Varese e il Gruppo Grotte I Tassi. Lo annuncia l’instancabile Antonio Premazzi (sempre attivo, a fianco dall’altrettanto inesauribile Luana Aimar).

Brinzio – dalla pagina Facebook I ? BRINZIO  (Brinzio informa)

Dove? Brinzio (VA)
Quando? 1-2 marzo 2025
Cosa? Sessioni scientifiche, presentazioni, escursioni e assemblea regionale. Tra le sessioni, particolarmente interessanti le presentazioni sul tema “Arie di Grotta” con interpretazione di grafici delle temperature, l’esposizione degli studi sugli Opilionidi e la presentazione del progetto “Oblivion”, in merito allo studio dei microrganismi in ambiente sotterraneo. Ed anche InGrigna! presenterà le sue ultime esplorazioni.

Iscrizioni e dettagli Info qui!

Il raduno offrirà anche un’escursione in Grotta Nuovi Orizzonti, con studi su opilionidi e microrganismi sotterranei, oltre a presentazioni su aria di grotta e nuovi progetti speleo.

La Speleologia non si ferma mai

Con l’entusiasmo e l’energia inesauribile del multigruppo InGrigna!, il 2025 promette di essere un anno ricco di scoperte, sfide e nuove avventure sottoterra: avrà il suo apice in estate, nel Campo InGrigna! di agosto, che sarà allestito vicino al mitico Rifugio Bogani, sempre punto di appoggio e spalla amica.

Chi si unisce alla prossima esplorazione?

Marina Abisso

Riferimenti:

Facebook InGrigna Gruppo Facebook
Instagram InGrigna @ingrigna_
Grigna al Contrario, a cura di Marco Corvi per InGrigna! Archivio delle esplorazioni

Programma 28° Raduno regionale lombardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *