http://siviaggia.it/bellastoria/foto/la-grotta-siciliana-che-nasconde-un-villaggio-preistorico/116714/attachment/02_grotta_mangiapane_th/
http://siviaggia.it/bellastoria/foto/la-grotta-siciliana-che-nasconde-un-villaggio-preistorico/116714/attachment/02_grotta_mangiapane_th/
Nella zona boschiva del territorio di Manziana, al confine con Bracciano, si trova la chiesa della Madonna della Fiora costruita in antichità sfruttando delle preesistenze di epoca romana connesse a una copiosa sorgente di acqua che veniva incanalata in un condotto individuato ed esplorato dai ricercatori dei gruppi Centro Ricerche Sotterranee Egeria e Roma Sotterranea: [...]
Dopo la prima esplorazione alla Risorgenza dell’Auso, gli AIRES si sono nuovamente attivati per continuare l’immersione precendente.
Questa volta Luca Pedrali è stato accompagnato dalla moglie, Nadia Bocchi, che ha steso la linea di emergenza fino a meno 43 metri aiutandolo nel passaggio dell’attrezzatura oltre le numerose strettoie.
Il materiale è stato calato visto che il [...]
Cristalli di luce nel Vuoto della Città
è una mostra fotografica allestita da oggi 25 settembre fino al 5 ottobre prossimo all’interno delle gallerie rifugio del Pincio a Bologna (Montagnola lato stazione) ed è parte delle iniziative di inaugurazione di Dynamo – La Velostazione di Bologna, che sono programmate a partire dal 25 settembre alle ore [...]
In occasione del corso di introduzione alla Speleologia 2015, il Gruppo Speleologico CAI Pisa ha il piacere di ospitare il dott. Paolo Agnelli del Museo di Storia Naturale “La Specola” di Firenze per una lezione tutta dedicata ai pipistrelli. La lezione, gratuita, pensata per i nostri corsisti, ma aperta a tutti, si terrà martedì [...]
Il Gruppo Speleologico CAI Pisa terrà anche per il 2015 il consueto corso di introduzione alla speleologia, dal 13 Ottobre al 15 Novembre.
Per ulteriori informazioni:
www.speleopisa.it
Partecipate numerosi!!!
Da Culture Sotterranee.it
Sono stati presentati settimana scorsa a Roma al congresso Aqua2015 i primi risultati parziali del monitoraggio delle temperature e delle circolazioni di aria delle cavità della montagna di Cesi (Monte Eolo – Terni).
Il monitoraggio si concluderà il prossimo Dicembre ed è frutto di una collaborazione tra il Dipartimento di [...]
Nel Fosso delle Ferriere, al disotto dell’edificio termale Ottocentesco della tenuta di Vicarello, è stato individuato un cunicolo di epoca romana diviso in due dall’attuale corso del fosso: si tratta di un condotto largo circa 60 cm, la muratura è in laterizio e la volta è a cappuccina. Sembra che esso abbia origine dall’edificio termale [...]
Sabato 12 settembre 2015 il Gruppo Speleologico Lucchese GSL ed il Gruppo Speleologico Archeologico Versiliese GSAV, entrambi del CAI, hanno trovato un nuovo accesso al Sistema Carsico del Monte Corchia, che arriva così ad avere ben 20 ingressi naturali conosciuti.
Si tratta di un buco in cresta, vicino alla vetta ovest del monte, già individuato nell’estate [...]