Il progetto Su Molente prosegue con progressi nella grotta sarda, tra sfide tecniche e lavoro di squadra
Attività speleo subacquea intensa nella Codula Ilune per Su Molente 2025
Si è conclusa la prima fase della stagione esplorativa 2025 nella Grotta di Su Molente, situata in Sardegna, con due giorni di attività speleo subacquea dal 20 al 22 giugno.
L’iniziativa vede la collaborazione di un gruppo misto di speleologi sardi e slovacchi che ogni anno si ritrovano nella Codula Ilune per portare avanti questo progetto di esplorazione.
L’obiettivo è spingersi sempre più lontano dall’ingresso della grotta, affrontando nuovi ostacoli e condizioni difficili che richiedono adattamento e impegno costante.
Nonostante alcuni contrattempi che avrebbero potuto compromettere l’esplorazione, il team ha saputo adeguarsi con flessibilità, proseguendo il programma previsto.
L’attività ha incluso la permanenza di 27 ore in un campo interno situato dopo il post-sifone, una fase impegnativa che ha richiesto grande preparazione e resistenza.
Ripristino delle sagole e progressione nel sifone terminale di Su Molente
Durante la progressione nel sifone terminale, gli esploratori hanno dovuto intervenire in più punti per ripristinare le sagole danneggiate dalle piene.
Questo lavoro ha richiesto tempo prezioso, rallentando la percorrenza del tratto subacqueo.
Superata questa fase, il gruppo ha raggiunto la parte aerea della grotta, risalito il ripidissimo “Big Wall” e armato un pozzo rimasto incompleto dalla spedizione precedente.
La discesa di un salto di circa 6 metri e la disarrampicata su grandi blocchi di roccia hanno condotto infine al fondo di una galleria sabbiosa, già intravista la scorsa estate con i fari.
La galleria si estende per circa cinquanta metri tra sabbia e depositi organici lasciati dalle piene, fino a un lago che sembra configurarsi come un nuovo sifone terminale a circa 3200 metri dall’ingresso.
Direzione esplorativa e prospettive future della Grotta di Su Molente
La grotta mantiene al momento una direzione est-sud-est, senza ancora fornire tracce della risorgenza di Cala Luna, un obiettivo di lunga data per gli esploratori.
Il lavoro di squadra continua a essere fondamentale per il progresso del progetto, che avanza passo dopo passo verso nuovi orizzonti esplorativi.
Il gruppo ha ringraziato pubblicamente tutti i partecipanti e i sostenitori, sottolineando l’importanza del supporto logistico nei trasporti e nelle operazioni interne alla grotta.
Senza questa collaborazione, il proseguimento delle esplorazioni sarebbe stato molto più difficile.
Conclusioni sulla prima fase della stagione esplorativa Su Molente 2025
La prima fase della stagione esplorativa Su Molente 2025 si è conclusa con risultati positivi, nonostante le difficoltà incontrate.
L’attività speleo subacquea ha permesso di avanzare nella grotta, esplorando nuovi ambienti e consolidando le vie di passaggio.
Il progetto conferma la sua importanza per la speleologia sarda e internazionale, grazie a un approccio metodico e alla sinergia tra esperti di diversi paesi.
La prossima esplorazione è già attesa con interesse, nella speranza di ulteriori progressi verso la scoperta della risorgenza di Cala Luna e di nuove porzioni della grotta.
Notizia originale di Roberto Loru
Per Su Molente Cave Project su Facebook https://www.facebook.com/share/v/1H845Sqt54/?mibextid=wwXIfr