Un tesoro nascosto nel cuore del Lazio tra natura, avventura e storia sotterranea
Da un articolo tratto da “Editoriale Oggi” del 25 marzo 2025
Nel comune di Falvaterra, in Lazio, in provincia di Frosinone, si trovano le spettacolari Grotte di Falvaterra e del Rio Obaco, un autentico gioiello geologico incastonato nei Monti Ausoni. Scoperte nel 1964 dall’esploratore Lamberto Ferri Ricchi, queste grotte sono oggi riconosciute come monumento naturale e rappresentano una delle più affascinanti realtà speleologiche del centro Italia.
Con i loro oltre 5 km di gallerie e un fiume sotterraneo attivo, offrono un paesaggio spettacolare, fatto di stalattiti, stalagmiti, cascate, laghetti e concrezioni di ogni forma e colore.
Il sito si è formato tra il Pleistocene e l’Olocene, in un arco temporale che va da 2,5 milioni a 11.700 anni fa.
Natura, scienza e avventura
Le Grotte di Falvaterra non sono solo uno spettacolo naturalistico, ma anche un importante laboratorio scientifico a cielo aperto, dove vengono condotte ricerche biologiche e geologiche. La fauna ipogea, i depositi fossili e la conformazione del sistema carsico le rendono un punto di riferimento per studiosi ed esperti.
Accanto all’aspetto scientifico, c’è quello turistico ed esplorativo, con due modalità di visita: una classica, per tutti, e una più avventurosa, in stile speleologico.
Modalità di visita
A) Visite Turistiche (senza prenotazione)
Solo per il mese di agosto 2023
- Aperte tutti i giorni, compreso Ferragosto (15 agosto)
- Mattina: 10:30 – 13:15 (ingressi ore 10:30, 11:30, 12:30)
- Pomeriggio: 15:00 – 18:30 (ingressi ore 15:30, 16:30, 17:30)
- Consigliato arrivare almeno 15 minuti prima
- Non è necessaria la prenotazione
B) Visite Speleoturistiche (su prenotazione)
- Solo su appuntamento, da concordare
- Orari indicativi:
- Mattina: intorno alle 10:00
- Pomeriggio: intorno alle 14:00 – 14:30
Contatti per info e prenotazioni:
- Tel: 333 6220609
- WhatsApp: 328 3413876
- Email: mngrottedifalvaterra@gmail.com
Sito web ufficiale: www.grottedifalvaterra.it