Un incontro per approfondire il ruolo del Catasto nella ricerca e nella conservazione
In previsione del Focus Catasto, in programma a Narni il 1° marzo 2025 e organizzato dalla Federazione Umbra Gruppi Speleologici (FUGS) e dal Gruppo Speleologico UTEC Narni, l’Associazione La Scintilena propone una serata introduttiva per sensibilizzare gli speleologi sull’importanza della catalogazione delle cavità naturali.
L’evento si svolgerà online sulla pagina Facebook di Scintilena e in presenza a Narni, mercoledì 19 febbraio 2025 alle ore 21:30.
L’incontro è rivolto sia a speleologi già impegnati nella gestione del Catasto, sia a chi desidera approfondire il tema per comprendere il valore della documentazione delle grotte.
Per partecipare in presenza è necessario contattare Andrea Scatolini al numero 3357825523 per ricevere informazioni su aperitivo, cena e luogo dell’incontro.
La documentazione delle grotte come strumento di tutela
La catalogazione delle cavità naturali rappresenta un passaggio fondamentale per la loro protezione e valorizzazione.
Il Catasto Speleologico Regionale raccoglie dati su aspetti geologici, ecologici, archeologici e storici, fornendo informazioni utili per la ricerca scientifica e la gestione del territorio.
Le grotte, al pari di altri elementi geografici come fiumi e montagne, necessitano di una corretta classificazione e gestione.
La normativa nazionale e regionale stabilisce che ogni Regione debba dotarsi di strumenti adeguati per la catalogazione e il monitoraggio delle cavità naturali.
Il contributo degli speleologi nella gestione del Catasto
Il ruolo degli speleologi nella raccolta e nell’aggiornamento dei dati catastali è determinante.
La documentazione delle grotte è frutto di un’attività volontaria che contribuisce a migliorare la conoscenza del patrimonio ipogeo e a fornire alle istituzioni strumenti utili per la tutela ambientale.
Nel corso dell’incontro verranno affrontati diversi punti:
- Documentare le grotte per tutelarle
- Costituzione di un archivio che raccoglie le peculiarità e gli aspetti geologici ecologici archeologici storici
- Le grotte sono luoghi geografici al pari di un fiume una montagna
- Le grotte vanno tutelate in base alle leggi dello Stato e Regionali
- La legge prevede che le Regioni si dotino di uno strumento per la catalogazione e la gestione delle Grotte Naturali
- Documentare il lavoro volontario degli speleologi
- Quante sono le grotte in Italia? Il progetto Wish della Società Speleologica Italiana
- Catasti Open, Elenchi non condivisi
- La necessità di rappresentazione uniforme degli elementi che caratterizzano le grotte, il progetto UIS Union International de Speleologie
- Il Catasto Regionale delle grotte affidato agli speleologi e l’interfaccia con il Geoportale Regionale, e con i GIS
- La responsabilità degli speleologi: grotte di particolare interesse archeologico, naturalistico, grotte con ambienti delicati
- Il Catasto come strumento di interfaccia istituzionale tra gli speleologi volontari e le istituzioni
- Programmi di tutela e ricerca con Enti e Università
- Finanziamenti per la gestione del Catasto
- Discorso a parte medica il Catasto delle Cavità Artificiali che non è un argomento dell’incontro.
Collaborazioni e risorse per il Catasto
La gestione del Catasto Speleologico richiede il coinvolgimento di tutti gli speleologi.
L’incontro del 19 febbraio rappresenta un momento di confronto per approfondire le tematiche legate alla documentazione speleologica e per promuovere una gestione più efficace del patrimonio ipogeo.