Nella Conca delle Carsene il Gruppo Speleologico Alpi Marittime amplia l’esplorazione di uno dei sistemi carsici più interessanti delle Alpi Marittime, in Marguareis, con nuovi dati geologici e prospettive di collegamento idrogeologico
Abisso Fof: raggiunta la profondità di -230 metri nel Pozzo 2-2
Conca delle Carsene, 28 giugno 2025 – Nuove esplorazioni speleologiche ampliano le conoscenze sull’Abisso Fof, uno dei sistemi carsici più promettenti delle Alpi Marittime.

Nuove profondità all’Abisso Fof: esplorazione del Pozzo 2-2 a -230 metri
Il Gruppo Speleologico Alpi Marittime ha recentemente portato avanti una significativa fase di esplorazione nell’Abisso Fof, situato a 1891 metri di quota nella Conca delle Carsene.
Durante l’ultima uscita di sabato 28 giugno, una squadra ha disceso un pozzo di oltre 60 metri, raggiungendo così una profondità stimata di circa -230 metri.
Questa nuova quota segna un raddoppio della profondità esplorata rispetto ai decenni precedenti, confermando l’Abisso Fof come uno dei fronti più attivi dell’esplorazione speleologica nell’area[1].
L’esplorazione si è fermata su un meandro stretto e bagnato, che per ora impedisce ulteriori progressi.
Non sono state individuate prosecuzioni evidenti, ma il gruppo speleologico prevede nuove uscite per cercare passaggi nascosti che possano estendere ulteriormente lo sviluppo della cavità.

Caratteristiche geologiche e valore scientifico dell’Abisso Fof nella Conca delle Carsene
La grotta attraversa una complessa successione geologica.
Si passa da calcari massicci e dolomie a livelli più articolati con intercalazioni di marne sottili e tratti friabili di colore giallastro.
Un elemento di particolare interesse è la presenza, intorno ai -170 metri, di una fascia di vulcaniti, una caratteristica rara in ambienti carsici.
Questa peculiarità conferisce un valore aggiunto all’Abisso Fof dal punto di vista geologico e geomorfologico[1].
La posizione e lo sviluppo della grotta la rendono un nodo idrogeologico di potenziale importanza strategica.
Gli speleologi ipotizzano che l’Abisso Fof possa intercettare uno dei percorsi sotterranei che alimentano le sorgenti della zona, in particolare quelle del Pis del Pesio, una delle sorgenti più note delle Alpi Liguri.

L’Abisso Fof dedicato a Franco Cucco e le prospettive future dell’esplorazione speleologica
L’Abisso Fof è dedicato a Franco Cucco, detto Fof, speleologo di rilievo recentemente scomparso.
La sua esplorazione rappresenta oggi un punto di riferimento per la comunità speleologica locale e nazionale.
Il Gruppo Speleologico Alpi Marittime continua a pianificare nuove spedizioni con l’obiettivo di superare l’attuale limite e approfondire la conoscenza del sistema sotterraneo[1].
L’auspicio è quello di scoprire un collegamento con il sistema idrogeologico che alimenta il Pis del Pesio, aprendo così nuove prospettive di studio e valorizzazione del patrimonio carsico delle Alpi Marittime.

Il contesto delle esplorazioni speleologiche nelle Alpi Marittime e nella Conca delle Carsene
Le attività del Gruppo Speleologico Alpi Marittime si inseriscono in un contesto di rinnovato interesse per l’esplorazione speleologica nella Conca delle Carsene.
Nei mesi estivi, sono previsti campi esplorativi che coinvolgono sia speleologi esperti sia appassionati, con l’obiettivo di mappare nuove cavità, studiare le caratteristiche geologiche e documentare le scoperte[2].
Queste iniziative contribuiscono ad arricchire la conoscenza scientifica e a valorizzare il patrimonio naturale della regione, confermando il ruolo centrale della speleologia come disciplina di ricerca e tutela ambientale.
L’Abisso Fof continua quindi a rappresentare un interessante laboratorio naturale per gli studi geologici, idrogeologici e speleologici, con la profondità di -230 metri raggiunta nel Pozzo 2-2 che segna un importante traguardo nell’esplorazione delle Alpi Marittime.
Le prossime uscite saranno fondamentali per valutare la possibilità di ulteriori sviluppi e per approfondire la comprensione del complesso sistema sotterraneo.
Fonte:
Comunicato stampa
Nuove profondità all’Abisso Fof (Pozzo 2-2): raggiunta quota -230

Conca delle Carsene (CN), 28 giugno 2025 – Dopo anni di paziente lavoro esplorativo, l’Abisso Fof ha permesso di proseguire l’esplorazione: durante l’ultima uscita di sabato, una squadra del Gruppo Speleologico Alpi Marittime ha disceso un pozzo di oltre 60 metri, raggiungendo una profondità stimata di circa -230 metri. In questi ultimi anni di attività, è stata praticamente raddoppiata la profondità esplorata nei decenni precedenti.
L’esplorazione si è conclusa su un meandro stretto, bagnato e apparentemente impenetrabile, che per il momento ha interrotto l’avanzata. Nessuna prosecuzione evidente, e saranno necessarie nuove uscite per individuare passaggi nascosti che possano condurre oltre l’attuale fondo.
La grotta attraversa una successione geologica complessa e interessante: dai calcari massicci e dagli strati di dolomia, si passa a livelli più articolati, con intercalazioni di marne sottili e tratti friabili di colore giallastro.
Intorno ai -170 metri è stata inoltre individuata una fascia di vulcaniti, un elemento raro in ambiente carsico, che conferisce ulteriore valore alla cavità.

L’Abisso Fof, situato a 1891 m di quota nella Conca delle Carsene, è dedicato a Franco Cucco (Fof), grande speleologo recentemente scomparso. Rappresenta oggi uno dei fronti più attivi e promettenti dell’esplorazione speleologica dell’area.
La sua posizione e il suo sviluppo lo rendono un potenziale nodo idrogeologico strategico. Secondo gli speleologi, la grotta potrebbe intercettare uno dei percorsi profondi che alimentano le sorgenti della zona.
In attesa di nuove conferme, il gruppo resta motivato: il sogno è quello di un collegamento con il
sistema sotterraneo che alimenta il Pis del Pesio, una delle sorgenti più iconiche delle Alpi Liguri.\ E non è detto che abbia finito di stupirci.

[2] Esplorazioni Speleologiche in Marguareis: Campo Estivo nella … https://www.scintilena.com/esplorazioni-speleologiche-in-marguareis-campo-estivo-nella-conca-delle-carsene/07/17/
[7] Gruppo Speleologico Piemontese – 70 anni di avventure sotterranee https://www.scintilena.com/gruppo-speleologico-piemontese-70-anni-di-avventure-sotterranee/11/07/