La Grotta di Fumane, uno dei più importanti siti archeologici preistorici d’Europa, riaprirà al pubblico a partire da sabato 1° marzo 2025.
Il Riparo Solinas, attualmente noto come Grotta di Fumane, è localizzato sopra la località Ca’ Gottolo lungo la vecchia strada che va da Fumane alla frazione Molina, in provincia del Verona.
Mostra evidenze di frequentazione dell’Homo Neanderthaliensis e dell’uomo moderno, riferibili ad un periodo compreso tra 60 000 e 30 000 anni. I resti di animali risalgono fino a 90 000 anni fa.

Situata nella Valpolicella, la grotta offre un affascinante viaggio attraverso 170.000 anni di storia umana, con testimonianze delle vite dei Neanderthal e dei primi Homo sapiens.
Le visite guidate, condotte da archeologi professionisti, si svolgono ogni fine settimana e nei giorni festivi.
Orari:
Mattina: Prima visita: ore 10:00 – Seconda visita: ore 11:30
Pomeriggio: Prima visita: ore 15:00 Seconda visita: ore 16:30
Prenotazione obbligatoria: online, via email all’indirizzo info@grottadifumane.it o telefonicamente al numero +39 320 8951139
Tariffe d’ingresso: Biglietto intero: 8 € (13-65 anni) – Ridotto A: 7€ (studenti e over 65) – Ridotto B: 5€ (bambini 6-12 anni e docenti) Gratuito: bambini fino a 5 anni e persone con disabilità (incluso un accompagnatore) – tariffe agevolate per gruppi e famiglie, con la possibilità di combinare la visita alla grotta con l’ingresso al Parco delle Cascate di Molina a un prezzo scontato.
La Grotta di Fumane é un tuffo nella preistoria, per scoprire le tracce lasciate dai nostri antenati.
Info: https://grottadifumane.it/riapertura-stagionale-di-grotta-di-fumane/