Un viaggio nella storia nascosta di Terni: mostra su Terni Sotterranea all’Archivio di Stato
Dal 23 al 30 maggio 2025, l’Archivio di Stato di Terni ospita la mostra documentale e audiovisiva “Terni Sotterranea 1939-1945”, realizzata in collaborazione con il Gruppo Grotte Pipistrelli CAI Terni.
L’iniziativa, che si svolgerà presso Palazzo Mazzancolli in via Cavour 28, offre al pubblico la possibilità di esplorare la storia delle cavità artificiali e dei rifugi sotterranei della città, con un focus particolare sul periodo della Seconda Guerra Mondiale[1].
Terni Sotterranea: la mostra tra documenti e audiovisivi
La mostra “Terni Sotterranea” presenta una selezione di materiali d’archivio, fotografie storiche e contenuti audiovisivi che illustrano il ruolo delle cavità sotterranee di Terni tra il 1939 e il 1945.
L’esposizione si propone di documentare come questi spazi siano stati utilizzati dalla popolazione durante i bombardamenti e quale sia stato il loro impatto sulla vita quotidiana della città.
Terni Sotterranea diventa così un’occasione per riflettere sulla memoria storica locale e sulle trasformazioni urbane legate alle emergenze belliche[1].
Inaugurazione e conferenza di apertura: focus su Terni Sotterranea
L’apertura ufficiale della mostra “Terni Sotterranea” è prevista per il 23 maggio alle ore 16:30 nella sala Gisa Giani dell’Archivio di Stato di Terni.
La conferenza di presentazione vedrà la partecipazione di Daniele Scopigno, direttore dell’Archivio di Stato di Terni, Massimiliano Raggi, presidente del CAI Terni, e Paolo Boccaccini, referente per le cavità artificiali del Gruppo Grotte Pipistrelli.
Interverranno inoltre Gianni Bovini dell’ISUC, lo storico Angelo Bitti e Marco Venanzi dell’AlPAI. L’incontro sarà dedicato ad approfondire i temi della mostra e a illustrare i risultati delle ricerche condotte sulle strutture sotterranee della città[1].
Orari di apertura della mostra Terni Sotterranea
La mostra “Terni Sotterranea” sarà visitabile tutti i giorni dal 23 al 30 maggio con i seguenti orari:
- Lunedì, mercoledì e venerdì: 8:30-14:00
- Martedì e giovedì: 8:30-18:00
L’iniziativa si rivolge a cittadini, studenti, appassionati di storia e speleologia, offrendo una panoramica dettagliata sulle peculiarità delle cavità urbane di Terni e sul loro utilizzo durante la guerra.
Terni Sotterranea rappresenta un’occasione per conoscere da vicino un patrimonio spesso poco visibile, ma di grande valore storico e culturale[1].
Collaborazioni e protagonisti di Terni Sotterranea
La realizzazione di “Terni Sotterranea” è frutto della sinergia tra l’Archivio di Stato di Terni e il Gruppo Grotte Pipistrelli CAI Terni, con il contributo di esperti e studiosi del territorio.
La mostra si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione della speleologia urbana e della memoria storica locale, promuovendo la conoscenza delle cavità artificiali e delle loro funzioni nel contesto cittadino.
Terni Sotterranea si conferma così come uno degli appuntamenti di rilievo per chi desidera approfondire la storia nascosta della città[1].
Terni Sotterranea: un patrimonio da riscoprire
L’iniziativa “Terni Sotterranea” offre l’opportunità di avvicinarsi a un aspetto poco noto della storia urbana, mettendo in luce il ruolo delle cavità sotterranee non solo come rifugi, ma anche come testimonianze di resilienza e adattamento della comunità.
La mostra, attraverso documenti, immagini e contributi audiovisivi, invita a riflettere sull’importanza della conservazione e dello studio di questo patrimonio, contribuendo a una maggiore consapevolezza collettiva.
Terni Sotterranea sarà protagonista all’Archivio di Stato di Terni dal 23 al 30 maggio, con un programma che unisce divulgazione, ricerca e memoria storica[1].
Fonti
[1] ‘Terni Sotterranea’: mostra documentale e audiovisiva – UmbriaON https://www.umbriaon.it/terni-sotterranea-mostra-documentale-e-audiovisiva/