Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Riparte la speleologia in Val Lastaro (Altopiano di Asiago) con il Gruppo Speleo di Marostica

By Valentina Tiberi on ottobre 30th, 2014

Circa 30 anni fa quando molte delle grotte che conosciamo ora neanche sapevamo che esistevano e la speleologia stessa era diversa, forse più “epica” come mi piace immaginarla, 3 ragazzi speleologi Guido Maria Agostini, Massimo Pozzato e Franco Busacca dell’allora Gruppo Grotte Giara Modon, hanno iniziato ad esplorare le grotte della Val Lastaro, una bellissima vale carsica a circa 1.000 di quota che fa un po’ da anticamera per l’Altopiano di Asiago, almeno per chi viene da sud.
Tutto è partito dal ricordo di Guido bambino che in villeggiatura in quella valle, aveva notato come l’acqua si infilasse in una fessura orizzontale nera e stretta proprio dietro a dove ora sorge un campo da calcio, ai tempi in cui andare sulle montagne di casa nostra era ancora considerata una grande vacanza. Così, negli anni 80, in un decennio di grandi esplorazioni speleologiche e scoperta di grandi abissi, in 3 partono alla volta di Lastaro e notando i segni di una piena inabissatasi dentro un maestoso meandro, alto almeno 6 metri e largo 2, decidono di concentrare qui i loro sforzi esplorativi. Il meandro, che più esattamente si chiama Buso delle Frane ed era stato rilevato nel 1970 dal Club Speleologico Proteo di Vicenza, dopo una quindicina di metri era quasi completamente tappato da detrito ed immondizia portati dentro dall’acqua.
Ci si mette così a scavare inseguendo le tracce lasciate dall’acqua e l’avventura ha inizio! Si monta anche una teleferica d’acciaio per agevolare la movimentazione dei secchi e si costruisce uno sbarramento con pali di legno per fermare i sassi e poter scavare verso il basso… alla ricerca del pavimento del canyon. Ma non tutte le ciambelle riescono col buco, e dopo mesi di scavo la grotta stringe, i mezzi di allora erano poco efficaci e a un certo punto si disse stop ai lavori. La prosecuzione di quel meandro rimase una zona bianca nella carta geografica del sottosuolo di Lastaro. Tuttavia, mentre il sogno esplorativo del Buso delle Frane o “Perestroika” come l’avevano ribattezzata i ragazzi, sembrava essere finito, se ne fa strada un altro: là vicino, sul prato, Guido scopre un buchetto da dove spira aria calda. Il pertugio viene aperto, si riesumano pian piano le pareti di un ambiente sotterraneo… quel buchetto in qualche mese diventerà la Grotta Raissa Gorbaciova, un altro canyon che solca il sottosuolo di Lastaro e finisce chissà dove. Si perché ad un certo punto anche questa grotta mostra le sue solide porte fatte di blocchi rocciosi che ostruiscono il passaggio e davanti a queste barriere si chiude il sipario delle esplorazioni del 1988.
Passano decenni di oblio e complice una delle domeniche più piovose della scorsa estate, il Gruppo Speleologico CAI Marostica i barbastrji accompagnati da un reduce del primo trio esplorativo speleo (Guido), parte alla volta di Lastaro. Quel giorno dalla vicina Val Biancoia si è attivato un copioso torrente che dopo una curva secca, ha puntato dritto sulla depressione che si trova nel boschetto a valle del campo da calcio entrando anche nella Raissa Gorbaciova; questa grotta era diventata un formidabile scarico per l’acqua e nei 26 anni che erano passati dall’ultima volta che Guido ci era stato dentro, aveva scavato ed allargato molti passaggi. Il primo giorno in cui siamo andati lassù, abbiamo potuto vedere con i nostri occhi come l’acqua di due valli, quella della Biancoia e quella di Lastaro vada a finire tutta là, proprio dove ci sono le grotte ed altre doline. Sotto ci deve essere il mondo! Abbiamo pensato, non solo guardando il comportamento dell’acqua, ma ascoltando anche il respiro profondamente freddo di quella terra. Non vi era più traccia di quella fessura nera vista dal Guido bambino. Non ve ne era neanche negli anni 80 quando Guido aveva ormai 30 anni ed era tornato lassù da speleologo. La morfologia del posto nel tempo è stata stravolta; comunque, quel giorno di fine agosto 2014, coincidente con quella grande bevuta fatta dalle bocche nere dei pascoli, ha segnato l’inizio ufficiale della speleologia marosticense in Lastaro. C’è stato un giorno anzi ancora prima, un giorno con la neve accecante che mi scricchiolava sotto gli scarponi, che sono andata là in quella valle a cercare le grotte. Sono passata sopra alla Raissa senza vederla perché completamente ricoperta di neve e mi sono affacciata a quella soglia nera che si apre su una delle paretine dietro il campo da calcio. Ho percorso con cautela infinita l’involucro di ghiaccio che mi separava dalle pareti della grotta finchè mi sono fermata nel punto dove partiva il cavo di una teleferica. Sono rimasta là per un po’ a capacitarmi del tempo che si era fermato. Bloccato da mille domande che andavano avanti ed indietro su quel cavo d’acciaio che andava a tuffarsi in un ammasso di ghiaia e immondizie. Del vecchio sbarramento di legno non c’era traccia, sembrava che tutto fosse destinato ad essere perennemente inghiottito dentro le parti sconosciute della grotta. Rimaneva solo una uniforme lingua di sassi bloccati dal freddo.
Dopo questo mio primo sopralluogo ha fatto seguito quello di una squadra di barbastrji, arrivata in valle proprio in quel fatidico giorno di pioggia di agosto. Oltre a me: Guido, Maurizio (Buba) Mottin, Andrea (Icio) Grigoletto, Massimo Santini e Silvia Carlesso. Pioveva e pioveva e pioveva e più pioveva più non ci importava. Vado molto fiera del lato selvaggio che la pioggia tira fuori da me. E’ come ritrovare una natura persa. In quel giorno di pioggia quei pochi metri dietro il campo da calcio brulicavano di speleologi. Alcuni dentro le grotte, altri in battuta nel bosco. Quella mattinata si è conclusa a formaggi e soppressa in una calda malga della vicina Biancoia e mai tappa fu così propizia perché fu proprio l’attardarsi davanti ad un buon piatto che ci ha permesso di vedere al nostro rientro l’innesco del torrente che finiva per inghiottirsi pochi metri prima della Raissa.
Credo già la settimana dopo ci si è organizzati con un’altra squadra, armata di tutto quanto poteva servire alla ripresa delle esplorazioni. Partecipanti: io, Guido Maria Agostini, Luca Miotto, Maurizio Mottin, Ludmilla Harabajiu, Massimo Santini. Avevamo deciso di riprendere le esplorazioni del canyon, il vecchio Buso delle Frane o “Perestrojka”. Quel giorno sembravamo una squadra di operai impegnata a rifar su una casa abbattuta da un tornado, freneticamente quasi come avessimo solo poche ore davanti. Chi risistemava l’accesso della grotta per renderlo più agibile, chi rimetteva in funzione la teleferica e scantonava qualche spuntone di roccia per renderla più efficiente, chi raccoglieva e separava i rifiuti, chi, spostava i primi sassi che ci separavano dall’ignoto dopo aver scelto, su suggerimento di Maurizio, il punto dove avremmo provato a passare oltre. Quel giorno ci fu chiara anche una cosa: alcune piene potevano allagare completamente la grotta. Lo testimoniavano bene i rami sospesi sul soffitto a metri di altezza dalle nostre teste.
A queste prime uscite ne hanno fatto seguito altre. Ricordo i nostri Sergio Tasca e Maria faccio sdraiati nelle parti terminali del meandro a direzionare la carrucola e Silvia Carlesso con il suo impermeabile rosso, madido delle gocce di stillicidio che cadevano copiose proprio sul tiro della teleferica. Secchi che andavano e che tornavano indietro vuoti, il meandro che si spogliava poco a poco lasciandosi guardare e … scendere. Poco dopo le prime uscite infatti fu necessario mettere una corda fissa per scendere in sicurezza un primo salto di alcuni metri. Ma ci fu una giornata più emozionante delle altre, quella che ci fece ammalare irreparabilmente del desiderio di conoscere cosa si celasse oltre quel deposito. C’erano oltre a me gli assidui già citati prima: Guido, Silvia, Maurizio, Massimo più Aurora Costenaro. Massimo, già dalla volta prima continuava a dire che “qua dietro sembra ci sia il vuoto” per come “suonavano” i sassi e dovetti dargli ragione quando, messami a rimuovere dei sassetti infilati in uno strettissima sezione del meandro ho scorto il nero di un nuovo ambiente. Avevi ragione Massimo! Ca***! Ho continuato a togliere sassetti e ad allargare quella macchia di colore nero. Guido era dietro di me insieme a Massimo, ero emozionata ed entusiasta, per me, per lui e per tutti noi. Sdraiata pancia sulla terra umida, fin dove non passava più nemmeno il casco ho abbattuto lo sbarramento di sassi ascoltando il tonfo di quelli che cadevano in quell’oltre dove ancora dovevo affacciarmi. Una miriade di rivoli d’aria fredda e polvere mi hanno investita. Ho aperto quanto bastava per sbirciare qualcosa, ho tolto il casco ed ho guardato. Davanti a me il deposito era come tagliato in una parete verticale alta un paio di metri. Davanti, il meandro continuava, sembrava ci fosse una via anche a sinistra, sul pavimento una lingua di ciottoli lavatissimi e molto selezionati. La grotta si era aperta ed andava avanti. Esausta, lascio spazio a Massimo che cerca di rendere transitabile il passaggio. Guardo Guido con addosso il suo vecchio casco rosso, gli sorrido, lui mi da una pacca su un braccio e penso: questo momento da solo vale la nascita dei barbastrji. Con il viso ricoperto di terra, i guanti bucati e qualche ferita di cui la soddisfazione non mi fa preoccupare, mi trascino su, oltre il salto verticale, e poi nella parte iniziale orizzontale del meandro. Racconto agli altri tutto mentre fuori è già buio. La stanchezza si fa sentire, il ritmo cala bruscamente e quasi dobbiamo tirare per i piedi Massimo che vorrebbe a tutti i costi poter passare in quella serata. Ma sarebbe stato impossibile. Quella sera dalla grotta alla macchina, poche decine di metri, credo il sacco di averlo trascinato sull’erba. Ero esausta. Tutti lo eravamo. E come se non bastasse ci punzecchiavamo a vicenda sulle meraviglie che avremo trovato oltre quella finestra. Come si fa a lasciare le cose così? Come anzi soprattutto, quando? Torniamo. Quella sera per festeggiare siamo andati la vicino a mangiare una pizza. Già fantasticavamo sul nome dei nuovi ambienti e su quello con cui cambiare il vecchio e poco appropriato “Buso delle Frane”. “Dai”, ci provocavamo, “ci rifocilliamo con una pizza poi torniamo a scavare!” Sono sicura che almeno un paio della combriccola lo avrebbero fatto davvero. Sono sicura perché una di queste persone sono io, l’altro, lo abbiamo dovuto tirare fuori a forza dalla grotta per andare a mangiare, dopo 8 ore passate a scavare, tirare secchi, sistemare sassi…
Il “quando?” fu la parola più frequente nei nostri discorsi dei giorni successivi. Quando torniamo? Quando? Riusciamo ad organizzarci per un mercoledì e riusciamo ad essere ben 6! Stavolta si è aggiunto Piero Manghisi, il nostro esploratore di punta nel marosticense, lui che insieme alla nostra Marina Presa hanno tirato fuori la grotta più grande di Marostica: il Buso Blade. Tutti abbiamo smania. Questa è la giornata in cui cammineremo oltre la finestra. Vanno avanti Piero e Massimo. Aspetto, aspetto. L’aria fredda esce dalla grotta con intensità sempre maggiore. Poi verso pranzo arriva lo stop che precede il superamento del passaggio che ci separa dall’ignoto. Legato con una corda, è Piero che scivola dentro per primo. Io, noi, tutti, vorremmo avere i suoi occhi. Dietro c’è Massimo e lo sprono a dirmi cosa vede. La mia insistenza viene stoppata quando mi dice che Piero è andato così avanti che non si sente più. Ma è uno scherzo! Brutti cafoni!!! Per non dire di peggio! Dopo un tempo che mi sembrerà interminabile arriva finalmente un resoconto veritiero: Piero è andato avanti alcuni metri trovandosi di fronte a due vie: un cunicolo che sembra essere la normale prosecuzione del canyon ed un laminatoio sulla sinistra in basso. L’aria fredda viene tutta da quest’ultimo. In fondo si vede un po’ di nero in mezzo a blocchi incastrati. Anche l’acqua si infila là. Dunque ora la grotta che fino a qualche settimana prima era lunga una quindicina di metri camminabili, ora continuava con un salto verticale di qualche metro, poi ancora un po’ di meandro orizzontale, un altro saltino di 2 metri ed infine il meandro che riparte biforcandosi in due vie a 90°. Su cosa ci sia dopo ci abbiamo consumato la fantasia. La nostra fantasia ne ha fatta di strada in quella grotta, forse è già arrivata alle sorgenti dell’Oliero facendo almeno 5 km e 700 m di dislivello.
Anche i nostri “apprendisti” speleologi sono venuti a Lastaro per proseguire le esplorazioni nelle uscite che sono seguite il superamento della famigerata finestra: Davide Bertinazzo, Michela Valerio, Ilaria Ghiro… anche loro hanno scritto un pezzo di geografia ipogea. Di quel giorno ricorderò anche la torretta dello scivolo del parco giochi adibita a tavolino con dolci e salati, bottiglie e lattine in ogni dove. C’erano anche Marina, Maurizio, e poco prima erano venuti Sergio e Maria. Era domenica e io e Marina abbiamo iniziato a progettare di tornare là anche il giorno successivo per andare avanti nel cunicolo visto che lei sarebbe stata a casa dal lavoro. Quel lunedì pioveva, come quasi sempre ha fatto nella pazza estate passata. Siamo partite ed abbiamo beccato giusto uno spiraglio di sole che ci ha permesso di cambiarci all’asciutto. La macchina era piena di tavole, traverse, chiodi, sega da legno… Nel cunicolo c’era terra sospesa e dovevamo metterla in sicurezza costruendo un tunnel. Quel giorno io e Marina da sole abbiamo aperto quasi completamente il cunicolo, ci siamo infilate dentro fino quasi alla curva senza tuttavia riuscire a vedere oltre. Per fortuna Marina ad una certa ora doveva rientrare perché probabilmente poche ore dopo la nostra ritirata la bomba d’acqua che aveva fatto delle strade un fiume proprio mentre tornavamo a casa, ha attivato un torrente in Val Lastaro che si è andato a scaricare nella nostra grotta allagandola completamente e modificandone di molto la morfologia. Me ne sono accorta qualche giorno dopo quando, in vista di un campo speleo che avevamo in programma di fare proprio lassù, sono tornata alla grotta per mettere delle staffe e altre corde per rendere piu comoda la progressione. Ho lasciato l’auto al parcheggio del campetto, ho costeggiato a piedi come al solito il campo da calcio finchè alla curva ho visto l’erba che era stata schiacciata dall’acqua. Ho seguito la scia ed il mio sospetto è stato confermato. Una colonna d’acqua alta oltre mezzo metro era entrata in grotta. Ha cancellato i gradini che avevamo fatto all’ingresso, ha tirato dentro sassi e terra, ma per fortuna i passaggi ce li aveva lasciati aperti. Gli ancoraggi delle corde erano un grumo di fieno, schiuma sulle pareti i secchi erano spariti e le corde erano state tese come quelle di un violino, infilate giù per il laminatoio soffiante.
Il 18 e 19 ottobre, al primo campo speleo in Val Lastaro organizzato dai barbastrji, abbiamo fatto un grande lavoro per ripristinare le condizioni originarie della grotta e mettere in sicurezza i passaggi. Eravamo in 8: io, Maurizio, Guido, Silvia, Massimo, Davide Bertinazzo, Grazia Renda e Stefano Ternici. E’ stata una due giorni intensa ed intensamente divertente. I primi speleo sono arrivati in valle sotto le nebbie di un tipico pigro mattino lastaresco. Sono andati su prima per armare e scendere una grande voragine profonda 20 m e larga almeno 6 che si trova poco sopra il Buso delle Frane. Questa grotta, censita sotto il nome di Busa dell’Asinello è davvero imponente e potrebbe portarci nello stesso posto dove stiamo per arrivare passando per le Frane. L’hanno scesa anche Grazia e Stefano, lei alle prese con il suo primo pozzo, lui alla sua prima uscita in grotta. Sono stati bravissimi. Questo campo è stata anche l’occasione per fare formazione. Grazie mille a Silvia Carlesso che mi ha dato una mano fondamentale a seguirli lungo questo pozzo quasi vergine. E grazie anche al nostro Davide Bertinazzo che ci ha fatto avere per sabato sera un appartamento alle Laite come base logistica del campo! Quella sera, dopo un abbondantissimo aperitivo abbiamo avuto il coraggio di prenderci anche una pizza. Alle 23 credo eravamo già tutti a letto per la stanchezza, in questo appartamentino con vista sulla grotta… Sembrava avessimo fatto uno di quei festoni che si tirano fino all’alba del giorno dopo!
Durante il campo ci siamo dedicati ad andare avanti anche per un buchetto individuato da Massimo Santini alla base del primo salto del Buso delle Frane. Quello che all’inizio sembrava un buco insignificante, un intercapedine tra i sassi sembra si stia rilevano un comodo bypass per il laminatoio soffiante! Lo vedremo alla prossima! Ogni uscita ci riserva delle sorprese. Sul finire del campo ad esempio, proprio nel momento in cui raccoglievamo le cose per portarle in macchina Maurizio (Buba) individua l’ingresso di un nuovo possibile pozzo! L’ultima sorpresa è stata invece qualche giorno fa quando andando a montare le strutture che stabilizzeranno i depositi in previsione di altre piene, abbiamo notato come la grotta abbia cambiato respiro. Entrati ormai ufficialmente nella stagione invernale, l’aria fredda ha smesso di sbuffare fuori annoiati discorsi lasciando spazio alle correnti esterne che dopo aver giocato con l’erba dei pascoli, si inabissano nel Buso delle Frane asciugandone le pareti. Torneremo su, al più presto prima che arrivi la neve ed il ghiaccio a porre il loro stagionale sigillo sulle grotte di Lastaro, proprio come la prima volta che sono stata lassù. La speleologia ha ripreso ad interessarsi dei mondi che partono da questa valle. Non li faremo più aspettare.

Valentina Tiberi, Gruppo Speleologico CAI Marostica i barbastrji
www.speleologia.biz

z

Related posts:

  1. LASTARO: si è risvegliato ancora il “Timavo” dell’Altopiano di Asiago
  2. LETTURA DEL PAESAGGIO in pillole: lezioni on line a puntate su www.speleologia.biz
  3. APPUNTAMENTO IN GROTTA conI Barbastrji di Marostica
  4. Sul Grappa per conoscere la speleologia con gli Speleo Barbastrji di Marostica
  5. Geologia generale: 24 settembre con G. S. CAI Marostica i barbastrji
  6. Gli appuntamenti a Marostica (VI) per diventare speleologi
  7. Grotte: culle della vita, archivi del tempo, origine e fine del paesaggio SERATA a cura del G. S. CAI Marostica i barbastrji
  8. Marostica (VI) – Grotte e Paesaggio carsico. Giornata di escursioni didattiche
  9. Le grotte inaspettate di Vallonara e Marostica (VI)
  10. Grotte di Marostica: laboratorio per diventare speleologi
Categorized under: Aggrega, Altre Notizie, Ambiente, Approfondimenti, Didattica, Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Interessanti, Poco Importanti, Racconti, Speleo CAI, Veneto.
Tagged with: busa dell'asinello, buso delle frane, CAI Marostica, campo speleo vicenza, conco, esplorazioni val lastaro, grotta raissa gorbaciova, grotte altopiano asiago, Grotte Lastaro, grotte veneto, Gruppo Speleologico CAI Marostica i barbastrji, guido maria agostini, sbm, scoperte val lastaro, speleo barbastrji marostica, speleologia, val biancoia.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← International Conference on Groundwater in Karst
Una Serata all’Inferno! →
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun
  • Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • L’Università di Verona studierà la biodiversità delle grotte della Georgia e del Deserto dei Gobi
  • L’esplorazione della Grotta del Calamaro, ultima nata in Liguria
  • Ultime esplorazioni liguri oltre il sifone della Priamara regalano qualche km di nuova grotta

Estero

  • C’è un ingresso ad un tunnel segreto su Marte? “The entrance” è l’immagine che scatena gli ufologi
  • A new User guide for Grottocenter
  • Posticipo data scadenza per il premio France HABE Prize 2022
  • Morta una guida speleo bloccata dall’acqua nella grotta turistica francese di Sassenage
  • Operazione di soccorso in grotta in Francia alla Cuves de Sassenage in Isere

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • C’è un ingresso ad un tunnel segreto su Marte? “The entrance” è l’immagine che scatena gli ufologi
  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun
  • Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • A new User guide for Grottocenter
  • Posticipo data scadenza per il premio France HABE Prize 2022
  • Alla scoperta della Grotta di Sant’Antonio con il Gruppo speleologico lunense
  • Previsti 70mila euro in 3 anni per eventi speleologici in Friuli Venezia Giulia
  • Morta una guida speleo bloccata dall’acqua nella grotta turistica francese di Sassenage
  • E’ ufficiale: Salta il Raduno Nazionale di Speleologia 2022
  • Operazione di soccorso in grotta in Francia alla Cuves de Sassenage in Isere
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Vincenzo Di Spazio on Notizie Speleo Regionali
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • maggio 2022 (15)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13918)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « apr spinner iCalendar giu »
    maggio 2022
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy