Archeologia, biologia e… muoni!

Il numero 50, volume 3 della rivista Cave and Karst Science, pubblicata dal British Cave Research Association (BCRA), presenta sei articoli principali, diverse brevi sezioni forum, tra cui rapporti da conferenze e caratteristiche fotografiche. La pubblicazione inizia con un commosso ricordo di Gerald Wilford.

Molti potrebbero non avere familiarità con il lavoro del Dr. Wilford, ma i suoi contributi continuano ad echeggiare nel campo della speleologia britannica.

Grazie alle sue ricerche, infatti, sono stati possibili numerosi viaggi degli speleologi britannici a Mulu, dove sono state scoperte delle grotte straordinarie.

Questo lavoro continua ancora oggi, e due dei sei articoli presenti in questo numero ne sono un esempio.

Roman Hapka e Thomas Arbenz riferiscono sulle grotte di sepoltura nel Nagaland (India) e nel Sud-est asiatico.

La scoperta di bare monossili (realizzate da un unico tronco) in due grotte, insieme a diversi siti secondari di sepoltura nelle grotte dei clan Naga nello stato indiano del Nagaland, distanti circa 1000 km da quelli situati in Myanmar e Thailandia, è degna di nota.

Questi ritrovamenti aprono nuove prospettive di ricerca, soprattutto perché la tradizione di seppellire i defunti nelle grotte dei clan Naga è continuata fino a tempi recenti.

Nonostante il cristianesimo sia stato introdotto nella regione nel XIX secolo, in molte aree rurali remote il cristianesimo è stato adottato solo negli anni ’50 e ’60.

Pertanto, l’etnologia potrebbe aiutare a rispondere a domande archeologiche. Inoltre, i ritrovamenti nel Nagaland forniscono ulteriori prove a supporto della possibilità di migrazioni neolitiche dal Sud-est asiatico al Nord-est indiano, un’ipotesi sostenuta da dati archeologici interpretati da archeologi come Peter Bellwood e Georg van Driem.

Tornando a Mulu, Don McFarlane, Joyce Lundberg ed Ellen MacArthur riportano il primo caso registrato dell’insettivoro eulipotiflido, Echinosorex gymnura, in un contesto sotterraneo.

Nel 2018, due individui della specie sono stati osservati nella Deer Cave, nel Parco Nazionale di Gunung Mulu, Sarawak.

Nel 2020-2021, la specie è stata documentata in 19 occasioni separate da telecamere automatiche.

La presenza ripetuta di questo piccolo vertebrato in location fino a mezzo chilometro all’interno della grotta stabilisce che questa specie è troglofila, non trogloxena (occasionale).

In Gran Bretagna, Matt Rowberry, Tomáš Tr?ka e Vladimir Mikluš hanno testato rilevatori portatili di muoni nel British Cave Science Centre.

Ogni metro quadrato della superficie terrestre è bombardato da migliaia di muoni ogni minuto, e sono in grado di penetrare centinaia di metri di roccia.

Questo rapporto descrive due rilevatori CosmicWatch di muoni che sono stati costruiti per essere testati nel British Cave Science Centre.

Ogni rilevatore include una lastra di scintillatore plastico strumentata con un fotomoltiplicatore al silicio e una scheda elettronica, che amplifica e modella qualsiasi segnale dal fotomoltiplicatore, insieme a un microcontrollore, che misura la tensione di picco e assegna un timestamp all’evento.

I conteggi di muoni sono stati ottenuti per 24 ore in quattro punti di monitoraggio in diverse parti della grotta, e si può osservare che sia i conteggi totali di muoni che le tensioni di picco più alte corrispondono in modo significativo con la profondità sotto la superficie.

Sebbene costruire e testare questi rilevatori sembri rappresentare un obiettivo realistico per molti studenti universitari e appassionati hobbisti, sono state delineate diverse potenziali insidie.

Infine, si suggerisce che i conteggi di muoni potrebbero essere utilizzati per approssimare la profondità sotto la superficie in situazioni in cui altre tecniche di rilevamento non possono essere applicate.

Andrew Chamberlain e Graham Mullan riportano tre nuove datazioni al radiocarbonio su materiale umano proveniente da grotte del Mendip.

Due crani provenienti da Stoke Lane Slocker risalgono all’Età del Bronzo Antico, mentre il terzo, proveniente da Brownes’ Hole, all’Età del Ferro Pre-Romana Tarda.

I nuovi reperti sono stati considerati brevemente in relazione ad altri ritrovamenti simili nelle grotte del Mendip.

David Gill, nel secondo contributo dal Sarawak, descrive una proposta per stabilire la Riserva Naturale della Grotta del Fiume degli Spiriti, Area Ayat Karst.

Durante il progetto Gunung Buda Caves e l’esplorazione del Dipartimento delle Foreste Sarawak 2000 a Gunung Buda, Sarawak, Malesia, è stato scoperto un piccolo “inlier” carsico nel pavimento di una depressione pesantemente ricoperta di vegetazione, circondata da un’area di sviluppo di piantagioni di palma da olio appena fuori dal Parco Nazionale di Gunung Buda.

La base della depressione ha rivelato la presenza di calcare con accesso a un complesso sistema di grotte (poi denominato Spirits River Cave), all’interno del quale sono state mappate più di 5 km di passaggi, con molti altri rimasti inesplorati. Si

suggerisce che la grotta e il suo ambiente geologico hanno il potenziale per fornire una riserva naturale di valore necessariamente all’interno di una zona cuscinetto circostante. Questa breve relazione presenta i principali fattori che supportano la proposta.

Infine, Terry Reeve fornisce una breve panoramica sulla ricerca archeologica e storica riguardante deneholes e chalkwells.

Scavi enigmatici, in alcuni casi controversi, nelle rocce del Gruppo Cretaceo della Cava sono presenti in varie parti dell’affioramento e del sottosuolo calcareo nel sud-est dell’Inghilterra.

Tali cavità sono generalmente note come deneholes (o daneholes) o chalkwells.

Pochi di loro rimangono aperti e accessibili, molti sono stati riempiti intenzionalmente o semplicemente da incursioni di materiali superficiali naturali, ma alcuni sono stati mappati, descritti e discussi.

Di quelli che rimangono aperti, alcuni sono dotati di griglie per consentire l’accesso e fornire una certa protezione per i pipistrelli che nidificano e ibernano, nonché un rifugio per altri animali.

Mentre le posizioni di alcuni siti bloccati sono registrate, molti altri indubbiamente esistono, e gli esempi non registrati sono spesso coinvolti nello sviluppo di subsidenza lenta o rapida (sinkhole), o, più raramente, nel collasso improvviso e catastrofico della superficie, sia in campagna aperta che sotto strade e sviluppi edilizi moderni.

La sezione Forum include alcuni rapporti da conferenze, gli Abstracts dal Simposio di Scienza delle Grotte BCRA 2023, le seconde e terze parti del caratteristico articolo fotografico di Martin Laverty sulle grotte della costa del patrimonio del Glamorgan e un pezzo interessante, se controverso, sulla terminologia carsica di David Gill, che, secondo il nostro recensore, susciterà ulteriori commenti.

Cave and Karst Science viene pubblicato tre volte all’anno ed è gratuito per i soci del British Cave Research Association.

I soci possono anche leggerlo online.

I non soci possono riceverlo con un abbonamento annuale di £40 (più spese di spedizione per destinazioni fuori dal Regno Unito) o accesso online per solo £30.

E’ disponibile una versione scontata per studenti.

La pubblicazione offre una vasta gamma di informazioni e rappresenta un ottimo valore per chiunque sia interessato alla scienza delle grotte.

È presentata in modo chiaro e attraente, con un layout accattivante e numerose illustrazioni di alta qualità.

Il numero 50, volume 3 di Cave and Karst Science presenta una serie di interessanti scoperte e ricerche nel campo della speleologia, tra cui la scoperta di bare monossili in due grotte in India, il primo caso registrato di un particolare insettivoro in un contesto sotterraneo a Mulu e l’utilizzo di rilevatori portatili di muoni per approssimare la profondità sotto la superficie in situazioni in cui altre tecniche di rilevamento non possono essere applicate.

Questi studi, insieme ad altri presentati nella rivista, offrono un’importante contributo alla comprensione e all’esplorazione del mondo sotterraneo.

Fonte: https://darknessbelow.co.uk/cave-and-karst-science-vol-50-no-3-biology-archaeology-and-muons/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *