Bracciano (RM), Carestia: una delle sorgenti dell’Aqua Traiana
Nella zona boschiva del territorio di Manziana, al confine con Bracciano, si trova la chiesa della Madonna della Fiora costruita in antichità sfruttando delle preesistenze di epoca romana connesse a…
IL LABIRINTO DELL’AUSO ( Monti Alburni )
Dopo la prima esplorazione alla Risorgenza dell’Auso, gli AIRES si sono nuovamente attivati per continuare l’immersione precendente. Questa volta Luca Pedrali è stato accompagnato dalla moglie, Nadia Bocchi, che ha…
Come diventare speleologi – Gruppo Speleo CAI Marostica i barbastrji
Il Gruppo Speleologico CAI Marostica i barbastrji permette a tutti gli interessati di acquisire tutto l’anno le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per iniziare a frequentare in maniera opportunamente sicura…
Cristalli di Luce nel Vuoto della Città: mostra fotografica e reading in occasione dell’inaugurazione di Dynamo, la Velostazione di Bologna
Cristalli di luce nel Vuoto della Città è una mostra fotografica allestita da oggi 25 settembre fino al 5 ottobre prossimo all’interno delle gallerie rifugio del Pincio a Bologna (Montagnola…
L’oscuro mondo dei Pipistrelli – 20 Ottobre 2015
In occasione del corso di introduzione alla Speleologia 2015, il Gruppo Speleologico CAI Pisa ha il piacere di ospitare il dott. Paolo Agnelli del Museo di Storia Naturale “La Specola”…
GSPi – Corso di introduzione alla Speleologia 2015
Il Gruppo Speleologico CAI Pisa terrà anche per il 2015 il consueto corso di introduzione alla speleologia, dal 13 Ottobre al 15 Novembre. Per ulteriori informazioni: www.speleopisa.it Partecipate numerosi!!!
Monitoraggi alla montagna di Cesi (Terni)
Da Culture Sotterranee.it Sono stati presentati settimana scorsa a Roma al congresso Aqua2015 i primi risultati parziali del monitoraggio delle temperature e delle circolazioni di aria delle cavità della montagna…
Bracciano (RM), Vicarello, i bagni termali di epoca romana
Nel Fosso delle Ferriere, al disotto dell’edificio termale Ottocentesco della tenuta di Vicarello, è stato individuato un cunicolo di epoca romana diviso in due dall’attuale corso del fosso: si tratta…
COMPLESSO CARSICO DEL CORCHIA – SCOPERTO IL VENTESIMO (20°) INGRESSO NATURALE – Levigliani – Stazzema (LU)
Sabato 12 settembre 2015 il Gruppo Speleologico Lucchese GSL ed il Gruppo Speleologico Archeologico Versiliese GSAV, entrambi del CAI, hanno trovato un nuovo accesso al Sistema Carsico del Monte Corchia,…