Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

By Andrea Scatolini on novembre 26th, 2019

Nonostante l’atmosfera spessa che ricopre la sua superficie, è stata completata la mappa geologica di Titano, realizzata grazie ai dati raccolti in più di 10 anni di attività dalla sonda Cassini.
Nata dalla collaborazione tra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi), la prima mappa di Titano mostra ‘labirinti’ sotterranei e un ciclo idrologico attivo che ricorda quello della Terra.
Nel 2034 la NASA invierà su Titano un drone volante, Dragonfly, il primo in grado di esplorare un altro mondo del Sistema Solare.

labirinti

La carta geologica di Titano ottenuta grazie a 10 anni di ricerche della sonda Cassini

Nonostante l’atmosfera spessa che ricopre la superficie di Titano, i dati raccolti dalla sonda Cassini in 10 anni di esplorazione hanno permesso di analizzare la composizione geologica di Titano. La carta geologica è stata presentata nello studio pubblicato sulla rivista “Nature Astronomy” dal gruppo del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, coordinato da Rosaly Lopes.

Titano, la più grande luna di Saturno, ha un ciclo idrologico attivo che ricorda quello della Terra, seppur basato sul metano e non sull’acqua.
Secondo i ricercatori della NASA questo ciclo ha scolpito un paesaggio complesso con molte caratteristiche superficiali simili a quelle della Terra.
Queste somiglianze hanno consentito agli scienziati di realizzare la carta geologica dell’intera superficie del satellite, sebbene con precisione variabile a seconda delle diverse regioni.
L’atmosfera densa e nuvolosa di Titano finora aveva reso difficile identificare le sue caratteristiche geologiche e studiare la sua composizione superficiale.
Le ultime ricerche, però, hanno consentito di identificare dozzine di unità geologiche sulla superficie del satellite, come pianure, laghi, crateri, dune, aree di terreno ondulato ed enigmatici “labirinti” interessati da evidenti processi carsici, già indentificati dieci anni fa dalla NASA e dall’ESA.

Carta geologica Titano

Una ricostruzione dei "Labirinti" di Titano, sono evidenti i processi carsici superficiali

Lo studio ha consentito di elaborare nuovi dati sulle caratteristiche e sull’evoluzione del paesaggio.
Le dune e i laghi di Titano sono relativamente giovani, mentre il terreno umido o montuoso risulta più antico. La presenza di rocce sedimentarie varia secondo la latitudine, con dune all’equatore, pianure alle medie latitudini, labirinti e laghi ai poli. Le zone definite “labirinto”, indicate in fucsia sulla carta geologica, potrebbe nascondere grotte.
Avere una migliore comprensione della superficie della luna più grande di Saturno, può aiutare a selezionare i luoghi di maggiore interesse per le future missioni su Titano.

Nel 2034 la Nasa invierà su Titano un drone volante: dragonfly. Sarà il primo a esplorare un altro mondo del Sistema Solare.

Fonti della notizia:
Studio Originale pubblicato su Nature ASTRONOMY
ANSA
Syfy – Drone su Titano
Il Fatto Quotidiano

Approfondimenti:
https://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2010-078
https://www.scintilena.com/scoperti-paesaggi-carsici-su-titano-la-luna-di-saturno/03/05/

Related posts:

  1. Antartide, La NASA presenta IceWorm, il drone scalatore sviluppato per le grotte vulcaniche del Monte Erebus
  2. Tubi di lava: siti nascosti per future missioni umane sulla Luna e su Marte
  3. Neuroscienze in grotta e esplorazione spaziale
  4. Scoperte un’infinità di forme di vita nelle profondità della Terra – “Biosfera oscura” al Meeting dell’American Geophysical Union
  5. Scoperti i disegni rupestri più antichi del mondo: li fecero i Neanderthal in una grotta spagnola
  6. Con sette droni un anno sotto il ghiaccio antartico per mappare le parti invisibili del nostro mondo
  7. Gli errori del National Geographic sulla Sala Sarawak che NON E’ LA PIU’ GRANDE DEL MONDO!
  8. Nei tunnel scavati dalla lava su Luna e Marte
  9. Geologia planetaria con Samantha Cristoforetti nelle gole delle Dolomiti
  10. Spettacolare 3D rilievo della grotta più profonda del mondo
Categorized under: Altre Notizie, Esospeleologia, Notizie dall'estero, Nuove Tecnologie, Scienze.
Tagged with: carsismo, Carta geologica, Cassini, paesaggi carsici, Sonda, Titano.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″ →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Gioia del Colle. “Esplorando il mondo sotterraneo” con il Soccorso Alpino e Speleologico
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy