Un nuovo strumento per l’analisi del territorio

Alex Fischer, speleologo statunitense, ha sviluppato un software in grado di analizzare dati LIDAR per individuare automaticamente doline e depressioni nel terreno.

Il programma, disponibile gratuitamente sul suo sito web, permette di elaborare modelli digitali di elevazione (DEM) e identificare potenziali ingressi di grotte o aree di interesse per la ricerca speleologica.

Come funziona il software per il rilevamento delle doline

Il programma analizza dati LIDAR con una risoluzione di un metro, pubblicati dallo United States Geological Survey (USGS), e utilizza algoritmi avanzati per identificare zone dove l’acqua non può defluire, potenziali indicatori di doline.

I risultati vengono esportati in un file GeoJSON con punti georeferenziati, classificati in base alla profondità, che possono essere visualizzati in applicazioni cartografiche come Google Earth, CalTopo e GaiaGPS.

Inoltre, il software genera un file GeoTIFF che evidenzia le depressioni del terreno in base alla loro profondità.

Installazione e requisiti tecnici del programma

Il software è scritto in Python e richiede l’installazione di alcune librerie specifiche.

Gli utenti devono scaricare i file sorgente da GitHub e installare le dipendenze necessarie tramite il comando pip install -r requirements.txt.

Alcune versioni più recenti di Python potrebbero presentare problemi di compatibilità con la libreria richdem, che può essere installata separatamente tramite conda o compilata manualmente.

Download e utilizzo dei dati LIDAR

Per utilizzare il programma, gli utenti devono scaricare i dati LIDAR dall’USGS, selezionando le aree di interesse.

Il software consente di scaricare direttamente i dati necessari utilizzando le coordinate geografiche per definire un’area di ricerca.

Una volta ottenuti i file, l’utente può avviare l’analisi con un semplice comando:python sinkholes.py -i <input.tif> -otif <output.tif> -ojson <output.geojson>

Questo comando genera un file con la mappa delle doline evidenziate e un altro con i dati georeferenziati, che possono essere caricati in software di navigazione e analisi.

Applicazioni del software nella ricerca speleologica

Il rilevamento automatico delle doline può essere utile in molteplici ambiti, dalla ricerca di nuove cavità naturali allo studio dell’evoluzione del paesaggio carsico.

Le doline individuate dal software possono essere verificate sul campo per accertarne la natura speleologica.

Inoltre, il programma permette di distinguere tra depressioni naturali e strutture artificiali come sottopassi stradali, migliorando la qualità dei risultati.

Risorse e formazione online per gli speleologi

Alex Fischer ha pubblicato un video tutorial su YouTube in cui illustra il funzionamento del programma e le tecniche di analisi. Il video è accessibile gratuitamente attraverso il canale Telegram “Persian Speleology”.

Maggiori informazioni sul software e il download sono disponibili sul sito https://caves.science/, dove gli utenti possono trovare anche documentazione dettagliata e contattare l’autore per eventuali chiarimenti.