Un evento per esplorare le connessioni tra grotte e civiltà antiche
Il 24 maggio 2025, alle ore 15:00, presso il Palazzo Baronale di Tiggiano (LE), si terrà un incontro dedicato alla “Speleologia e Preistoria”, organizzato dal Gruppo Speleologico Tricase in occasione del suo decimo anniversario.
L’evento è aperto al pubblico e mira a illustrare il legame tra le grotte del Salento e le testimonianze delle civiltà preistoriche.
Speleologia e Preistoria: le grotte come archivi del passato
Le grotte del Salento rappresentano importanti archivi naturali che conservano tracce delle attività umane preistoriche.
Durante l’incontro, esperti provenienti da Puglia e Calabria presenteranno ricerche e scoperte che evidenziano il ruolo delle cavità carsiche nella comprensione delle antiche civiltà.
Interventi di esperti su Speleologia e Preistoria
Il programma prevede una serie di interventi da parte di studiosi e ricercatori:
Felice Larocca del Centro di Ricerca Speleo-Archeologica “Enzo dei Medici” discuterà dei tesori archeologici sommersi nelle Grotte di Pertosa-Auletta.
Giovanni Ragone del Centro Altamurano Ricerche Speleologiche presenterà le ultime ricerche sull’Uomo di Altamura.
Salvatore Inguscio del Gruppo Speleologico Tricase illustrerà il Progetto Lamalunga.
Marco Piccinni del Gruppo Speleologico Tricase parlerà della Grotta Santa Maria della Grotta.
Ida Tiberi, collaboratrice del Polo Biblio-Museale Regionale di Lecce, approfondirà le caratteristiche della Grotta dei Cervi e della Grotta delle Veneri.
Alberto Potenza del Laboratorio di Archeozoologia LAZUS dell’Università del Salento esaminerà lo sfruttamento delle risorse animali nella preistoria, con casi di studio nelle grotte menzionate.
Serena Strafella, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, condividerà esperienze di tutela delle cavità carsiche con evidenze archeologiche e paleontologiche nella provincia di Lecce.
Mostra fotografica: immagini dal mondo sotterraneo
Parallelamente alle conferenze, sarà allestita una mostra fotografica dedicata al mondo sotterraneo, offrendo ai visitatori una visione visiva delle grotte e delle scoperte archeologiche.
Le immagini selezionate mirano a evidenziare la bellezza e l’importanza scientifica delle cavità carsiche del Salento.
Conclusione: un’opportunità per approfondire Speleologia e Preistoria
L’incontro del 24 maggio rappresenta un’occasione per approfondire la conoscenza della speleologia e della preistoria nel contesto salentino.
Attraverso le testimonianze di esperti e la mostra fotografica, i partecipanti potranno comprendere meglio il valore delle grotte come fonti di informazioni sulle antiche civiltà.
Fonte: https://www.facebook.com/share/p/18qYExARLU/?mibextid=wwXIfr