Convegno su storia e ricerca nelle geoscienze il 25 e 26 febbraio
L’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” ospiterà il 25 e 26 febbraio il convegno “Storia e ricerca nelle geoscienze: un’alleanza tangibile”, organizzato con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
L’evento mira a creare un confronto tra studiosi di diverse discipline per approfondire il contributo della ricerca storica alle geoscienze.
Il ruolo della ricerca storica nelle geoscienze
L’integrazione tra studi storici e scienze della Terra sta acquisendo sempre più rilevanza.
Analizzare documenti antichi, cronache e archivi consente di ricostruire eventi geologici del passato, migliorando la comprensione di fenomeni come terremoti, eruzioni vulcaniche e cambiamenti climatici.
Durante il convegno saranno presentate ricerche che evidenziano come le informazioni storiche possano supportare la geologia, la sismologia, la meteorologia, la mineralogia e la paleoclimatologia.
Questo approccio interdisciplinare offre nuove prospettive per lo studio dei fenomeni naturali e per la prevenzione dei rischi.
Geologia, sismologia e vulcanologia al centro del dibattito
Il programma prevede interventi su diverse tematiche, con un focus particolare su geologia, sismologia e vulcanologia.
Saranno presentati casi studio in cui i dati storici hanno permesso di identificare eventi sismici non documentati strumentalmente o di ricostruire l’attività di vulcani nel passato.
Un altro aspetto centrale sarà l’analisi delle fonti storiche per comprendere le dinamiche di dissesto idrogeologico e variazioni climatiche.
Questi studi offrono elementi utili alla pianificazione territoriale e alla gestione del rischio ambientale.
Partecipazione in presenza e online
Il convegno sarà accessibile sia in presenza presso l’Università di Urbino sia in modalità remota, per consentire la più ampia partecipazione possibile.
L’iniziativa si rivolge a ricercatori, studenti e appassionati di scienze della Terra, offrendo un’occasione di approfondimento e confronto su tematiche di grande attualità.
Per maggiori dettagli e per iscriversi, è possibile consultare la locandina ufficiale dell’evento al seguente link: https://bit.ly/413JiEj.